Quanto ci vuole per fare tutto il giro del Lago di Garda?

Gavino Pagano
2025-05-19 12:24:12
Numero di risposte: 6
Sono circa 190 km da percorrere in 12 comode tappe, anche meno per chi è più allenato, da fare preferibilmente in primavera o in autunno, anche una per volta, o due/tre in un week-end, e così avere il pretesto per tornare sulle rive del lago di Garda.
Per trascorrere una giornata in tutta tranquillità si può scegliere di partire da Peschiera in direzione Garda, sulla sponda veneta.
Si cammina per 18 km quasi sempre in riva al lago, senza alcun dislivello, una tappa che si può affrontare anche in famiglia, con i bambini.
La tappa successiva prevede altri 18 km, in direzione nord.
Dopo la vista del castello di Torre, lungo il percorso è possibile vedere incisioni rupestri, passare su una sorta di ponte tibetano che permette di attraversare una valle molto selvaggia, fino a Malcesine.
Ancora un po’ di salite tra Limone e Toscolano Maderno, poi il sentiero del lago di Garda torna ad essere poco impegnativo.
Da Gardone Riviera fino a Peschiera sono 4 tappe alla portata di tutti, un concentrato di storia, archelogia, castelli, ville e belle spiagge.

Gianluca Costantini
2025-05-19 11:52:28
Numero di risposte: 3
Rider con esperienza riescono generalmente a percorrere il giro in un solo giorno. In questa Raccolta ho diviso l’escursione in tre tappe da 50 chilometri al giorno in media. Il percorso è adatto a tutti i livelli di allenamento. La durata del tour è di 9 ore e 45 minuti. La distanza da percorrere è di 160 km.

Brigitta Messina
2025-05-19 09:52:25
Numero di risposte: 5
Il giro completo del Lago di Garda su due ruote è una sfida personale di 142 km. Una sfida fisica, ma anche un'opportunità per scoprire nuove prospettive del lago. Le colline dolci e le strade prevalentemente pianeggianti offrono una cornice perfetta per ciclisti ben preparati. Un mix di resistenza e forza è l'ingrediente segreto per conquistare questo giro. Per gli amanti della bici da corsa che cercano un'esperienza adrenalinica, questo percorso si presenta come un'affascinante opportunità di mettersi alla prova. Così, tra gli atleti agguerriti e gli esploratori casuali, il giro del Lago di Garda si presenta come un'esperienza accessibile e coinvolgente per tutti i tipi di ciclisti. Il percorso inizia a svelare la sua bellezza dopo i comuni di Sirmione, Desenzano del Garda e Salò. La strada si stringe al lago, e la costa lombarda alta e frastagliata offre panorami spettacolari delle acque blu del Garda. Riprendendo il percorso in direzione di Limone sul Garda, la strada serpeggia lungo la costa alta del lago, offrendo una vista panoramica senza fine. Arrivando a Riva del Garda, a metà percorso, è impossibile resistere a una sosta in piazza per un caffè o una bibita. Un momento di relax prima di affrontare la parte successiva del viaggio, che porterà a una leggera salita e a un cambiamento di prospettiva: ora si guarda il lago da un punto di vista opposto. Infine, il ritorno a Pacengo, il punto di partenza. Una giornata da incorniciare, ricca di paesaggi che prendono vita nei ricordi, un legame ancora più profondo con il Lago di Garda, fatto di fatica e gioia mischiate insieme. Per 142 km su due ruote, il fascino del lago si svela in ogni curva della strada.

Alfonso Orlando
2025-05-19 09:12:55
Numero di risposte: 2
Il perimetro del lago misura 165 km, ma l’itinerario disegnato da Loredana e Giovanna raggiunge i 242 km.
Il percorso prevede 12 tappe, compresa la variante per raggiungere il Santuario della Madonna della Corona, che si trova all’interno, nelle Prealpi venete, sulla forra del Vajo dell’Orsa.
Ogni tappa richiede un tempo che va dalle 5 alle 8 ore di cammino.
Le due autrici fanno partire il giro dal Santuario del Carmine di San Felice, ma ovviamente si può partire da qualsiasi punto, e poi chiudere il cerchio.

Mauro Costa
2025-05-19 07:49:48
Numero di risposte: 5
Il percorso descritto ne Il Grande giro del Garda si svolge in dodici tappe, molto varie e ognuna caratterizzata da una propria bellezza, unica e sorprendente.
Nel corso del viaggio troviamo tutte le possibili declinazioni di un cammino, dal piacevole e rilassante lungolago fino al panoramico sentiero di montagna, e possiamo ammirare il lago e il paesaggio circostante da prospettive continuamente diverse.
Il territorio attorno al lago è molto vario dal punto di vista orografico: il tracciato si snoda su terreno piuttosto pianeggiante lungo le coste meridionali, collinare lungo le coste orientali e occidentali, e montagnoso nei tratti prossimi alla riva settentrionale.
La lunghezza del percorso è di 192,7 km e si snoda in senso antiorario partendo e tornando a Peschiera del Garda.
Essendo un percorso ad anello, possiamo scegliere come punto di partenza una qualunque delle località che si trovano lungo il giro;
tuttavia la scelta del punto di inizio è caduta su Peschiera del Garda, poiché è il luogo più facilmente raggiungibile con diversi mezzi: auto, treno, autolinee.
In primavera e in autunno, i periodi più consigliati per intraprendere il giro, la variabilità meteo è più spiccata, quindi conviene scegliere i giorni di cammino tenendo conto delle previsioni, e premunirsi per ogni evenienza.
Leggi anche
- Quanto costa il giro in battello sul Lago di Garda?
- Come navigare il Lago di Garda?
- Qual è il borgo più bello del Lago di Garda?
- Quanto dura il giro del Lago di Garda in battello?
- Quanto dura il giro sul battello?
- Quanto tempo ci vuole da Como a Bellagio in battello?
- Qual è la velocità massima di una barca a motore?
- Qual è la località più bella sul Lago di Garda?
- Qual è un borgo medievale sul Lago di Garda?