:

Quali sono gli imballaggi a perdere?

Ulrico Valentini
Ulrico Valentini
2025-06-28 09:03:28
Numero di risposte : 7
0
Secondo la concezione comune, con imballaggio a perdere s’intende quel tipo di imballaggio che viene utilizzato una volta soltanto e poi eliminato definitivamente. Ma si tratta di una definizione semplicistica e riduttiva perché, in realtà, gli imballaggi a perdere, se realizzati con materiali di qualità, possono ricoprire diverse tratte di spedizioni senza alcun problema. È più corretto dire dunque che, in confronto agli imballaggi a rendere, quelli a perdere garantiscono una durata minore. Sapevate, per esempio, che il cartone ondulato, celebre per la sua resistenza e per la sua impronta ecologica, rientra nella categoria degli imballaggi a perdere? Lasciamo da parte i pregiudizi: anche gli imballaggi a perdere possono contribuire alla riduzione degli sprechi. La chiave sono i materiali con cui vengono realizzati.
Daniela Valentini
Daniela Valentini
2025-06-24 07:05:13
Numero di risposte : 8
0
Tra gli imballaggi a perdere vi sono quelli che vengono realizzati con materiali molto economici e che hanno una durata limitata e, allo stesso tempo, ve ne sono altri realizzati con materiali migliori e che, a seconda delle modalità con cui vengono movimentati, possono garantire una maggiore durata. Rientra nella definizione di imballaggio a perdere qualsiasi tipo di imballaggio per cui non sia garantita una lunga durata, questo vuol dire che un tale tipo di imballaggio può essere riutilizzato almeno fino a quando manterrà le sue caratteristiche strutturali e quindi sarà in grado di assicurare la protezione della merce. Nel caso in cui non è possibile recuperare l’imballaggio, una volta spedito il collo, è preferibile optare per la soluzione ‘a perdere’ più economica.
Umberto Caruso
Umberto Caruso
2025-06-16 18:30:47
Numero di risposte : 9
0
Una scatola di cartone americana, ad esempio, è considerata un imballaggio a perdere e, normalmente, viene gettata non appena termina la fase di movimentazione della merce. Le scatole industriali in cartone ondulato sono considerate imballaggi a perdere. Per trasportare dei prodotti che non hanno esigenze particolari, o per tragitti molto brevi, sono consigliate delle scatole a perdere in cartone ondulato.
Terzo Pellegrini
Terzo Pellegrini
2025-06-04 12:31:44
Numero di risposte : 5
0
Gli imballaggi a perdere rientrano nella base imponibile in quanto rappresentano una cessione di beni. Gli imballaggi a perdere per 100,00 euro. Imballi a perdere 100,00. Imponibile 10.100,00. Rimborsi su imballi 100,00. Gli imballaggi a rendere il cliente versa una cauzione, esclusa dalla base imponibile, che contabilmente rappresenta un debito verso il proprio cliente.
Sasha Gallo
Sasha Gallo
2025-06-04 12:29:40
Numero di risposte : 6
0
Gli imballaggi a perdere sono progettati per un uso singolo e non vengono recuperati dopo il loro utilizzo. Esempi includono: Scatole di cartone monouso Film plastici per protezione Sacchetti in plastica e carta Il pallet a perdere è una pedana in legno o plastica progettata per uso singolo. Viene spesso utilizzato per spedizioni e non viene recuperato.
Isabella Mariani
Isabella Mariani
2025-06-04 11:02:47
Numero di risposte : 2
0
L’idea generale che circola sugli imballaggi a perdere è che siano tutti quelli che vengono utilizzati una sola volta e poi eliminati definitivamente. Un esempio di imballaggio a perdere è rappresentato dalle casse in legno, che possono essere impiegate più di una volta se il materiale è di buona qualità. Un altro esempio riguarda il cartone ondulato, che può essere usato fino a che non si bagna o rovina. Gli imballaggi a perdere sono quelli che garantiscono solo una durata tendenzialmente minore rispetto a quelli a rendere. Vantaggi degli imballaggi a perdere sono il costo contenuto, il materiale leggero, l’adeguatezza alle spedizioni una tantum all’estero e la riciclabilità. Svantaggi degli imballaggi a perdere sono i costi di smaltimento, lo spazio di stoccaggio sacrificato, il tempo impiegato per l’assemblaggio e la suscettibilità ai danni causati dalle intemperie. La scelta dell’imballaggio dipende dal tipo di attività che svolgi e dagli articoli che intendi trasportare o spedire.
Raoul Conti
Raoul Conti
2025-06-04 09:35:25
Numero di risposte : 6
0
Gli imballaggi a perdere vengono eliminati nel momento in cui hanno smesso di svolgere il compito di proteggere e sostenere uno specifico materiale. Si tratta di una spiegazione troppo semplicistica e non sempre realistica, dal momento che oggi molti imballaggi a perdere vengono realizzati in materiale resistente che può essere riutilizzato più volte. Basta considerare la cassa in legno, che quando viene realizzata con materia prima di qualità può essere impiegata fino a quando il legno non si usura, o la scatola di cartone ondulato, che è spessa e può essere utilizzata più volte fino a quando non si bagna e si rovina. La vera differenza tra le due tipologie, dunque, risiede nel fatto che per l’imballaggio a perdere non può essere garantita una lunga durata e non potrà quindi riutilizzato più di un certo numero di volte, perché prima o poi si usurerà, anche se, come anticipato sopra, potrà comunque essere riutilizzato più di una volta. Se la merce da movimentare è delicata, particolarmente preziosa oppure quando deve essere trasportata per brevi tratti e in condizioni meteo favorevoli, senza essere continuamente sollecitata, è consigliabile acquistare imballaggi a perdere, meno costosi e comunque validi e resistenti.
Graziella Morelli
Graziella Morelli
2025-06-04 09:11:13
Numero di risposte : 5
0
I materiali più comuni per gli imballaggi a perdere sono il cartone ondulato, il compensato ed il legno. Le soluzioni possono essere realizzate con un unico materiale o con una combinazione di più materiali diversi per trovare la soluzione migliore. Offriamo diversi tipi di soluzioni di imballaggio spendibili. Imballaggio a base di fibra riciclabile. Imballaggi in compensato - ExPak Nefab ExPak è una soluzione di imballaggio pieghevole con profili in acciaio zincato. Cassa di legno CratePak è stato creato utilizzando la forza degli angolari in metallo unita alla robustezza di una cassa in legno.
Silvana Vitali
Silvana Vitali
2025-06-04 07:11:51
Numero di risposte : 2
0
Gli imballaggi a perdere sono quelli ceduti insieme alla merce senza obbligo di restituzione, si configurano come cessione accessoria, seguendo quindi il trattamento IVA del bene principale. Esempio: bottiglia e cassa vendute insieme e non rese → l’IVA si applica sull’intero corrispettivo. La cessione di imballaggi può avvenire secondo diverse modalità contrattuali, le quali determinano il relativo trattamento fiscale ai fini IVA. Imballaggi “a perdere” sono quelli ceduti senza obbligo di restituzione. In caso di mancata restituzione si configura un’operazione imponibile ai fini IVA.