Posso prestare la mia barca ad un amico?

Giacinto De luca
2025-05-08 09:23:16
Numero di risposte: 0
Il noleggio occasionale della barca è regolato attualmente dall‘articolo 59-ter del D.L. n. 1 del 2012, conosciuto come Decreto Monti.
Qui viene introdotta la possibilità per gli armatori, siano essi delle persone fisiche o delle società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione, di concedere le proprie imbarcazioni in forma di noleggio occasionale.
In pratica, questa forma di noleggio prevede la possibilità di affittare la propria imbarcazione mediante contratti con una durata complessiva non superiore ai 42 giorni.
Il noleggio occasionale può essere un modo estremamente semplice per rientrare dei costi di manutenzione della tua imbarcazione.
Si tratta di una forma di noleggio che permette anche agli armatori intesi come soggetti privati di affittare la propria barca ad altri privati, offrendo quindi questa opportunità anche a chi non è registrato come una società di noleggio e locazione a fini commerciali.
Ogni armatore in questo modo può scegliere quando rendere la propria barca disponibile per il noleggio e quando, invece, tenerla per sé stesso e per il proprio svago.
Il noleggiante deve impegnarsi a presentare una barca in buone condizioni, efficiente, dotata di tutto i documenti obbligatori per la barca nonché di tutte le dotazioni di sicurezza previste dalla Codice della Nautica.
Sarà in ogni caso il contratto a definire la natura del noleggio, da ferma oppure in navigazione.
Il noleggio di imbarcazioni tra privati è sottoposto a un regime fiscale agevolato.
La comunicazione di avvenuto noleggio deve inoltre essere fatta alla Capitaneria di porto competente.

Sergio Valentini
2025-05-08 08:03:54
Numero di risposte: 0
La polizza Corpi Yacht Pantaenius è valida anche quando ad utilizzare l’imbarcazione sono amici o familiari. L'assicurazione di responsabilità civile di Pantaenius copre anche il contraente, il proprietario, il capitano, i membri dell'equipaggio e qualsiasi persona che si trovi a bordo con il consenso del contraente o del proprietario. Questo vale anche per l'uso di tender o durante la pratica di sport acquatici, purché ciò avvenga in connessione con l'uso dello yacht. L’utilizzo a titolo non oneroso dell’imbarcazione da parte di terzi non è quindi un problema. Basta avere una patente di guida valida. Chi prende l’imbarcazione a noleggio potrebbe essere ritenuto responsabile per i danni fatti con l’imbarcazione a terzi e anche per i danni fatti all’imbarcazione stessa. Se l’imbarcazione non è assicurata questo può diventare un problema per il noleggiatore. Pertanto si raccomanda di sottoscrivere una polizza che copra il noleggiatore nel caso in cui la polizza dell’imbarcazione non risponda.

Augusto Riva
2025-05-08 06:06:56
Numero di risposte: 0
Certo, la nostra polizza di Responsabilità Civile prevede nelle garanzie proposte il prestito dell’imbarcazione ad amici e/o familiari.
Ovviamente la persona che si troverà al comando dovrà avere i requisiti di legge per poter navigare.
La responsabilità civile dello skipper si limita alla responsabilità che deriva dall’attività del comando dell’imbarcazione.
La responsabilità civile dell’imbarcazione include la responsabilità dello skipper ma anche qualsiasi responsabilità verso terzi derivante dalla proprietà dell’imbarcazione.
A titolo di esempio possiamo citare l’incendio dell’imbarcazione in porto a seguito ad un corto circuito.
In questo caso la responsabilità deriva dalla proprietà dell’imbarcazione e non da un’azione da parte dello skipper dell’imbarcazione.
Leggi anche
- Quanto costa il noleggio di un gommone?
- Chi può noleggiare un gommone?
- Quanto costa noleggiare un gommone a bocca di magra?
- Quanto costa un gommone per una giornata?
- Quanto costa tenere il gommone a mare?
- Quanto consuma un gommone 40 CV?
- Che documenti deve avere un gommone?
- Quanto costa un posto gommone?
- Quanto costa noleggiare un gommone all'isola rossa?