:

Quanto dura il giro sul battello?

Silvio Gatti
Silvio Gatti
2025-05-19 09:09:07
Numero di risposte: 4
Il tour in barca, che dura circa due ore, permette di osservare e visitare le bellezze e i paesaggi del nostro lago. Il costo dell’intero giro è di € 10,00 e € 5,00 la tratta. In caso di cattivo tempo o nebbia gli orari potranno subire ritardi o variazioni e le corse potranno essere cancellate senza preavviso.
Anselmo Battaglia
Anselmo Battaglia
2025-05-19 08:25:43
Numero di risposte: 6
Il Giro in battello sul fiume Mincio da Mantova ha una durata di un'ora e vi porterà alla scoperta dei monumenti architettonici più celebri e i laghi che circondano la città lombarda. In base alle condizioni del tempo e alle decisioni dello skipper, le tappe possono subire variazioni.
Margherita Basile
Margherita Basile
2025-05-19 07:39:56
Numero di risposte: 4
Il giro dura circa 45 minuti, durante il quale potrete richiedere di sbarcare alla zattera del Rifugio Cà di Sopra e al Comignolo. Eventuali recuperi presso le zattere del Rifugio Cà di Sopra o del Comignolo vanno concordati alla partenza ed è necessario premunirsi del biglietto di ritorno. Il battello del venerdì sarà attivo solo nel mese di luglio e agosto. Dal 9 al 24 agosto il battello sarà in funzione tutti i giorni. Il servizio riprenderà domenica 23 marzo 2025. LE ESCURSIONI TERMINANO A SETTEMBRE, IN BASE AL LIVELLO DELL’INVASO.
Felicia Colombo
Felicia Colombo
2025-05-19 07:31:15
Numero di risposte: 6
La navigazione sui Navigli ha la durata di 50 minuti e si conclude nel pontile di partenza, sul Naviglio Grande. Partendo dal Naviglio Grande è possibile osservare da subito le tipiche case di ringhiera milanesi, che rappresentano la Milano di una volta. Lasciando la Darsena alle spalle, guardando a destra si può ammirare il famoso vicolo dei lavandai, gioiello architettonico che prende il nome dai residenti che vi lavavano il bucato. Poco più avanti, guardando a sinistra, all’altezza del civico 47 di Ripa di porta Ticinese, è possibile osservare la targa commemorativa dell’ultima abitazione della Poetessa Alda Merini. Procedendo verso le società canottieri, sulla destra ed in sinistra idraulica, dopo pochi minuti, si incontra una delle più antiche chiese della città: la Chiesa di San Cristoforo, la cui costruzione è iniziata nel XIII secolo. Procedendo lungo il Naviglio Grande si incontrano le storiche sedi delle Canottieri San Cristoforo, Milano Olona. Eseguita a questa altezza l’inversione di marcia, si torna verso Milano; attraversando il ponte dello Scodellino, si giunge alla celebre Darsena che da secoli è considerata una zona di divertimento e svago, caratterizzata dalla presenza di bar, ristoranti e locali – tutt’ora è il centro della night-life milanese. Lasciando la Darsena, si imbocca il primo tratto del Naviglio Pavese dove, oltrepassando il ponte del Trofeo, si può intravedere il borgo dei Formaggiai ed in lontananza verso sud si scorge la Conchetta, la prima delle 14 conche di navigazione che collega Milano e Pavia.