:

Quali sono gli imballaggi leggeri?

Piererminio Rossetti
Piererminio Rossetti
2025-07-06 13:03:39
Numero di risposte: 1
Imballaggi in plastica, metallo e tetrapack SPORCHI Posate di plastica Cannucce Posacenere, portamatite, vassoi, bacinelle Bidoni e cestini portarifiuti Cartellette, portadocumenti, penne, cancelleria Componenti ed accessori auto Giocattoli, borse, zainetti Custodie e cd, musicassette, videocassette Articoli per il giardinaggio Articoli per l’edilizia Polistirolo per edilizia Beni durevoli in plastica Contenitori e flaconi PIENI
Fabio Riva
Fabio Riva
2025-07-01 03:30:54
Numero di risposte: 8
La raccolta della plastica evolve in rifiuto “multileggero”, che comprende tutti gli imballaggi leggeri in plastica. Gli imballaggi leggeri in plastica includono bottiglie, scatolette, flaconi. La raccolta del vetro NON dovrà più essere conferiti i coperchi dei vasetti, da inserire negli imballaggi leggeri. Gli imballaggi leggeri includono anche acciaio come scatolette, tipo per tonno, e alluminio come lattine, stagnola, coperchi. Inoltre, comprendono cartone per bevande tipo Tetra Pack.
Timothy Valentini
Timothy Valentini
2025-06-25 03:57:19
Numero di risposte: 8
Nel sacco blu vanno sì gettati involucri in plastica, ma solamente del tipo che può esserericiclato, oltre a lattine e barattoli di alluminio ed altro materiale che serve appunto per contenere cibo o altro. Il risultato? Quasi il 30%, in peso, del materiale conferito come imballaggi leggeri in realtà non lo è. E' il caso degli indumenti, sempre più spesso ritrovati dagli addetti ai lavori nei sacchi per gli imballaggi leggri, ma anche di oggetti di plastica più grossi e consistenti, come vasi per piante e fiori, pezzi di tubi idraulici, guanti di gomma, e così via.
Albino Bianco
Albino Bianco
2025-06-17 20:33:59
Numero di risposte: 10
Gli imballaggi in plastica e quelli in alluminio/metallo sono considerati imballaggi leggeri. La raccolta congiunta degli imballaggi in plastica e degli imballaggi metallici è la modalità principale diffusa in Europa in quanto, rispetto alla raccolta effettuata congiuntamente al vetro, garantisce una maggior efficienza economica del processo di selezione e una miglior valorizzazione di entrambi i materiali conferiti. Si è preferito portare fin da subito tutti i Comuni al conferimento congiunto degli imballaggi in plastica con gli imballaggi leggeri in metallo.
Kris Montanari
Kris Montanari
2025-06-04 18:19:31
Numero di risposte: 5
Sono i contenitori in plastica, metallo e poliaccoppiati che devono essere conferiti nelle isole ecologiche stradali e al CRM. Tutti i tipi di contenitori in plastica e metallo, ad esempio: Poliaccoppiati sacchetti, i vassoi in polistirolo, il polistirolo da imballaggio, i barattoli dello yogurt, confezioni varie, retine da ortofrutta, bottiglie di plastica, sacchetti, vasetti le scatolette di carne, tonno, pelati, sardine, piselli, lattine in alluminio Gli imballaggi di plastica o di metallo vanno svuotati completamente e quando possibile schiacciati, in modo da occupare il minor spazio possibile. Sono i contenitori in plastica, metallo e poliaccoppiati che devono essere conferiti nelle isole ecologiche stradali e al CRM.
Shaira Bruno
Shaira Bruno
2025-06-04 18:06:54
Numero di risposte: 5
Gli imballaggi leggeri metalli ed alluminio devono essere esposti insieme alla plastica, nel sacco giallo in dotazione, e non più nei contenitori stradali dedicati esclusivamente al vetro. La raccolta congiunta degli imballaggi in plastica e degli imballaggi metallici sono i cosiddetti imballaggi leggeri. Negli allegati sottostanti è disponibile il materiale informativo. Per ulteriori informazioni si prega di visionare il portale del Gestore del Servizio rifiuti: Separa il vetro dagli imballaggi di plastica e alluminio.
