I gommoni sono inaffondabili?

Bibiana Caputo
2025-08-17 13:54:47
Numero di risposte
: 10
Ricordo a proposito i minitransat con il polistirolo che spargeva pallini dappertutto o gli Etap inaffondabili, per non parlare dei BostonWhaler.
In questo attributo, “inaffondabile”, che era anche del Titanic prima della tragica fine, risiede il successo del gommone o dell’odierno RIB, cioè la barca mezza in vetroresina e mezza in gomma gonfiabile.
Associare in un mezzo nautico il fuoribordo, la carena a “V” e i tubolari gonfiabili ha fatto diventare il RIB l'imbarcazione di salvataggio per eccellenza.

Simona Mancini
2025-08-08 09:57:20
Numero di risposte
: 8
I gommoni a vela leggera, ad esempio, devono sempre essere inaffondabili.
Allo stesso modo, alcuni misuratori per barche da regata richiedono volumi inaffondabili o anche paratie stagne.
Le barche leggere, d'altro canto, devono essere tutte inaffondabili.

Bernardo Benedetti
2025-08-08 08:20:02
Numero di risposte
: 11
Bisogna infatti ricordare che grazie alla riserva di galleggiamento assicurata dai tubolari e dalla carena, il gommone è totalmente inaffondabile.
I tubolari del gommone rappresentano così una sorta di parabordo che creano meno preoccupazioni durante le manovre, elemento importante per i driver non esperti che stanno valutando quale battello pneumatico scegliere.
Viceversa, le barche per proteggersi dagli urti in banchina necessitano dei parabordi per evitare danni.
La qualità del gommone fa la differenza.
Qualsiasi sia la condizione di mare mosso in cui ci si possa trovare navigando in gommone, è fondamentale sceglierne uno di qualità ottima, che possa assicurare stabilità e sicurezza.

Franco Lombardi
2025-08-08 06:46:49
Numero di risposte
: 8
Una nave è riconosciuta inaffondabile se ha il certificato che lo attesta.
Le navi esistenti che beneficiano del riconoscimento di insommergibilità e per le quali la serie è stata oggetto di una decisione di insommergibilità da parte dell'amministrazione non sono tenute a prendere a bordo la zattera di salvataggio gonfiabile prescritta dagli articoli 240-2.05 e 240-2.06, finché navigano entro i limiti, in termini di distanza da un rifugio, della categoria di navigazione per la quale l'insommergibilità è stata riconosciuta.
Una nuova nave identica a una nave riconosciuta come inaffondabile continua a beneficiare di questo riconoscimento finché è fabbricata dallo stesso produttore
La differenza con una nave inaffondabile è puramente legislativa.
Le navi affondate non hanno la certificazione necessaria per fare a meno di una zattera di salvataggio per la navigazione in mare aperto, anche se sono tecnicamente progettate allo stesso modo delle navi inaffondabili.

Ian Marino
2025-08-08 06:19:50
Numero di risposte
: 10
I gommoni possono essere definiti inaffondabili per quelle che sono o dovrebbero essere le loro normali condizioni d'utilizzo.
Un gommone si può definire inaffondabile se paragonato a tutte le altre unità nautiche.
Sotto lo stesso effetto negativo più devastante, diciamo che è l'ultimo a colare a picco.
Credo che per affondare un gommone serva concomitanza di "sfighe massime".
Il discorso inaffondabilità sia comunque riferito a quelle che sono le potenziali cause di affondamento che possono statisticamente verificarsi in situazioni di normale navigazione.
Leggi anche
- Quali sono i vantaggi di un gommone rispetto a una barca?
- Perché il gommone costa più della barca?
- Quanto dura la vita di un gommone?
- Quanto costa mantenere un gommone all'anno?
- Quanto è sicuro un gommone?
- Qual è la velocità massima di un gommone da 40 CV?
- Quali sono le barche inaffondabili?
- Dove tenere il gommone in inverno?
- Quanto costa l'assicurazione di un gommone?