Quale macchina fotografica per birdwatching?

Giacobbe Riva
2025-05-25 17:46:33
Numero di risposte: 6
Vorrei acquistare una macchina fotografica per aiutare con l'osservazione degli uccelli.
NON STO CERCANDO DI SCATTARE FOTO DI FAUNA SELVATICA PROFESSIONALI.
Voglio solo essere in grado di scattare una foto decente nei boschi per l'identificazione successiva a casa.
Cerco di rimanere sotto i 250-300 dollari.
Qualche suggerimento?
Vorrei che fosse abbastanza piccola da stare in tasca/zaino ma comunque abbastanza decente da poter zoomare e vedere gli uccelli.

Federica Donati
2025-05-25 16:15:56
Numero di risposte: 2
Al momento utilizzo un paio di fotocamere α1, ammiraglie di Sony, che sono veloci come un falco pellegrino, e infatti riescono a catturare immagini da 50 milioni di pixel fino a 30 fps.
Le mie due α1 sono configurate esattamente nello stesso modo, potendo trasferire le impostazioni dell'una all'altra tramite una scheda SD.
Hanno solo obiettivi diversi, in base ai soggetti che decido di riprendere e alle condizioni ambientali.
L'obiettivo numero uno per me è l'FE 600 mm f/4 G Master che uso per tutti i tipi di fotografia naturalistica ma soprattutto per i volatili.
Non esco letteralmente mai di casa se non l'ho con me.
Il sensore ad alta risoluzione insieme alla lunghezza focale lunga mi permettono di catturare in tutta semplicità persino i minuscoli dettagli, aspetto non trascurabile quando fotografo gli uccelli più piccoli.
Quando, invece, fotografo gli uccelli di dimensioni maggiori, per esempio i falchi, questo obiettivo può effettivamente far sembrare il soggetto troppo grande nel fotogramma.
In queste situazioni, utilizzo allora l'obiettivo FE 400 mm f/2.8 G Master.
Questo obiettivo è incredibilmente nitido, sfoca lo sfondo in maniera sublime e si comporta molto bene anche quando l'illuminazione è scarsa, grazie all'ampia apertura di f/2.8.
Se poi potessi scegliere altri due obiettivi Sony, non avrei dubbi: l'FE 90 mm Macro e l'FE 70-200 mm f/2.8 G Master.
Questo particolare obiettivo è un obiettivo con zoom, maneggevole, adatto per tutti gli usi ed è straordinariamente utile quando, trovandomi molto vicino agli uccelli più grandi, devo rimanere invisibile, oppure per quando desidero scattare la foto di un uccello nel suo habitat.

Ortensia Mazza
2025-05-25 15:47:28
Numero di risposte: 4
Puoi usare una fotocamera reflex digitale o una mirrorless, purché riesca a raggiungere un tempo di esposizione di almeno 1/2000 di secondo. A questa velocità puoi persino catturare le ali di un colibrì senza effetto movimento. Per fotografare gli uccelli, il fotografo naturalista e paesaggista Joseph Filer usa una fotocamera reflex digitale con obiettivo da 800 mm. Secondo il fotografo Gerrit Vyn, sono necessarie sia un’elevata lunghezza focale che una notevole vicinanza al soggetto. Un teleobiettivo zoom più leggero da 200-500 mm e un tempo di esposizione elevato possono aiutarti a ottenere scatti di buona qualità pur senza usare un treppiede. È utile avere una fotocamera con funzione Sequenze che riesca a scattare tra sei e nove fotogrammi al secondo, oltre a un buffer abbastanza grande da poter gestire lunghe sequenze prima che la fotocamera debba sospendere gli scatti.

Matteo Sorrentino
2025-05-25 15:33:25
Numero di risposte: 6
Gli uccelli possono essere fotografati con una fotocamera di fascia media o entry level, a patto che l'utente impari a conoscere l'attrezzatura e sappia come convivere le sue limitazioni.
Le nostre fotocamere mirrorless OM hanno dimensioni e pesi pari anche alla metà di quelli degli altri sistemi 35mm top di gamma.
Per coloro che si dedicano alla fotografia degli uccelli, ciò si traduce in più versatilità, più energia e più tempo per le riprese sul campo per ottenere lo scatto perfetto.
La OM-1 è dotata di un sistema AF Quad Pixel Cross che copre il sensore dell'immagine.
Insieme all'AI Detection AF che riconosce gli uccelli, la OM-1 è l'opzione migliore per catturare i difficili scatti degli uccelli in volo.
È consigliabile un obiettivo tele o un tele zoom con una lunghezza focale di 300-600 mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm).

Valentina Donati
2025-05-25 14:19:40
Numero di risposte: 5
La Canon Eos R5 è la fotocamera più apprezzata in Cina dai fotonaturalisti e dagli appassionati di fotografia di avifauna secondo la Ai Bird International.
Sono Canon le fotocamere più apprezzate dai fotonaturalisti cinesi secondo la AI Birds International.
Canon occupa il primo e il secondo gradino del podio di questa speciale classifica con la Eos R5 e la Eos-1D X Mark II, seguite dall’ammiraglia Sony A1, e dalla Eos R3, appena fuori dai tre piazzamenti migliori.
In quinta e settima posizione ecco spuntare Nikon, che piazza la sua “top mirrorless” Z9 e la reflex APS-C D500, con la Canon Eos-1Dx Mark III nel mezzo, in sesta piazza.
All’ottavo posto ancora Sony con la A9, seguita dalla seconda APS-C in lista (la Canon Eos R7) e dalla reflex Nikon D5 a chiudere in classifica.
La Canon Eos R7 e la Nikon D500 sono le uniche due fotocamere con sensore di taglia inferiore al full frame presenti nella speciale classifica stilata dall’autorevole organizzazione di birdwatching e fotografia naturalistica.
Fuori dalla “top ten” le fotocamere con sensore di taglia QuattroTerzi.
Leggi anche
- Quanto costa fare birdwatching?
- Che binocolo usare per birdwatching?
- Dove fare birdwatching in Italia?
- Quando fare birdwatching?
- Quanto costa il bird al minuto?
- Qual è la migliore marca di binocoli per il birdwatching?
- Qual è il binocolo migliore, 8x42 o 10x42?
- Dove posso trovare un database di uccelli?
- Come funziona il birdwatching?