Quanto costa tenere il gommone a mare?

Elena Verdi
2025-05-08 09:21:00
Numero di risposte: 0
Gestiamo, quindi, in modo corretto tutto quello che gira intorno alla nautica: ok decidere quanto spendere per avere il gommone che desideriamo, ma facciamo due conti anche su quanto quel tipo di battello pneumatico ci potrà costare su base annua.
Quando si decide per un natante di una determinata dimensione, quindi, bisogna cercare di capire in primis quanto potrebbe costare gestirla.
Concentratevi, quindi, sui seguenti punti:
– rimessaggio: dove metto il gommone?
Ho posto a casa?
Devo, invece, pagare un terzo per il ricovero quando non lo uso?;
– ormeggio: occuperò un posto barca per periodi determinati – week-end lunghi o ferie – o non mi serve perché intendo varare e alare ogni volta da uno scivolo: pubblico o privato, anche questo fa differenza;
– rimorchio: ho intenzione di carrellare spesso oppure vorrei far gestire battello e movimentazione interamente da un Marina o un rimessaggio?
Inoltre: cambiando il gommone, dovrò sostituire anche automobile, gancio di traino, carrello?
Nel qual caso sarebbero costi aggiuntivi, una tantum, ma da considerare;
– tagliandi motore: fare uno o due check ai motori cambia, così come farlo per un fuoribordo da 40 cavalli e uno da 300.
Insomma, le variabili sono tante.
Nell’articolo pubblicato sul numero di gennaio/febbraio (ora in edicola o in edizione digitale) abbiamo provato a stilare una tabella con tutte le voci che concorrono a determinare i costi di gestione annuali suddivise su tre tipologie di gommoni (5,50, 7,50 e 10 metri).
Ovviamente spetterà ad ognuno di voi riparametrare i costi «su misura» in base al tipo di battello che ambite ad acquistare.

Marzio Marini
2025-05-08 06:36:52
Numero di risposte: 0
Io Spendho 250€ per il posto barca in spiaggia, 59 assicurazione motore e circa 30/40 € per il rimessaggio al motore che faccio da me.
900 euro solo di cantiere dove lo tengo da maggio a fine settembre.
A disposizione acqua dolce e corrente 24 ore al di, gru disponibile ogni giorno domenica compresa e ogni volta che vuoi, guardiano notturno.
Io pago 550,00 euro per tenerlo all' ormeggio da Giugno a Settembre in un cantiere comodissimo e sorvegliatissimo, con incluso servizio di recupero in mare, nel caso rimanga in panne e con addetti disponibilissimi per ogni evenienza.
Circa 80 euro di assicurazione e all' incirca 20,00 euro di benzina ogni fine settimana.
Io spendo circa 950,00 Euro per tenere la barca alla lega navale, compreso tessera, tutto l'anno.
Poi, sto cercando di imparare a fare tutto da solo.
75 Euro di assicurazione.
Mediamente 35 euro di benzina ad ogni uscita e ogni 10 uscite una lattina d'olio da 5 litri, altri 25,00 Euro.
Facciamo pure che all'anno sono 2400,00 Euro comprensivi di esca e quanto altro possibile ed immaginabile.
Diviso 12 mesi l'anno, stiamo parlando di 200,00 Euro/mese.
la mia intensione era metterlo in un porticciolo da marzo a dicembre,ma nella zona di mare sono pazzi,per un 460 mi hanno chiesto da 1600 a 2500 all'anno,avevo chiesto questa estate per tenerlo il mese di agosto dove ho comprato il motore e mi hanno chiesto 650 euro,all'ora mi sono chiesto e forse meglio spostarsi con il carrello che dare i miei soldi a sti vampiri, ecco le mie spese 54 assicurazione 23 bollo 11 assicurazione sul gancio non ho calcolato il carburante sia per il gommo che per l'auto (solo questa estate ho fatto più di 1000 km di spostamenti con il carrello) qualche centinaio di euro per la pesca per la manutenzione ho ancora tempo perché non ho ancora raggiunto le ore,e poi ancora esco il resto che dovevo spendere prima rimane in famiglia(o quasi )

Ivonne Martini
2025-05-08 04:14:36
Numero di risposte: 0
Il mio è un gommone smontabile. Lo monto ad inizio stagione e lo tengo in secca su un carrellino manuale. Lo alo da solo quando mi pare, e quando torno dalla battuta, lo sciacquo ben ben come pure il fuori bordo. In questo modo io gommone rimane nuovo e la spesa è accettabile, visto ke nn ho carrelli ne ganci e tendendolo in secca in genere si spende qualcosa meno ke tenendolo in acqua. Lo tengo in un porto, ma nel loro piazzale. Spendo 400 euro a stagione. X me meno d 100 euro al mese nn è male, poi il prezzo cambia da zona a zona. Io spendo 30 euro al mese per tutto l'anno, lo tengo allo stesso modo di Mirco, in piu' ho una cabina dove tengo gran parte dell'attrezzatura e un bel frigorifero, accanto c'e' un box adibito a doccia anche con acqua calda e' un circolo nautico di cui sono socio fondatore. Amci non vi lamentate.... da me per tenerlo 4 mesi in acqua servono tra i 1500 1700 e senza in rimessaggio invernale.
Leggi anche
- Quanto costa il noleggio di un gommone?
- Chi può noleggiare un gommone?
- Quanto costa noleggiare un gommone a bocca di magra?
- Quanto costa un gommone per una giornata?
- Quanto consuma un gommone 40 CV?
- Che documenti deve avere un gommone?
- Posso prestare la mia barca ad un amico?
- Quanto costa un posto gommone?
- Quanto costa noleggiare un gommone all'isola rossa?