Quanto costa mantenere un gommone all'anno?

Davide Greco
2025-09-05 12:38:23
Numero di risposte
: 13
Il costo per l’occupazione di una superficie compresa nei 50 metri quadrati vanno da 5 a 20 euro al mese per metro quadrato per la sosta all’aperto e da 10 a 35 euro per quella al chiuso.
Per imbarcazioni sotto ai 5 mt il costo complessivo per i mesi invernali compresi tra ottobre e marzo, variano dai 300 ai 600 euro in base al tipo di rimessaggio, allo scoperto o al coperto.
Tali prezzi salgono all’aumentare della lunghezza della barca, fino ad arrivare ad oltre 1.000 euro per 9-10 mt di barca.
Il varo di inizio stagione ha un costo che varia dai 280 ai 550 euro e se a questo si aggiungono i controlli preventivi all’uscita della barca, si parla di ulteriori 250-350 euro.
Il che significa che durante i sei mesi invernali si spende da un minimo di 1.500 a un massimo di 10.000 euro all’anno.
I prezzi variano da regione a regione.
Il Tirreno e le grandi città siciliane risultano i più costosi, con prezzi che vanno dai 2.500 ai 4.500 euro per un posto barca annuale per sette metri.
Il tetto massimo di spesa si abbassa a 3.000 euro sulla sponda adriatica.
Si spendono tra i 200 e i 400 euro per movimentare la barca.

Romolo Damico
2025-08-26 22:25:05
Numero di risposte
: 11
Gestiamo, quindi, in modo corretto tutto quello che gira intorno alla nautica: ok decidere quanto spendere per avere il gommone che desideriamo, ma facciamo due conti anche su quanto quel tipo di battello pneumatico ci potrà costare su base annua.
Quando si decide per un natante di una determinata dimensione, quindi, bisogna cercare di capire in primis quanto potrebbe costare gestirla.
Concentratevi, quindi, sui seguenti punti:
– rimessaggio: dove metto il gommone?
Ho posto a casa?
Devo, invece, pagare un terzo per il ricovero quando non lo uso?;
– ormeggio: occuperò un posto barca per periodi determinati – week-end lunghi o ferie – o non mi serve perché intendo varare e alare ogni volta da uno scivolo: pubblico o privato, anche questo fa differenza;
– rimorchio: ho intenzione di carrellare spesso oppure vorrei far gestire battello e movimentazione interamente da un Marina o un rimessaggio?
Inoltre: cambiando il gommone, dovrò sostituire anche automobile, gancio di traino, carrello?
Nel qual caso sarebbero costi aggiuntivi, una tantum, ma da considerare;
– tagliandi motore: fare uno o due check ai motori cambia, così come farlo per un fuoribordo da 40 cavalli e uno da 300.
Insomma, le variabili sono tante.
Nell’articolo pubblicato sul numero di gennaio/febbraio abbiamo provato a stilare una tabella con tutte le voci che concorrono a determinare i costi di gestione annuali suddivise su tre tipologie di gommoni.

