Dove fare birdwatching in Italia?

Anselmo Rossetti
2025-06-29 04:27:19
Numero di risposte: 6
La Toscana è un luogo privilegiato per l'osservazione degli uccelli, oltre ad annoverare specie stanziali è un importante luogo di svernamento e sosta lungo la rotta migratoria.
Dalle zone umide del litorale alla vetta del Monte Amiata, vi portiamo, binocolo in mano, alla scoperta delle aree protette ideali per il birdwatching.
Il Lago di Massaciuccoli è stato tra i primissimi luoghi di interesse ornitologico, con una tradizione di ben 120 anni di osservazioni.
Le specie di uccelli catalogate sono circa 300.
Il Padule di Fucecchio, l’area più importante della Toscana per il numero di uccelli acquatici che vi svernano.
Qui si possono osservare nel corso dell'anno oltre 200 specie di uccelli, dagli aironi fino alla gru e alla cicogna nera.
Anche la Maremma conta varie zone umide.
Una delle più importanti rotte migratorie transita dalla Laguna di Orbetello, dove i cacciatori di immagini possono catturare il piviere dorato, l'oca lombardella, il mignattaio e, soprattutto, la gru e il fenicottero.
La riserva del Lago di Burano, nei pressi di Capalbio, riceve le visite del germano reale, dell'alzavola, del fischione, della folaga oltreché dell'airone bianco maggiore e del falco di palude.
Infine non si può parlare di birdwatching senza citare le isole dell'Arcipelago Toscano, che rappresentano per gli uccelli una sorta di ponte sul mare, lungo le loro rotte verso sud.
Tutte le isole sono centri importanti di transito.
All'Elba ogni anno il Centro Ornitologico Toscano organizza sulla vetta del Monte Serra il monitoraggio della migrazione dei rapaci.
A Capraia, lo Stagnone, un bacino d'acqua stagionale, è una tappa obbligata per molte specie migratorie, tra cui cutrettole e trampolieri, così come l’isola di Giannutri, dove nidificano in gran numero i gabbiani reali.

Chiara Moretti
2025-06-19 09:43:40
Numero di risposte: 8
Lungo le coste toscane, troviamo il lago di Massaciuccoli e la splendida area paludosa che lo circonda. In questo paradiso, ricompreso all’interno di un’oasi LIPU proprio per la sua biodiversità, si possono ammirare esemplari bellissimi di airone cenerino e airone bianco, così come numerose altre specie di uccelli.
In Puglia ci sono diverse aree paludose, ma è la gravina di Laterza ad attirare la nostra attenzione.
Spostiamoci ora in Sardegna, a pochi passi dalla città di Cagliari.
Natura selvaggia e panorami mozzafiato: il Parco del Conero, con la sua incredibile vista sul mar Adriatico, è un luogo spettacolare.
Infine, ecco la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, un’enorme area attraversata dall’ultimo tratto del fiume, sino al suo sbocco nel mare.
Qui si trova l’Isola della Cona, che vanta un ecosistema unico al mondo: tra germani reali e alzavole, folaghe e anatre, sono state censite oltre 320 specie avicole.

