Quante barche ci sono in Italia?
Costanzo Costa
2025-09-29 15:47:06
Numero di risposte
: 9
Quante barche da diporto ci sono in Italia?
L’Italia si posiziona all’ottavo posto mondiale per numero di barche possedute.
In Italia – leggendario Paese di navigatori – ci fermiamo a 9 barche ogni 1.000 abitanti, per un totale di 577.513 per la nostra popolazione di oltre 60 milioni di persone.
I Paesi Europei con un maggior numero di barche per ogni abitante non siano quelli bagnati dal Mediterraneo.
I nostri amici del nord, ovvero i Finlandesi con 210 barche ogni 1.000 abitanti i Norvegesi con 151 barche ogni 1.000 abitanti e gli Svedesi con 75 barche ogni 1.000 abitanti.
Ausonio Fabbri
2025-09-25 03:22:51
Numero di risposte
: 9
Al 31 dicembre 2022 risultano iscritte sul territorio nazionale 81.464 unità da diporto, delle quali 66.308 registrate negli Uffici Marittimi Periferici delle Capitanerie di Porto e 15.156 presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile, a fronte di 157.950 posti barca destinati all’attracco e all’ormeggio di naviglio da diporto disponibili lungo i litorali italiani.
Le statistiche riportate nella sezione di sintesi e nelle tabelle di dettaglio inserite nei vari capitoli evidenziano in primis come al 31 dicembre 2022 risulti questo numero di unità da diporto.
Il numero di unità iscritte rispetto al numero di posti barca risulta particolarmente alto nel Lazio, nel Veneto e, a seguire, in Liguria e in Emilia Romagna, a fronte di valori dell’indice significativamente bassi, con valori inferiori alla media nazionale, nelle Regioni dell’Italia Meridionale e insulare.
In generale si può osservare che il numero delle unità complessivamente iscritte in Italia al 31 dicembre 2022 sia inferiore rispetto a quello rilevato al 31 dicembre 2021.
Le unità a vela sono concentrate nell’83% nelle classi di lunghezza 10-18 metri.
A fine 2022 il Compartimento Marittimo con il numero maggiore di unità iscritte è quello di Genova, seguito da Roma e Napoli.
Laura Benedetti
2025-09-14 21:31:33
Numero di risposte
: 11
Ben 75.203 imbarcazioni registrate, delle quali 15.961 a vela e 59.044 a motore, per un parco nautico complessivo pari a 615.585 unità.
Sono questi i numeri relativi alla presenza - in Italia - di barche a vela o a motore.
Raffaella Ferrara
2025-09-11 12:27:47
Numero di risposte
: 13
Risultano iscritte in Italia 97.513 unità da diporto delle quali 74.423 registrate negli Uffici Marittimi Periferici delle Capitanerie di Porto e 23.090 presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile.
Occorre però tenere conto che per le piccole unità da diporto di lunghezza inferiore ai 10 metri, in base alla vigente normativa, non sussiste più obbligo di immatricolazione e che, di conseguenza, tali natanti non sono censiti.
Il 75,1% del totale delle unità iscritte negli Uffici marittimi è a motore, di cui il 49,1% è al di sotto dei 10 metri di lunghezza.
Le unità a vela sono concentrate nelle classi di lunghezza 10-18 metri: 15.591 pari all' 85,3% del totale delle unità a vela.
Odino Palmieri
2025-08-31 08:29:37
Numero di risposte
: 5
Le unità da diporto nautico iscritte presso Uffici Marittimi e Uffici della Motorizzazione Civile sono in totale 84.633.
Di cui 42.590 al nord Italia, 20.698 al centro Italia e 21.345 al Sud e nelle Isole.
Complessivamente, l'offerta nazionale conta 156.465 posti barca, di cui il 46.1% nel Mezzogiorno e Isole.
In termini di dimensioni delle imbarcazioni, si contano 24.784 unità da diporto fino a 10 mt, 21.099 fino a 12 mt, 19.636 fino a 18 mt e 3.520 fino a 24 mt.
A queste si aggiungono 172 unità che superano i 24 mt.
Questi dati riflettono l'interesse crescente per la nautica da diporto in Italia.
Silvana Vitali
2025-08-26 06:08:58
Numero di risposte
: 4
In Italia le ultime statistiche parlano di quasi 9 barche in proprietà ogni 1.000 abitanti, per un totale di circa 570.000 unità, su di una popolazione che supera di 60 milioni.
Si è visto che mediamente il costo supera i 6.000 euro per le barche a vela, e i 10.000 euro per quelle a motore.
E le barche a vela sono l’8 per cento del totale mentre, per quelle a motore, il 35 per cento ha motori fuoribordo.
Il 70% dei diportisti italiani va in barca tra i 30 e i 60 giorni all’anno.
Mediamente il possessore di una barca a vela spende 6.590 euro all’anno, laddove invece il possessore di una barca a motore spende in media 10.110 euro all’anno.
Lisa Piras
2025-08-21 13:29:41
Numero di risposte
: 8
In Italia solo 9 barche su 1.000 abitanti
È curioso che il nostro paese, pur essendo uno di quelli con più barche al mondo con 577.513 unità, in realtà non figura in questa classifica e significa che non risulta tra quelli che “amano” di più navigare.
In Italia, secondo la stima dell’Icomia, le barche ogni 1.000 abitanti si fermano ad appena 9.
Le barche nel mondo sono 33 milioni e poco meno della metà si trovano negli Stati Uniti, quasi 16 milioni di unità nel paese a stelle e strisce.
Il nostro paese, pur essendo uno di quelli con più barche al mondo con 577.513 unità.
Pierina Gentile
2025-08-09 13:11:40
Numero di risposte
: 11
In Italia ci sono 97.513 barche registrate agli uffici marittimi periferici o alla motorizzazione civile.
La regione con più natanti iscritti è la Liguria, con 18.308.
Il 45,31% delle barche sono al Nord, il 24,49% nel Centro Italia, il 30,20% tra Sud e Isole.
La maggior parte delle barche, 44.480, sono tra i 10,01 e i 24 metri.
Sono 29.712 quelle lunghe fino a 10 metri, mentre i natanti oltre i 24 metri sono 231.
La maggior parte delle barche italiane sono attraccate sulla costa tirrenica: dopo la Liguria, per numero di unità da diporto nautico registrate ci sono la Campania, Toscana e Lazio.
Va detto che per le barche sotto i 10 metri non esiste più l’obbligo di immatricolazione, per cui i numeri saranno sicuramente superiori.
Nel rapporto tra posti barca e natanti iscritti fanno meglio invece Sud e Isole.
I dati si riferiscono al 2017.