Come sta andando il turismo in Italia nel 2025?

Pierina Gentile
2025-08-09 11:46:12
Numero di risposte
: 11
Nel 2025, l'Italia si conferma protagonista del turismo globale ed europeo, grazie al fascino intramontabile delle sue mete iconiche e alla capacità di attrarre nuovi segmenti di mercato. Le presenze turistiche, stimate a 448,7 milioni nel 2024, posizionano l'Italia al terzo posto tra i Paesi europei con il 15,2% delle presenze totali in Europa. Crescono i flussi internazionali (+1,4%), guidati da Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, mentre si registra una lieve contrazione del turismo domestico (-2,5%). La permanenza media è scesa a 6,47 notti (-10,4%), riflettendo una preferenza per viaggi brevi e multi-destinazione. La stragrande maggioranza, pari al 61.8%, sceglie l'Italia come meta di vacanza.
L'Italia vive un paradosso: mentre città come Roma, Venezia, Milano e Firenze affrontano l'overtourism, con oltre 30 milioni di visitatori annui, circa 2.500 borghi rischiano lo spopolamento, con il 47% dei piccoli centri interessato da una riduzione della popolazione.
Il Giubileo, che attrarrà milioni di visitatori da tutto il mondo, rappresenta un'opportunità unica con ricadute economiche positive e visibilità globale, ma rischia di aggravare la pressione su Roma, già provata dal turismo di massa. Per affrontare questa sfida, è necessario gestire i flussi turistici e valorizzare mete alternative, sostenendo i borghi con il turismo lento, che preservi il patrimonio culturale e promuove uno sviluppo sostenibile, rispondendo in modo innovativo alle sfide del turismo contemporaneo.

Quirino Piras
2025-08-09 09:44:03
Numero di risposte
: 5
Il comparto dei viaggi e del turismo è in piena espansione considerando che la spesa dei visitatori internazionali è destinata a raggiungere l’apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025.
Se si aggiungono i 124,6 previsti per i turisti nazionali si arriva a una spesa totale di 185 miliardi.
Il nostro Paese ha dimostrato una capacità di recupero, nel consolidare la sua posizione tra le destinazioni più ambite nel mondo.
Sempre secondo i dati del Wttc, cresceranno anche il contributo del turismo al Pil e occupazione.
Il contributo del turismo al Pil sarà di 237,4 miliardi nel 2025.
Quanto all’occupazione, il settore sarebbe sulla buona strada per sostenere 3,2 milioni di posti di lavoro nel 2025.
Parteciperanno oltre 1.000 persone, c’è già l’adesione di 18 ministri che arriveranno da tutto il mondo, ma quello che è importante è che ci saranno tutti i player di tutta la filiera del turismo.
Il vertice rappresenta un’opportunità unica per fare rete e creare nuove sinergie tra operatori, associazioni e istituzioni, sviluppando il prodotto, l’offerta e il potenziale del nostro ecosistema turistico.
E, in definitiva, per essere sempre più competitivi.