:

Qual è un borgo medievale sul Lago di Garda?

Cleopatra Villa
Cleopatra Villa
2025-05-19 15:56:02
Numero di risposte: 6
Il borgo medievale fantasma sul Lago di Garda è di origine medievale, si trova nel Veneto alla pendici del Monte Baldo e si chiama Campo di Brenzone, in provincia di Verona, ed è uno dei sedici borghi sul versante nord occidentale della montagna. È un posto meraviglioso, con una vista sul lago di Garda pazzesco, Eppure questo borgo incastrato tra mulattiere storiche non lo abita quasi più nessuno. La scomodità per raggiungerlo a quanto pare vince sulla bellezza del luogo e lentamente le persone lo stanno rendendo un luogo fantasma. Il paesaggio che offre Campo di Brenzone è davvero incantevole e suggestivo e non solo per la meravigliosa vista del lago di Garda che già da sola varrebbe la camminata, bensì per la storia che vi si respira camminando tra le viuzze e le case in pietra da cui trasuda tutta la sua storia medievale. I dodici borghi che formano Brenzone sono collegati da un anello di circa sette chilometri che prende il via da Magugnano e si ricongiunge dopo aver toccato le altre contrade e in alcuni tratti costeggiando le spiaggia del lago.
Maddalena Moretti
Maddalena Moretti
2025-05-19 15:39:40
Numero di risposte: 2
Malcesine è un borgo medievale con antiche stradine acciottolate che si intersecano ai piedi del suggestivo Castello, eccezionale punto panoramico per ammirare il paesaggio lacustre tra acqua e terra. Sorto nella parte veronese del lago di Garda, Malcesine è un borgo medievale con antiche stradine acciottolate che si intersecano ai piedi del suggestivo Castello. Alle spalle di Malcesine, il Monte Baldo è uno dei luoghi naturalistici per eccellenza della zona: ideale per passeggiare, per fare scoperte naturalistiche e per praticare sport, è raggiungibile con mezzi privati, in funivia e, direttamente da Sirmione, anche in battello.
Xavier Pellegrini
Xavier Pellegrini
2025-05-19 12:09:15
Numero di risposte: 8
Canale di Tenno è uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Un luogo senza tempo, dove passeggiando tra le viuzze acciottolate e i vòlti in pietra, ci si aspetta di incontrare un mercante o un frate questuante. Un borgo antico, le cui prime notizie risalgono al 1211, quando “fare comunità” era l’unica via di sopravvivenza. Oggi, questi volti ospitano uno dei più suggestivi mercatini di Natale del Trentino: prodotti tipici, artigianato e giochi in legno incantano grandi e piccini.