:

Come calcolare la potenza motore per una barca?

Carmela Villa
Carmela Villa
2025-08-25 15:05:39
Numero di risposte : 9
0
La potenza di tutti i motori endotermici, compresi quelli marini che si usano a bordo di barche a vela o sui relativi tender di servizio, è espressa in cavalli. Il cavallo vapore, con simbolo CV, è infatti una delle unità di misura che definiscono la potenza di un propulsore. Il cavallo vapore britannico, simboleggiato con HP da “horse power” e basato sulle unità imperiali, corrisponde alla potenza di sollevamento di 550 libbre a un piede al secondo di velocità, ovvero a 745,3 Watt. Il cavallo motore europeo, definito DIN (da “Deutches Institut fur Normung”), è un modo alternativo per misurare la potenza ed equivale a circa 735,5 Watt, ovvero al lavoro necessario per spostare un oggetto di 75 kg ad una velocità di un metro al secondo. Un HP corrisponde quindi a un valore leggermente più elevato rispetto al cavallo motore europeo (1 CV = 0,98631 HP). La cilindrata è solitamente espressa in centimetri cubici (cc) o in litri. In generale, maggiore è la cilindrata, maggiore è la potenza del motore. I cavalli invece si riferiscono all’energia che il motore è in grado di esprimere. Quando si valuta se acquistare un fuoribordo o un entrobordo, cilindrata e cavalli non sono gli unici dati da tenere in considerazione. Un elemento fondamentale, infatti, è anche il peso della barca, così come il tipo di carburante, le esigenze di navigazione e la tipologia stessa dell’imbarcazione.
Ulrico Amato
Ulrico Amato
2025-08-25 11:24:41
Numero di risposte : 10
0
Per calcolare la potenza del motore necessaria, puoi seguire una semplice formula: Potenza del Motore (CV) = Peso dell’Imbarcazione (kg) x Velocità Massima desiderata (nodi) / Fattore di Conversione. Il fattore di conversione varia a seconda delle unità di misura utilizzate. Ad esempio, se desideri esprimere la potenza del motore in watt anziché cavalli vapore, dovrai applicare il fattore di conversione appropriato. Fattore di Conversione: 1 CV = 735,5 watt. È consigliabile consultare anche il costruttore dell’imbarcazione o fare riferimento a tabelle e grafici specifici per il tipo di imbarcazione che possiedi o stai considerando di acquistare. Questi possono fornire indicazioni più precise sulla potenza del motore raccomandata in base alle caratteristiche specifiche dell’imbarcazione. Le dimensioni e il peso dell’imbarcazione sono fattori cruciali nel determinare la potenza del motore necessaria. Imbarcazioni più grandi e pesanti richiedono motori con una maggiore potenza per spostarle attraverso l’acqua. Calcolare correttamente la potenza del motore è fondamentale per garantire che la barca o il gommone siano in grado di affrontare le diverse condizioni di navigazione e raggiungere le velocità desiderate in modo sicuro ed efficiente. La potenza del motore influisce sulla velocità, sull’efficienza del carburante e sulle prestazioni complessive dell’imbarcazione. La potenza del motore si riferisce alla quantità di energia che un motore può generare. Viene misurata in cavalli vapore (CV) o watt (W), e rappresenta la capacità del motore di fornire la forza necessaria per far muovere l’imbarcazione attraverso l’acqua.
Olimpia Damico
Olimpia Damico
2025-08-25 10:13:55
Numero di risposte : 10
0
Per calcolare la potenza necessaria, la società e-NAV Systems, specializzata in motori elettrici, utilizza la curva di resistenza teorica della barca. Si tratta di un calcolo matematico basato sulla barca, la forma dello scafo e la sua esposizione al vento, che indica la potenza necessaria per farla avanzare alla velocità desiderata. Questi dati, che possono essere forniti dall'architetto della barca o calcolati dall'ufficio di progettazione di e-NAV Systems, determineranno la potenza raccomandata in kW. Le regolazioni sono poi fatte in base alle esigenze di utilizzo. In effetti, ci rendiamo conto che finché la barca non è fuori dall'acqua, è soprattutto della coppia che ha bisogno piuttosto che della potenza. La coppia è la capacità di far girare un'elica. Con un motore elettrico, tutta la coppia è disponibile immediatamente dai primi giri. Si considera generalmente che 1 KW elettrico equivale a 2 hp in termico. Per iniziare la nostra ricerca, possiamo usare la potenza di un motore a combustione che normalmente sarebbe adattato al posto del nostro motore elettrico. Da lì, sapendo che 1 kW equivale a circa 1,4 CV, potremmo per esempio pensare che un motore diesel da 50 CV potrebbe essere equivalente a un motore elettrico da 36 kW. Ma questo calcolo matematico è lontano dalla verità.