:

Qual è il record per il turismo italiano nel 2024?

Guendalina De Santis
Guendalina De Santis
2025-08-19 18:09:41
Numero di risposte : 11
0
Nel quarto trimestre 2024 le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell'11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023 e in generale l'anno si è chiuso con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, ovvero con un'ulteriore crescita (+2,5%) rispetto al precedente record registrato nel 2023. L'Italia si colloca così al secondo posto della classifica dei Paesi Ue per presenze turistiche, superando la Francia e dietro solo alla Spagna, unico Paese a precederci anche in termini di presenze straniere. Mentre le presenze, pari a 458,4 milioni, sono ulteriormente aumentate rispetto ai valori già record del 2023 (+2,5%). Superata la Francia, in Europa siamo ora secondi solo alla Spagna. Sono stati raggiunti 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi. La clientela straniera è aumentata dello 0,9% come arrivi e del 6,8% in termini di presenze.
Stella Silvestri
Stella Silvestri
2025-08-09 13:42:12
Numero di risposte : 12
0
Le presenze di turisti in Italia nel 2024 hanno toccato un nuovo record: i pernottamenti hanno raggiunto i 458,4 milioni, il 2,5% in più rispetto ai 447,2 milioni del 2023. Come era nelle attese sono stati gli stranieri a rendere possibile questo risultato: le loro presenze sono salite del 6,8%, mentre quelle degli italiani sono diminuite del 2,2%. Tra i dati più significativi c'è anche la forte discrepanza tra l'andamento dei pernottamenti e quello dei singoli arrivi, che nel 2024 sono stati in calo del 3,3%. Nel complesso, considerando la spesa diretta dei turisti e tutto l'indotto che genera, per Enit il settore vale il 10,8% del Pil nazionale e il 13% di tutta l'occupazione. Secondo Banca d'Italia la spesa dei turisti stranieri nel 2024 è stata di 54,3 miliardi di euro, il 5,1% in più rispetto al 2023. Il suo ruolo, però, è destinato a crescere: secondo le previsioni di Enit per il 2034 il turismo genererà il 12,6% del prodotto interno lordo e occuperà il 15,7% dei lavoratori.
Claudio Milani
Claudio Milani
2025-08-09 13:20:43
Numero di risposte : 9
0
Nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del + 2,5% sull’anno precedente. La nostra Nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta solo dalla Spagna. Infatti, gli oltre 250 milioni di presenze straniere segnano un +6,8% sul 2023 e rilanciano l’Italia come punto di riferimento per i viaggiatori esteri. Un altro risultato storico, che ci riempie di orgoglio e testimonia la qualità e l’appeal della nostra offerta turistica, capace di affascinare e attrarre visitatori da ogni dove. L'anno si chiude con 458,4 milioni di presenze, un incremento del 2,5% rispetto al 2023, posizionando l'Italia al secondo posto nell'Ue per presenze turistiche, superando la Francia.
Caio Marini
Caio Marini
2025-08-09 12:43:35
Numero di risposte : 11
0
L'Italia ha registrato complessivamente 129,3 milioni di arrivi e 458,4 milioni di presenze turistiche, generando una tendenza opposta nell'analisi dei flussi: arrivi in calo (-3,3%) e presenze in aumento (+2,5%). A trainare il risultato parzialmente positivo sono solo i turisti stranieri. Sul versante opposto, il mercato domestico ha subìto una più che significativa battuta d'arresto: -7,6% arrivi e -2,2% presenze. Nel 2024 sono quasi 5 milioni gli italiani in meno ad aver trascorso le vacanze in un esercizio alberghiero o extra-alberghiero del Belpaese. La divergenza tra arrivi e presenze turistiche delinea una situazione complessa e di significativa rilevanza strategica ed economica. L'aumento delle presenze indica una permanenza media più estesa, generando benefici economici diretti tramite una maggiore spesa turistica pro capite. Il calo della domanda interna è prevalentemente riconducibile a fattori macroeconomici, in particolare all'inflazione persistente che ha ridotto significativamente il potere d'acquisto delle famiglie italiane. I dati provvisori dell'Istat hanno confermato le previsioni di Demoskopika, che avevano delineato uno scenario di contrazione degli arrivi (-2,5%) e una sostanziale tenuta delle presenze, con una previsione che indicava una situazione vicina alla stabilità (-0,4%).
Eleonora Costantini
Eleonora Costantini
2025-08-09 11:14:44
Numero di risposte : 6
0
Con il 2024 l’Italia mette in archivio un nuovo primato con le presenze turistiche che hanno toccato quota 458,4 milioni, ulteriore crescita rispetto ai numeri già record del 2023. Il nostro Paese ottiene un risultato importante: riesce a superare la concorrente Francia e nella graduatoria europea si piazza così al secondo posto dietro la Spagna, per ora irraggiungibile con 500,1 milioni di presenze. L’Italia riesce a guadagnare il secondo gradino del podio europeo anche grazie alla performance opaca della Francia.