Quanto costa un posto gommone?

Paola Martinelli
2025-05-25 21:00:47
Numero di risposte: 4
Per imbarcazioni sotto ai 5 mt il costo complessivo per i mesi invernali compresi tra ottobre e marzo, variano dai 300 ai 600 euro in base al tipo di rimessaggio, allo scoperto o al coperto.
Tali prezzi salgono all’aumentare della lunghezza della barca, fino ad arrivare ad oltre 1.000 euro per 9-10 mt di barca.
Il varo di inizio stagione ha un costo che varia dai 280 ai 550 euro e se a questo si aggiungono i controlli preventivi all’uscita della barca, si parla di ulteriori 250-350 euro.
I prezzi variano da regione a regione.
Il Tirreno e le grandi città siciliane risultano i più costosi, con prezzi che vanno dai 2.500 ai 4.500 euro per un posto barca annuale per sette metri.
Il tetto massimo di spesa si abbassa a 3.000 euro sulla sponda adriatica.
Il costo per l’occupazione di una superficie compresa nei 50 metri quadrati vanno da 5 a 20 euro al mese per metro quadrato per la sosta all’aperto e da 10 a 35 euro per quella al chiuso.
Il che significa che durante i sei mesi invernali si spende da un minimo di 1.500 a un massimo di 10.000 euro all’anno.

Sibilla Morelli
2025-05-17 15:47:13
Numero di risposte: 9
La libertà di scorrazzare per il mare, alla ricerca di baie incontaminate, non ha prezzo.
Occorre rivelare al concessionario di riferimento non solo di quanti soldi si dispone per l’acquisto, ma quanto si desidera investire in questa passione.
Gestiamo in modo corretto tutto quello che gira intorno alla nautica, decidere quanto spendere per avere il gommone che desideriamo, ma facciamo due conti anche su quanto quel tipo di battello pneumatico ci potrà costare su base annua.
Bisogna cercare di capire in primis quanto potrebbe costare gestirla.
Concentratevi sui seguenti punti:
– rimessaggio: dove metto il gommone?
Ho posto a casa?
Devo instead pagare un terzo per il ricovero quando non lo uso?;
– ormeggio: occuperò un posto barca per periodi determinati – week-end lunghi o ferie – o non mi serve perché intendo varare e alare ogni volta da uno scivolo: pubblico o privato, anche questo fa differenza;
– rimorchio: ho intenzione di carrellare spesso oppure vorrei far gestire battello e movimentazione interamente da un Marina o un rimessaggio?
Nell’articolo pubblicato sul numero di gennaio/febbraio abbiamo provato a stilare una tabella con tutte le voci che concorrono a determinare i costi di gestione annuali suddivise su tre tipologie di gommoni.

Tiziana Verdi
2025-05-08 09:02:04
Numero di risposte: 5
6 Mt 30,00
7 Mt (no toll) 45,00
8 Mt 34,00
9 Mt 40,00
10 Mt 60,00
12 Mt 60,00
13 Mt (no toll) 80,00
15 Mt 80,00
16 Mt (no toll) 120,00
18 Mt 100,00
20 Mt 165,00
22 Mt (no toll) 220,00
25 Mt 290,00
30 Mt 350,00
35 Mt 400,00
40 Mt 500,00
45 Mt 475,00
50 Mt 500,00
6 Mt 18,00
7 Mt (no toll) 27,00
8 Mt 22,00
9 Mt 25,00
10 Mt 37,50
12 Mt 35,00
13 Mt (no toll) 45,00
15 Mt 52,50
16 Mt (no toll) 67,50
18 Mt 60,00
20 Mt 90,00
22 Mt (no toll) 120,00
25 Mt 135,00
30 Mt 165,00
35 Mt 200,00
40 Mt 240,00
45 Mt 280,00
50 Mt 320,00
Leggi anche
- Quanto costa il noleggio di un gommone?
- Chi può noleggiare un gommone?
- Quanto costa noleggiare un gommone a bocca di magra?
- Quanto costa un gommone per una giornata?
- Quanto costa tenere il gommone a mare?
- Quanto consuma un gommone 40 CV?
- Che documenti deve avere un gommone?
- Posso prestare la mia barca ad un amico?
- Quanto costa noleggiare un gommone all'isola rossa?