Quanto costa un menu

Ursula Rossetti
2025-06-25 11:58:56
Numero di risposte: 4
Un menu digitale può anche costare 0.
So perfettamente cosa stai pensando: nella vita nessuno ti regala niente.
Questo è vero, in parte.
Spesso i servizi che offrono un menu digitale possono decidere di aprire al pubblico una versione gratuita per toccare con mano l’efficienza del servizio.
Altrettanto spesso queste “aziende illuminate” vincolano questa prova gratuita a un periodo di tempo limitato.
Non è quello che accade con menudigitale.io: uno strumento davvero gratuito senza vincoli di tempo.
Puoi inserire un massimo di 150 piatti, se sono sufficienti per “coprire” il menu della tua attività puoi tranquillamente utilizzare il servizio gratuito.
Ovviamente il servizio “premium” a pagamento ha una serie di funzionalità aggiuntive a un prezzo davvero concorrenziale che fanno gola al ristoratore più furbo che riesce a cogliere l’occasione di un buon rapporto qualità/prezzo.
Disdire l’abbonamento poi, per qualsiasi motivo, è davvero semplice: basta un click dal proprio profilo.
Menu Digitale in abbonamento mensile: 1 mese a 9,90 €
Tutte le funzioni di Menu Digitale Premium sono disponibili a 9,90 € al mese Iva inclusa e senza ulteriori costi nascosti né vincoli di permanenza: stessa cosa vale per le altre tipologie di abbonamento di cui parleremo tra poco.
Ti abboni ora, puoi disdire quando vuoi.
Menu Digitale in abbonamento semestrale: 6 mesi a 59,00 €
Sei convinto del servizio ma non ti occorre un abbonamento annuale?
Allora puoi valutare il prezzo dell’abbonamento semestrale: 59,00 € ogni 6 mesi.
Menu Digitale in abbonamento annuale: 12 mesi a 79,90 €
Di sicuro il prezzo migliore è quello dell’abbonamento annuale: 79,90 € all’anno per tutte le funzioni illimitate è davvero il prezzo migliore che potrai trovare per uno strumento con queste caratteristiche.
Ricapitolando…
Ecco i prezzi per Menu Digitale: 9,90 € al mese per l’abbonamento mensile.
59,00 € ogni 6 mesi per l’abbonamento semestrale;
79,90 € ogni 12 mesi per l’abbonamento annuale.

Noah Gallo
2025-06-22 21:44:32
Numero di risposte: 6
Quanto costa fare un menu digitale? Dipende da quali sono le tue esigenze e che tipo di locale hai. Se hai un ristorante standard, e ti basta avere una versione online del tuo menu, il costo può essere molto contenuto. Nel caso di Pronty, ad esempio, è Gratis. Quanto costa realizzare un menu? Cioè, quanto costa un menu digitale già pronto? Se non hai dimestichezza con gli strumenti digitali, o se non hai il tempo per dedicarti alla creazione del tuo menu digitale tramite la nostra piattaforma, il costo è di €80,00 fino a 100 voci del menu e facciamo tutto noi. Oltre le 100 voci, il costo è di appena 25 centesimi a voce aggiuntiva. Con questo pacchetto ci occupiamo noi di impostare il tuo menu al meglio, con tutte le voci, ingredienti, segnalazione degli allergeni, ottimizzazione generale dell'aspetto della tua scheda su Pronty. Se poi vuoi abilitare le funzionalità aggiuntive, tra cui il multimenu con orari di attivazione automatici o il sistema per le ordinazioni via WhatsApp, il costo è di €99,00 all'anno. E se proprio vuoi tutti i servizi aggiuntivi e che il menu sia caricato dallo staff di Pronty, il tuo costo sarà di €80,00 per il caricamento e €99,00 per un anno di pacchetto premium.

Silvana Coppola
2025-06-10 17:25:24
Numero di risposte: 6
La domanda infatti è molto pertinente se l’obiettivo è capire se con i piatti proposti alla clientela, alla fine i conti tornano.
La risposta può venire utilizzando le tecniche e le valutazioni relative al food cost, che permettono al ristoratore di definire il costo di ogni singolo piatto, tenendo conto non solo degli ingredienti utilizzati, del costo della manodopera necessaria alla preparazione e così via, ma anche degli aspetti organizzativi e gestionali dell’attività in generale fino all’analisi dell’attività di vendita.
Un abile chef, che si pone anche l’obiettivo di garantire una certa redditività al suo ristorante, deve conoscere a fondo gli elementi che caratterizzano la gestione dell’attività, come, ad esempio, saper valutare l’eventuale percentuale di scarto degli ingredienti nella preparazione di determinati piatti, la perdita di peso in seguito alla cottura, le inefficienze riscontrabili nell’approvvigionamento, utilizzo e conservazione della materia prima, l’andamento delle richieste dei piatti in menu.
La giornata di studio con Giovanni Derosas, servirà ai ristoratori per mettere a fuoco tutto questo e ad avere una visione completa dell’operatività del locale, al fine di aumentarne la redditività.
Leggi anche
- Quanto costa un catering per 20 persone?
- Che differenza c'è tra buffet e catering?
- Cosa include il servizio catering?
- Quanto può costare un servizio di catering?
- Quanti kg di buffet per 20 persone?
- Qual è la differenza tra catering e banqueting?
- Come si chiama l'aperitivo dopo cena?
- Cosa offre il catering?
- Quanto buffet per 40 persone?