Jole Longo
2025-08-17 23:30:43
Numero di risposte
: 9
Io spendo 250 per il posto barca in spiaggia, 59 assicurazione motore e circa 30/40 per il rimessaggio al motore che faccio da me, poi se ci vado a considerare carburante, olio miscela, pastura esche attrezzatura varia, beh i conti cambiano, altrimenti con meno di 400 faccio tutto.
900 euro solo di cantiere dove lo tengo da maggio a fine settembre.
A disposizione acqua dolce e corrente 24 ore al di, gru disponibile ogni giorno domenica compresa e ogni volta che vuoi, guardiano notturno.
Oltre a questo 70 euro di assicurazione motore, 35 assicurazione carrello e 28 bollo carrello.
Aggiungo circa 200 euro anno per rimessaggio e controlli fatti da officina.
Siamo a circa 1.250 euro escluso benzina e qualche ricambio per migliorare la sicurezza.
Io pago 550,00 euro per tenerlo all' ormeggio da Giugno a Settembre in un cantiere comodissimo e sorvegliatissimo, con incluso servizio di recupero in mare, nel caso rimanga in panne e con addetti disponibilissimi per ogni evenienza.
Circa 80 euro di assicurazione e all' incirca 20,00 euro di benzina ogni fine settimana.
L' inverno lo tengo a casa e la maggior parte dei lavoretti li faccio io, inclusi tagliandi motore e posa antivegetativa.
Diciamo che il tutto mi costerà intorno agli 800/900 euro all' anno.
Beh, come non essere d'accordo con me Io spendo circa 950,00 Euro per tenere la barca alla lega navale, compreso tessera, tutto l'anno.
Poi, sto cercando di imparare a fare tutto da solo.
75 Euro di assicurazione.
Mediamente 35 euro di benzina ad ogni uscita e ogni 10 uscite una lattina d'olio da 5 litri, altri 25,00 Euro.
Facciamo pure che all'anno sono 2400,00 Euro comprensivi di esca e quanto altro possibile ed immaginabile.
Diviso 12 mesi l'anno, stiamo parlando di 200,00 Euro/mese.
la mia intensione era metterlo in un porticciolo da marzo a dicembre,ma nella zona di mare sono pazzi,per un 460 mi hanno chiesto da 1600 a 2500 all'anno,avevo chiesto questa estate per tenerlo il mese di agosto dove ho comprato il motore e mi hanno chiesto 650 euro,all'ora mi sono chiesto e forse meglio spostarsi con il carrello che dare i miei soldi a sti vampiri, ecco le mie spese 54 assicurazione 23 bollo 11 assicurazione sul gancio non ho calcolato il carburante sia per il gommo che per l'auto (solo questa estate ho fatto più di 1000 km di spostamenti con il carrello) qualche centinaio di euro per la pesca per la manutenzione ho ancora tempo perché non ho ancora raggiunto le ore,e poi ancora esco il resto che dovevo spendere prima rimane in famiglia(o quasi ) guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi

Jack Ferri
2025-08-08 13:10:13
Numero di risposte
: 11
In base ad un calcolo approssimativo possiamo dire che, in genere, bisogna calcolare all’incirca tra gli 800 e i 1500 euro per metro all’anno per mantenere la vostra nuova barca.
Per determinare il costo di ormeggio, bisogna innanzitutto individuare il porto più conveniente in base alla zona e al rapporto tra prezzo e servizi offerti.
L’uso che si farà della propria barca, il tempo a disposizione che si ha per usarla, la distanza dalla propria residenza sono fattori da prendere in considerazione.
Per i costi di ormeggio risparmiati nei mesi invernali, ovviamente, bisognerà poi considerare i costi di “bacino” invernale.
Mediamente, per un ormeggio annuale possiamo calcolare circa tra i 200 e 270 euro per metro di barca.
L’assicurazione obbligatoria è, come per le auto, un’assicurazione RC.
Per riuscire a fronteggiare serenamente questi imprevisti, è sempre meglio quindi aumentare il budget annuo preventivato per la manutenzione della propria barca, di circa 500/1000 euro.
Per le barche a motore, invece, il costo carburante è un costo che varia a seconda della grandezza e delle prestazioni dei motori.
Importante quando si acquista una barca (nuova o usata) è conoscere i consumi orari per fare una stima di quanto si consumerà in un’intera estate.
In conclusione, prima di acquistare una barca, bisogna essere consapevoli che mantenerla non sarà semplice ed economico.
Partiamo da un minimo di 4500 fino ad oltre 12000 euro per le barche più grandi ed impegnative.
Molti armatori di imbarcazioni (immatricolate) provano a contenere queste spese effettuando il noleggio occasionale e ricevendo così una rendita dalla propria barca che permette loro di affrontare tutte le spese relative al mantenimento dell’imbarcazione.
Leggi anche
- Quali sono i vantaggi di un gommone rispetto a una barca?
- Perché il gommone costa più della barca?
- I gommoni sono inaffondabili?
- Quanto dura la vita di un gommone?
- Quanto è sicuro un gommone?
- Qual è la velocità massima di un gommone da 40 CV?
- Quali sono le barche inaffondabili?
- Dove tenere il gommone in inverno?
- Quanto costa l'assicurazione di un gommone?