:

Quali sono le nuove tendenze del turismo in Italia?

Orfeo Mancini
Orfeo Mancini
2025-08-09 12:18:58
Numero di risposte : 7
0
La sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale emergono come elementi chiave nelle scelte dei viaggiatori, delineando un futuro in cui l'Italia continuerà a essere una delle mete più ambite al mondo. Il turismo enogastronomico, rigenerativo e open air rappresentano nuove opportunità di sviluppo. Uno dei trend più significativi riguarda il turismo enogastronomico, che ha registrato una crescita del +176%. Un nuovo trend in forte crescita è il turismo rigenerativo, che unisce la sostenibilità ambientale alla valorizzazione dei territori. Anche il turismo open air registra un trend positivo. In Italia si contano circa 20.000 agriturismi con oltre 295.000 posti letto. Gli arrivi in questa tipologia di strutture superano i 4,5 milioni, con una crescita dell'11% nel 2023 rispetto all'anno precedente.
Anastasio Bruno
Anastasio Bruno
2025-08-09 11:39:21
Numero di risposte : 8
0
Il turismo enogastronomico manterrà una crescita costante, con un forte interesse per il cibo e il vino italiani. La sostenibilità diventerà un elemento imprescindibile nei viaggi, con una maggiore attenzione verso l'ambiente e il benessere personale. I viaggi brevi, ma più frequenti, saranno preferiti, con un focus su mete locali per ridurre l'impatto ambientale e sostenere le economie locali. Il turismo delle passioni si espanderà ulteriormente, comprendendo attività outdoor e slow travel. L'astroturismo, il viaggio per osservare fenomeni astronomici in luoghi privi di inquinamento luminoso, aumenterà la sua popolarità. L'intelligenza artificiale sarà cruciale nella pianificazione delle vacanze, con una crescente domanda di esperienze di viaggio personalizzate. Le destinazioni alternative alle mete turistiche tradizionali saranno sempre più ricercate. Il benessere sarà un tema centrale, con un incremento del turismo del sonno e dei ritiri dedicati al relax e alla disconnessione digitale. I viaggi di prossimità saranno preferiti per ridurre l'impatto ambientale e sostenere le economie locali. La sicurezza e la flessibilità nelle politiche di cancellazione saranno criteri decisivi nella scelta delle destinazioni.
Mietta Valentini
Mietta Valentini
2025-08-09 10:54:58
Numero di risposte : 10
0
Il settore si trova a essere spinto da nuove esigenze e comportamenti e questo richiede un cambio di pelle. In cima alle tendenze troviamo la sostenibilità e il turismo lento. Infatti Il 41% dei viaggiatori nel 2024 ha dichiarato di voler ridurre l’impatto ambientale delle proprie vacanze. E così abbiamo visto crescere il trend dei cammini, le ciclovie e mete rurali come la Val d’Orcia, le Langhe o il Salento interno. La digitalizzazione dell’esperienza turistica è un dato sempre più in crescita. Il 78% delle prenotazioni avviene tramite app o portali, e cresce l’uso di QR code, audio guide smart, check-in automatizzati. Il turismo esperienziale e di prossimità ha visto crescere la domanda di attività legate al cibo, alla cultura e alle tradizioni locali come tour enogastronomici, laboratori artigianali, eventi folcloristici. Quello che i viaggiatori cercano sono autenticità e contatto umano. E non dimentichiamo il settore Wellness e Salute, tornato in auge nel 2024, con il 12% dei turisti stranieri che sceglie l’Italia per spa, terme e soggiorni rigeneranti.
Osvaldo Sanna
Osvaldo Sanna
2025-08-09 09:43:15
Numero di risposte : 13
0
Il turismo esperienziale e personalizzato sarà una delle nuove tendenze, con i viaggiatori che cercheranno sempre più esperienze su misura. Le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e i big data consentiranno alle agenzie di viaggio e alle piattaforme di prenotazione di offrire pacchetti turistici altamente personalizzati. Il concetto di “turismo esperienziale” diventerà dominante, con una forte attenzione alla cultura locale, alla gastronomia e alle attività immersive. L’attenzione all’ambiente sarà un fattore chiave nelle scelte di viaggio, con le strutture ricettive che adotteranno pratiche eco-sostenibili. Il turismo lento, che privilegia mezzi di trasporto meno inquinanti e soggiorni più lunghi in una destinazione, continuerà a crescere. Le città e le destinazioni turistiche adotteranno sempre più soluzioni smart per migliorare l’esperienza dei visitatori, come la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e gli assistenti virtuali. Il metaverso turistico permetterà di vivere anteprime virtuali delle destinazioni prima di prenotare un viaggio. Benessere e turismo saranno sempre più connessi, con i viaggiatori che cercheranno esperienze legate alla salute fisica e mentale. Le mete meno conosciute saranno sempre più apprezzate dai turisti alla ricerca di esperienze uniche. Il tour tourism legato ai concerti e ai grandi eventi musicali sarà uno dei segmenti in maggiore crescita. Il turismo culturale sarà arricchito da esperienze digitali, come le ricostruzioni virtuali di antiche civiltà. Le tendenze del turismo saranno guidate dall’innovazione, dalla sostenibilità e dalla personalizzazione dell’esperienza di viaggio. Chi opera nel settore dovrà adattarsi rapidamente a questi cambiamenti per rimanere competitivo e soddisfare le nuove esigenze dei viaggiatori. Prepararsi a queste trasformazioni sarà la chiave per il successo nel turismo del futuro.
Baldassarre Negri
Baldassarre Negri
2025-08-09 08:17:07
Numero di risposte : 6
0
Negli ultimi 10 anni è cresciuto del 176% il turismo enogastronomico: solo dai visitatori esteri quasi 365 milioni di euro spesi nell’ultimo anno. Il turismo rigenerativo è la nuova modalità di vacanza sostenibile, che contribuisce attivamente alla valorizzazione dell’ecosistema naturale e sociale del territorio, con iniziative condivise con i turisti di recupero ambientale e di raccolta dei rifiuti in mare, sulle coste, nei parchi naturali, ma anche di apprendimento e condivisione con i compagni di viaggio di tecniche produttive, di raccolta e di trasformazione agricola, artigianali e di cucina locale. Il turismo open air è una modalità di vacanza in piena natura per cui gli arrivi turistici superano i 4,5 milioni, con un trend di aumento costante dal 2018. Gli under 35 sono disposti a spendere anche il 10% in più per le vacanze purché siano rispettose dell’ambiente. Quella all’aria aperta è una scelta di vacanza che attrae nello specifico i turisti internazionali nel 51% dei casi.