Gino Cattaneo
2025-06-11 11:34:25
Numero di risposte: 3
Tra le zone umide, le aree marine protette, le riserve, i litorali, i parchi, le montagne e le colline del nostro paese, infatti, si trovano numerosi luoghi ideali per appostarsi ed ammirare gli uccelli nella natura.
Sarebbe impossibile citare tutti i luoghi per fare del birdwatching in Italia, tuttavia, con questa selezione vi proporremo almeno una meta per ogni regione del nostro paese:
Friuli-Venezia-Giulia: Foresta del Tarvisio, Riserva naturale della foce dell’Isonzo;
Veneto-Emilia-Romagna: Parco del Delta del Po;
Trentino: Monte Baldo;
Marche: parco del Conero;
Toscana: Isola di Capraia, lago di Massaciuccoli, Oasi di Orbetello, Parco Regionale della Maremma;
Umbria: Parco regionale di Colfiorito;
Lombardia: Parco del Mincio, Area Umida di San Francesco;
Abruzzo: Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga;
Lazio: Monti della Tolfa, Parco Nazionale del Circeo;
Liguria: Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco naturale regionale di Portofino;
Campania: Litorale Domitio;
Puglia: Parco regionale terra delle Gravine, Saline di Margherita di Savoia;
Calabria: Parco nazionale della Sila;
Sicilia: Saline di Priolo, Isola di Linosa, Riserva Naturale dello Stagnone, e Stretto di Messina;
Sardegna: Stagno di Molentargius, di Santa Gilla;
Basilicata: Parco Appennino Lucano;
Molise: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise;
Piemonte–Valle d’Aosta: Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Tra le destinazioni imperdibili per gli amanti del birdwatching c’è il Parco del Delta del Po, luogo veramente notevole per praticare questo passatempo.
Per aiutarvi ad assaporare tutto il piacere di dedicarvi all’avvistamento degli uccelli abbiamo selezionato alcuni luoghi particolarmente interessanti per il birdwatching in Lombardia e a Milano:
L’Area umida di San Francesco, non molto distante da Desenzano del Garda, offre un osservatorio privilegiato per ammirare folaghe, svassi, tuffetti, cormorani, gabbiani, morette, moriglioni, gallinelle d’acqua, aironi rossi e fistoni turchi.
Il Parco del Mincio, nell’area di Mantova, offre numerosi scorci per osservare cormorani minori, marangoni ed aironi in habitat meravigliosi.
La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, l’Oasi del Bassone e la Torbiera di Albate sono mete imperdibili per fare del birdwatching in provincia di Como.
La regione ospita altre mete interessanti (Oasi della Bruschera, Canneti del Lago maggiore, Parco delle Folaghe, Parco Regionale della Valle del Ticino) dove è possibile osservare un vero universo avifaunistico.
Il Parco della Vettabbia è la destinazione ideale se desiderate fare del birdwatching a Milano.

Nunzia Valentini
2025-06-04 20:41:08
Numero di risposte: 8
Il birdwatching, o osservazione degli uccelli, è una passione che permette di immergersi nella natura e osservare diverse specie nel loro habitat naturale.
L'Italia, grazie alla sua varietà di paesaggi, offre numerosi luoghi perfetti per questo tipo di attività.
Ecco 5 dei migliori posti per fare birdwatching in Italia.
Delta del Po (Emilia-Romagna e Veneto)
Questa vasta area umida è una delle più importanti zone di sosta per gli uccelli migratori in Europa.
Qui si possono osservare fenicotteri, aironi, cormorani e molte altre specie, grazie alla diversità di ambienti come lagune, canali e boschi alluvionali.
Oasi di Orbetello (Toscana)
Situata lungo la costa toscana, questa riserva naturale è famosa per i fenicotteri rosa, ma ospita anche molte altre specie come cavalieri d'Italia, garzette e falchi di palude.
L'oasi è perfettamente attrezzata per l'osservazione degli uccelli, con capanni e percorsi naturalistici.
Parco Nazionale del Gran Paradiso (Piemonte e Valle d'Aosta)
Tra i monti e le valli del Gran Paradiso, si possono osservare aquile reali, gipeti e altri rapaci in un contesto mozzafiato.
Questo parco offre anche una grande varietà di fauna alpina, rendendolo ideale per gli appassionati di natura.
Riserva Naturale dello Stagnone (Sicilia)
Vicino a Marsala, la Riserva dello Stagnone è un'area lagunare con saline che attirano molte specie di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri e diverse varietà di trampolieri.
Le saline creano un paesaggio suggestivo che arricchisce l'esperienza di birdwatching.
Parco Regionale della Maremma (Toscana)
Situato lungo la costa tirrenica, questo parco ospita numerose specie di uccelli, tra cui falchi, aironi e anatre selvatiche.
Le dune costiere, i boschi e le paludi offrono una grande varietà di habitat per diverse specie di avifauna.

Kristel Caruso
2025-05-25 14:53:43
Numero di risposte: 5
Su Ubird si possono inserire osservazioni, foto e file audio.
Oltre 450 hotspots dove fare birdwatching in Italia, come arrivarci e check list delle rarità.
Leggi anche
- Quanto costa fare birdwatching?
- Che binocolo usare per birdwatching?
- Quando fare birdwatching?
- Quale macchina fotografica per birdwatching?
- Quanto costa il bird al minuto?
- Qual è la migliore marca di binocoli per il birdwatching?
- Qual è il binocolo migliore, 8x42 o 10x42?
- Dove posso trovare un database di uccelli?
- Come funziona il birdwatching?