:

Come funziona il birdwatching?

Assunta Negri
Assunta Negri
2025-05-25 21:52:50
Numero di risposte: 7
Birdwatching è il termine inglese che indica l'antica pratica dell'osservazione degli uccelli in natura da parte di studiosi o persone semplicemente curiose e appassionate. Questo tipo di attività può essere svolta durante tutto l'anno e richiede, oltre a una buona dose di pazienza e determinazione, un binocolo di qualità e una guida di riconoscimento per essere apprezzata al meglio. Una volta raggiunte le mete più idonee, spesso oasi protette o parchi e riserve naturali, gli appassionati di birdwatching devono fare un po' di trekking naturalistico alla ricerca dei luoghi migliori dove appostarsi. Nelle aree più attrezzate sono presenti delle apposite cabine, utili per poter osservare gli uccelli senza farsi notare troppo e rischiare di allontanarli. I birdwatcher più "professionali" sono soliti indossare tute mimetiche, per confondersi meglio con la vegetazione e potersi permettere un contatto più ravvicinato con i volatili. Oltre all'ovvia indicazione di limitare il più possibile i movimenti, la regola principale da seguire è quella del silenzio: meno si parla, meno si ha la possibilità di impaurire gli uccelli e renderli consapevoli della presenza umana. Per fare birdwatching è indispensabile individuare preventivamente le località più adatte, dove gli uccelli sono soliti nidificare e vivere senza troppe interferenze da parte dell'uomo.
Sara Conte
Sara Conte
2025-05-25 21:50:40
Numero di risposte: 1
Il birdwatching, parola inglese tanto difficile da rendere in italiano da essere stata adottata tal quale, è l’osservazione degli uccelli in libertà, senza altro scopo se non trarne una soddisfazione personale. Per praticare il birdwatching i soli strumenti veramente indispensabili sono solo due: il binocolo e una guida al riconoscimento da campo. Senza binocolo è quasi impossibile potere osservare un uccello senza creare disturbo nel loro comportamento naturale. La guida è essenziale per riconoscere i vari piumaggi e le 530 specie che compongono l´avifauna italiana. Acquistato il binocolo e la guida al riconoscimento, si può iniziare a fare birdwatching. Alcuni luoghi quali i Parchi, le Oasi di Protezione, le Riserve Naturali sono particolarmente indicate per iniziare a praticare il birdwatching. Si può comunque fare birdwaching dalle finestre di casa, in giardino, in campagna, in città: qualsiasi luogo consente di osservare almeno qualche specie. Soprattutto all’inizio, si dimostra utilissimo fare birdwatching in compagnia di una persona più esperta. Uno dei primi passi può essere quello di iscriversi al Forum di EBN Italia e iniziare a capire come si distinguono le varie specie, poi uscire sul campo, conoscere gente e altri birders e pian piano aumentare le proprie capacità.
Fiorentino Rossetti
Fiorentino Rossetti
2025-05-25 21:36:55
Numero di risposte: 7
Il birdwatching è un'attività che richiede pazienza e tempo. Non cercate di approcciare direttamente i volatili perchè finireste con l'allarmarli. Procedete invece in obliquo, avvicinandovi passo dopo passo, senza far capire che vi muovete proprio verso di loro. Se vi è possibile poi, quanod vi avvicinate, cercate di avere il sole alle spalle per due motivi: il primo è perchè in questo modo il soggetto dei vostri avvistamenti o dei vostri scatti sarà meglio illuminato, secondo perchè con il sole alle spalle sarete meno visibili al volatile. Se avete trovato un cespuglio dietro il quale nascondervi, per le osservazioni sporgetevi lateralmente e non verticalmente. Questo perchè la vostra figura si mimetizzerà meglio con la sagoma del cespuglio. Sembra incredibile ma gli uccelli vengono allarmati dai nostri occhi e dal nostro sguardo, una buona idea sarebbe quindi quella di calare sul nostro volto una retina (di quelle incluse nei cappelli!!!) in modo da eludere anche questo problema! L'abbigliamento è di vitale importanza per permettere un approccio più prossimo ai volatili. Cercate di indossare sempre pantaloni lunghi e maglietta a maniche lunghe di un colore mimetico (verde, grigio, marrone...), ma soprattutto comode e confortevoli. Evitate assolutamente colori sgargianti come il rosso, l'arancione ed il giallo. Portate con voi un repellente antizanzare perchè capita spesso di trovarsi a fare avvistamenti in aree paludose, in prossimità di specchi d'acqua e quindi in ambienti dove le zanzare ed altri insetti prolificano. Per non essere sorpresi da un temporale o da una pioggia improvvisa, non scordate un k-way o una giacca a vento che vi possa proteggere dall'acqua ma anche dal vento. Impossibile lasciare a casa il giusto binocolo e/o la vostra macchina fotografica corredata da taccuino, penna e guida per il riconoscimento delle specie!