Quali imbarcazioni da diporto posso guidare senza patente?

Manuele Longo
2025-05-06 20:22:26
Numero di risposte: 0
Sì, senza patente si possono condurre barche rimanendo però entro le sei miglia dalla costa.
Senza patente si possono condurre barche che rientrano nella categorica dei natanti da diporto, ovvero, barche a vela o a motore di lunghezza di omologazione non superiore ai 10 metri, a condizione che la potenza del motore non superi certi limiti.
L’altro limite è quello della potenza del motore, che non deve superare i 40,8 cv e che la cilindrata non vada oltre i seguenti limiti: 750 cc per motori a due tempi a carburazione o iniezione - 1.000 cc per motori a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta - 1.300 cc per motori a quattro tempi entrobordo - 2.000 cc per motori diesel.
Schematizzando possiamo dire che si possono guidare barche a vela, motore e remi se: ci si mantiene entro le sei miglia dalla costa; la barca rientra nella categoria dei natanti, ovvero non sia più lunga di 10 metri, se il motore ha una potenza non superiore ai 40 cv.
In acque interne, infatti, non c'è limite di lunghezza della barca per chi è sprovvisto di patente nautica, ma valgono gli stessi limiti per la potenza dei motori.

Monica Sala
2025-05-06 18:31:18
Numero di risposte: 0
Per condurre senza patente le unità da diporto, di lunghezza non superiore a 24 metri, è anche necessario che la cilindrata del motore non superi:
- i 750 cc, se a carburazione o iniezione a due tempi;
- i 1.000 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuori bordo;
- i 1.300 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entro bordo;
- i 2.000 cc se a ciclo diesel non sovralimentato;
- i 1.300 cc se a ciclo diesel sovralimentato.
Sotto tali parametri non c'è dunque bisogno della patente, ma attenzione, si ricorda che per la condotta delle moto d'acqua e per esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del motore e del propulsore, il titolo abilitativo è obbligatorio.
Una barca con le caratteristiche di cui sopra potrà essere guidata da chi non ha la patente nautica solo se la navigazione avvenga a una distanza che non superi le 6 miglia dalla costa, ossia poco più di undici chilometri.
In caso contrario, la patente nautica è obbligatoria per tutte le unità in navigazione e indipendentemente dalla motorizzazione.
Come premesso, l'obbligo di patente non sorge per il comando e la condotta delle unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a ventiquattro metri, che navigano entro sei miglia dalla costa e a bordo delle quali è installato un motore di potenza e cilindrata inferiori a quelle sopra indicate.
Per le imbarcazioni da diporto sarà necessario aver compiuto i 18 anni di età;
invece, per mettersi alla guida dei natanti, ossia delle barche la cui lunghezza non superi i 10 metri, sarà sufficiente aver compiuto i 16 anni.
Il limite di età si abbassa a 14 anni, invece, per la guida dei natanti a vela con superficie velica, superiore a quattro metri quadrati nonchè per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.

Margherita Battaglia
2025-05-06 16:47:55
Numero di risposte: 0
Se progettate di navigare entro 6 miglia nautiche dalla costa non è richiesto alcun tipo di patente nautica.
Un natante da diporto è una qualunque unità a remi, a motore o a vela la cui lunghezza non oltrepassi i 10 metri.
I natanti da diporto, a differenza di imbarcazioni e navi, non hanno obbligo di iscrizione al Registro Imbarcazioni da Diporto tenuto dalla Capitaneria di Porto.
Se ne richiede il possesso, indipendentemente dal fatto che navighiate entro le 6 miglia o oltre questa distanza dalla costa, qualora il vostro gommone abbia un motore con più di 30 kw o più di 40,8 cv.
Se volete utilizzare il vostro gommone come mezzo di traino per la pratica dello sci d’acqua avrete bisogno di una patente nautica indipendentemente da miglia, cavalli o cilindrata.
I parametri che definiscono l’obbligatorietà di patente nautica per la guida di un gommone fanno riferimento sia alla potenza che alla cilindrata.

Silvia Lombardi
2025-05-06 16:27:10
Numero di risposte: 0
Per imbarcazione da diporto si intendono imbarcazioni e natanti aventi una lunghezza fino a 24 metri.
La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa
per la navigazione su moto d'acqua e per lo sci nautico
per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa quando è installato un motore:
con cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi
con cilindrata superiore a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta
con cilindrata superiore a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo
con cilindrata superiore a 2.000 cc se a ciclo diesel
con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.
Per sapere se vi è obbligo di patente nautica, la potenza del motore di riferimento è quella massima di esercizio.
Ne consegue che, se è presente un abilitato con patente C, anche un maggiorenne senza patente può condurre un'imbarcazione senza limiti dalla costa.
Possono essere indicate anche limitazioni relative alla tipologia di unita' da diporto, alle caratteristiche dello scafo, alla potenza dei motori installati, ai limiti di navigazione, anche entro specifiche distanze dalla costa e alle condizioni meteomarine.

Ausonio Giordano
2025-05-06 15:04:46
Numero di risposte: 0
Si possono guidare barche senza possedere la patente nautica, purché siano di lunghezza inferiore ai dieci metri e se si tratta di barche a motore.
Via libera anche per le barche a vela, ma solo se sono inferiori ai dieci metri, se non si oltrepassano le sei miglia marine e solo se lo scafo ha un motore con potenza inferiore o pari ai 40,8 cavalli.
Considerata una particolarità tutta italiana è la legge che dà la possibilità di condurre natanti da diporto e imbarcazioni da diporto senza l’obbligo della patente nautica.
Questo scatta se si vogliono pilotare navi da diporto, sia a motore, che a vela.
Le barche senza patente più popolari sono: Marinello Fisherman 17, Idea Marine 53, Tullio Abbate Sea Star Open, Blumax 19, Allegra 19 e Ranieri 19.
Leggi anche
- Che barche si possono noleggiare senza patente?
- Quali sono le barche che si possono guidare senza patente?
- Quanto costa affittare un gommone senza patente?
- Quanto costa una barca senza patente?
- Cosa ci vuole per noleggiare barche?
- Che patente serve per noleggiare una barca?
- Cosa si può guidare senza patente e senza patentino?
- Che gommone posso guidare senza patente?