Come navigare il Lago di Garda?

Tiziana Verdi
2025-05-19 09:31:06
Numero di risposte: 5
Sul Lago di Garda il limite di navigazione a motore è di 20 nodi. Nei porti il limite di velocità è di 3 nodi. Nel raggio di 300 metri dalla costa bisogna procedere a velocità limitata. Di giorno il limite di velocità è di 20 nodi, di notte 5 nodi, 3 nodi in arrivo e partenza nei porti. Le barche a vela e i traghetti per il trasporto pubblico hanno sempre la precedenza. Nella zona nord del lago di Garda (Regione Trentino ) è vietato navigare a motore. Il confine corre tra Corno di Reamol (riva occidentale a nord di Limone) e la Galleria del Confine (sponda orientale a nord di Malcesine). In caso di necessità chiamare il numero d’emergenza: 1530. Le imbarcazioni tra loro devono mantenere una distanza minima di 100 m. I motoscafi possono attraversare alla partenza questa zone di protezione con una velocità massima di 3 nodi, purché si muovano solo in direzione perpendicolare alla costa. Quando si guida su acque interne e costiere italiane tutte le imbarcazioni da diporto a motore e barche a vela con motore ausiliario necessitano un’assicurazione di responsabilità civile. Un certificato di assicurazione deve essere tenuto a bordo.

Silverio Mazza
2025-05-19 09:14:51
Numero di risposte: 6
Il Lago di Garda è una destinazione unica, rinomata in tutto il mondo per le sue bellezze naturali.
Scopri le regole da rispettare per viverlo in sicurezza.

Lucia Sartori
2025-05-19 07:31:54
Numero di risposte: 4
La navigazione a motore ed a vela, con superficie velica superiore a 4 m2, è vietata in una fascia di 300 metri dalla costa. Nella fascia di 300 metri dalla costa possono navigare soltanto le barche a vela con una superficie velica non superiore ai 4 m2, le barche a remi, a pedale e le tavole a vela. L’attraversamento di questa fascia è consentito perpendicolarmente alla riva alla velocità massima di 3 nodi.
La velocità massima consentita è di 20 nodi nelle ore diurne e di 5 nodi nelle ore notturne. L’entrata e l’uscita dai porti va compiuta a velocità non superiore a 3 nodi, sia in entrata che in uscita.
Le unità a motore e a vela hanno l'obbligo di tenersi almeno a 100 metri dalle unità adibite a pubblico servizio, dalle unità impegnate in operazione di pesca professionale e dalle unità impegnate in operazioni di traino professionale e sportivo nonché di osservare particolare prudenza in prossimità di scuole a vela.
La zona dell’alto Garda Trentino è riservata alla vela e al windsurf. La zona va dallo specchio d’acqua antistante le coste di Riva del Garda, Arco, Torbole (circa 10 km2) ed è vietata alla navigazione a motore.

Deborah Rizzi
2025-05-19 06:10:24
Numero di risposte: 3
La navigazione sul Lago di Garda è un servizio pubblico di linea dipendente dal Ministero dei Trasporti, in attività fin dal 1827. Per chi vuole viaggiare velocemente sono disponibili aliscafi e catamarani mentre chi vuole godersi la tranquillità del lago può servirsi delle più lente motonavi. Si può andare da Desenzano fino a Riva del Garda, passando per Peschiera del Garda e da tutte le principali località sulla costa. I biglietti si possono acquistare presso le biglietterie situate vicino ai pontili di partenza delle località principali del lago, oppure a bordo. È anche possibile imbarcare l’auto da Maderno a Torri del Benaco durante tutto l’anno, e da Limone a Malcesine durante il periodo estivo. Per orari e prezzi potete consultare il sito ufficiale della navigazione sul Lago di Garda qui sotto. Per chi desidera godersi una crociera sul Lago di Garda è anche possibile salire a bordo dello storico Veliero San Nicolò, vero e proprio simbolo della navigazione del Benaco e il mezzo più affascinante per ammirare la bellezza del Lago più grande d'Italia direttamente dal lago stesso. Scopri tutti i tour disponibili per una crociera in veliero e prenotali da qui. Per chi invece vuole gustarsi le meraviglie del lago in barca c'è la possibilità di salire a bordo di un motoscafo e scegliere in base alle proprie esigenze tra brevi giri a Sirmione o Desenzano, crociere di mezza giornata alla scoperta dell'Isola del Garda o gite in barca private per un'esperienza personalizzata del Lago di Garda.

Gerlando Serra
2025-05-19 05:56:15
Numero di risposte: 6
Una modo alternativo per muoversi sul Lago di Garda in maniera rilassante e gradevole è la navigazione: viaggia rapidamente da una località all’altra a bordo di veloci aliscafi e catamarani oppure goditi la tranquillità del Lago su una più lenta motonave.
Puoi andare da Desenzano a Peschiera oppure viaggiare con l’auto al seguito da Maderno a Torri del Benaco durante tutto l’anno, e da Limone a Malcesine durante il periodo estivo.
E per momenti indimenticabili noleggia una motonave per crociere diurne e notturne, feste, meeting e matrimoni…
tel.: +39 030 9149511
fax: +39 030 9149520

Sabrina Grasso
2025-05-19 05:47:16
Numero di risposte: 4
Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza.
Qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese: per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.

Gelsomina Pellegrini
2025-05-19 05:35:49
Numero di risposte: 4
Per navigare il Lago di Garda, è possibile utilizzare i servizi di Navigarda, che offre linee battelli e traghetti. Le tariffe sono disponibili sul sito www.navigazionelaghi.it e possono essere scaricate facilmente.
Inoltre, è importante notare che i residenti dei comuni gardesani aderenti all'iniziativa possono beneficiare di tariffe ridotte.
L'accesso ai servizi rapidi è ammesso previo il pagamento del relativo supplemento, ad eccezione dei possessori dei biglietti “carta libera circolazione intera rete” che potranno accedere senza ulteriori costi a tutte le corse di linea.
Per ottenere la riduzione, sarà sufficiente presentare a qualsiasi biglietteria Navigarda un documento di identità attestante la residenza in uno dei comuni che aderiranno all'iniziativa.
È possibile trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale di Navigarda o contattando la direzione di esercizio al telefono 030-9149511 o al numero verde 800-551801.
Il sito web www.navigazionelaghi.it offre anche informazioni sulla navigazione del lago e sui servizi offerti.

Fabrizio Gentile
2025-05-19 05:26:34
Numero di risposte: 7
E’ consigliabile recarsi presso la biglietteria circa 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa.
Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza;
qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi;
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.
Attenzione!
Durante l’imbarco, prestare sempre attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo.
Allo scalo è possibile che vi siano più navi in partenza:
occorre seguire le indicazioni del personale per non sbagliare nave o coincidenza.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese:
per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.