:

Chi rilascia l'autorizzazione di trasporto rifiuti?

Caio Marini
Caio Marini
2025-08-18 10:05:59
Numero di risposte : 11
0
L'Albo autorizza i codici EER che terminano con le cifre 99 qualora la loro descrizione sia stata già individuata da norme regolamentari quali, D.M. 5 febbraio 1998, D.M. n. 161 del 12 giugno 2002, D.M. 8 aprile 2008 o prassi di carattere nazionale. I codici EER che terminano con le cifre 99 possono essere autorizzati dall'Albo qualora la loro descrizione sia stata già individuata da norme regolamentari L'Albo qualora la loro descrizione sia stata già individuata da norme regolamentari quali, D.M. 5 febbraio 1998, D.M. n. 161 del 12 giugno 2002, D.M. 8 aprile 2008 o prassi di carattere nazionale Il rilascio dell'autorizzazione è di competenza dell'Albo.
Edipo Ferretti
Edipo Ferretti
2025-08-18 10:00:20
Numero di risposte : 12
0
Non è sufficiente l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, infatti i soggetti che effettuano il trasporto devono essere obbligatoriamente iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Le imprese che effettuano il trasporto di rifiuti devono essere in possesso di un’autorizzazione idonea. A seconda della categoria, della classe e dei codici CER indicati, un determinato soggetto sarà autorizzato a trasportare determinate rifiuti. Un altro elemento fondamentale di cui tenere conto è che al momento dell’iscrizione è sempre necessario indicare i codici CER dei rifiuti che si vuole trasportare. È quindi necessario verificare l’autorizzazione in capo al trasportatore. Ma chi è il responsabile di tale verifica? Verificare che un soggetto trasportatore sia autorizzato al trasporto di un determinato e specifico rifiuto è responsabilità sia del produttore del rifiuto stesso, sia del trasportatore. Si ricorda infine che, oltre all’autorizzazione, affinché il trasporto avvenga in maniera corretta è necessario che il rifiuto sia accompagnato da un Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR). Su detto formulario sono indicati i dati di tutti coloro i quali sono coinvolti nella gestione del rifiuto trasportato e le caratteristiche del rifiuto.
Artes Piras
Artes Piras
2025-08-18 06:57:30
Numero di risposte : 10
0
L’autorizzazione è rilasciata al Notificatore dalle autorità competenti di spedizione, di destinazione e di transito. In Provincia di Trento l’autorità competente di spedizione è l’Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente. Tutte le autorità competenti dovranno rilasciare il proprio consenso entro 30 giorni dalla data della “conferma di ricevimento”. Il Notificatore chiede all’autorità competente di spedizione il rilascio dei “Documento di movimento per movimenti”.