Kai Palmieri
Kai Palmieri
2025-06-04 16:28:39
Numero di risposte: 5
Gli imballaggi in plastica, alluminio, acciaio e banda stagnata vanno conferiti nell’apposito sacco semitrasparente. Tutti gli imballaggi in plastica che presentano i codici a prescindere dal polimero e dalla codifica, sono sempre conferibili nella raccolta differenziata. Nota bene: Non è necessario lavare i contenitori, l’importante è che siano vuoti. bottiglie acqua minerale, bibite, olio,ecc. in contenitori di plastica piatti e bicchieri in plastica tappi e coperchi di plastica flaconi/dispensatori sciroppi, creme, salse,ecc. confezioni rigide per dolciumi confezioni e vaschette o trasparenti per alimenti in genere buste e sacchetti per alimenti in genere vaschette porta uova in plastica borsine di negozi e supermercati vaschette/barattoli per gelato contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert reti e cassette in plastica per frutta e verdura polistirolo pellicole da imballaggio pellicola da cucina confezioni monodose trasparenti (es: per i cracker o i biscotti) barattoli per alimenti in polvere contenitori vari per alimenti per animali cassette per bottiglie d’acqua e vino flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona, cosmetici contenitori acqua distillata e liquidi in genere barattoli per il confezionamento di prodotti vari (es: cosmetici, articoli da cancelleria, detersivi) blister e contenitori rigidi e sagomati (es: gusci per giocattoli, per pile, ecc.) scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento (es: camicie, biancheria intima, calze, cravatte) imballaggi di piccoli elettrodomestici in polistirolo espanso (es: frigo, TV, ecc) sacchi, sacchetti, buste vasetti e vaschette per piantine da orto e giardino (ben ripuliti dalla terra) film d’imballaggio e film a bolle “pluriball” (es: imballaggi di elettrodomestici, mobili, confezioni regalo, articoli sportivi) grucce appendiabiti lattine in alluminio per bevande o alimentari lattine, scatolette in metallo (es: olio, tonno,pesce, ecc) bombolette spray vuote (es: deodorante,lacca, profumi) vaschette e fogli in alluminio pentole e caffettiere coperchi dei vasetti di yogurt tappi e capsule, coperchi per vasi e bottiglie tubetti per creme, cosmesi
Bruno Mazza
Bruno Mazza
2025-06-04 15:30:52
Numero di risposte: 3
Appartengono a questa categoria tutti i contenitori e gli imballaggi di plastica, di alluminio e di metallo, oltre ai contenitori in poliaccoppiati che non abbiano contenuto sostanze pericolose. Tipi di rifiuti ammessi: Contenitori vuoti per bevande e alimenti, per l’igiene della persona e della casa, con capacità massima di lt. 5, in plastica, banda stagna, alluminio, poliaccoppiati esclusi quelli che hanno contenuto sostanze pericolose. Bottiglie, vasetti, vaschette in plastica e alluminio, barattoli in banda stagna, lattine delle bibite, confezioni e incarto di caramelle, confezioni in plastica per abbigliamento, blister, contenitori per trucchi, flaconi, confezioni e incarti di merendine, bicchieri e piatti monouso in plastica, lattine, retine in plastica per frutta e verdura.
Kai Sanna
Kai Sanna
2025-06-04 13:03:57
Numero di risposte: 7
Gli imballaggi leggeri possono essere conferiti utilizzando un contenitore carrellato personale da 120 litri che gli utenti potranno esporre per lo svuotamento nei pressi delle proprie abitazioni, con frequenza quindicinale, negli stessi punti di raccolta utilizzate per il secco residuo, presso i Centri di Raccolta Materiali, dove possono essere conferiti tutti gli imballaggi leggeri. Imballaggi in plastica: flaconi bottiglie in plastica scatolette dello yogurt polistirolo per imballaggi chips reti per frutta e verdura pellicole film in plastica sacchetti e borse di plastica nylon di riviste e giornali sacchi e nylon per imballaggio vaschette e contenitori in polistirolo per alimenti confezioni in plastica di dolciumi pasta riso caramelle mozzarelle confezione del caffè e patatine piatti e bicchieri in plastica puliti. Imballaggi in alluminio e banda stagnata: coperchi dei barattoli dello yogurt scatolette e barattoli in banda stagnata fogli di protezione della cioccolata contenitori di metallo lattine in allumini carta stagnola pulita tappi in metallo o a corona. Tetrapak: contenitori per bevande contenitori per alimenti.