:

Come navigare sul Po?

Italo Gallo
Italo Gallo
2025-10-10 15:58:07
Numero di risposte : 9
0
Per navigare in sicurezza sul fiume Po occorre seguire determinati tragitti d'allineamento, dirigendo la prora verso la segnaletica predisposta lungo la sponda. La mano da tenere è la destra. Nell'incontro tra due natanti in passi stretti, ha la precedenza quello concorrente in poppa. È d'obbligo, di notte, un proiettore orientabile per l'individuazione della segnaletica e per l'attracco, il quale va effettuato sempre contro corrente. Ogni imbarcazione a motore, in prossimità di un gomito del canale che limiti la visibilità, deve mettere un suono lungo, uguale segnale di risposta della nave a motore che si trovi nella parte opposta. Per la migliore manovrabilità in controcorrente, ogni manovra eseguita a favore di corrente rappresenterebbe non solo un grossolano errore, ma anche il fallimento della manovra medesima. In prossimità della riva è consigliabile alzare il motore e arrivare all’approdo per inerzia o con l’uso dei remi. Chi guida deve sempre prestare attenzione alla navigazione, e mantenere le mani sul timone e sul gas per scartare anche all’ultimo momento qualsiasi ostacolo.
Rosanna Pellegrini
Rosanna Pellegrini
2025-10-09 05:29:28
Numero di risposte : 9
0
Dai porti di Goro, Gorino e Volano sono in partenza piccole e silenziose imbarcazioni, dal motore elettrico e dal fondo piatto, le migliori per navigare proprio dove il fiume si riveste di un labirinto di canneti, prima di diventare mare. In partenza dai porti di Porto Garibaldi, Gorino e Porto Tolle, accoglienti motonavi vi accompagneranno lungo i corsi principali del fiume, arrivando dal delta sino al mare e risalendo la costa sino all’Isola dell’Amore. Nelle Valli di Comacchio, in partenza da Stazione Foce e da Valle Campo, le nostre barche rappresentano l’unico mezzo per poter accedere a un ecosistema di spettacolare bellezza, regno dei fenicotteri e scrigno di antiche tradizioni legate all’acqua, al sale e alla pesca dell’anguilla. Da non perdere le escursioni che prevedono esperienze in intermodalità barca e bicicletta.
Diana Gentile
Diana Gentile
2025-09-27 15:33:29
Numero di risposte : 8
0
A bordo delle motonavi Venere e Lino Beccati potrete scoprire i rami del Po e le varie buse in cui si divide il Grande Fiume per arrivare al mare. Con le nostre barche a fondo piatto vi porteremo nei rami più piccoli del Po e nei meandri più suggestivi tra canneti, lagune, ghebi e paradei del Parco. Tutte le imbarcazioni sono accessibili a persone diversamente abili e possono trasportare biciclette. Le barche di questo tipo presenti nella nostra flotta hanno dimensioni e portate diverse, possono quindi essere noleggiate in esclusiva da famiglie o piccoli gruppi per scoprire il delta anche con itinerari personalizzati. El Doge, mototopo nato seguendo le specifiche derivanti dalla tradizione mercantile della Serenissima, è arrivato nel Delta del Po da Venezia per far fare ai visitatori un salto nel passato, solcando i rami più antichi del Parco del Delta. Sono l’ideale per escursioni personalizzate, birdwatching e caccia fotografica.
Nicoletta Rossi
Nicoletta Rossi
2025-09-21 23:00:24
Numero di risposte : 13
0
Navigare il fiume in sicurezza, vivere i territori rivieraschi dal punto di vista privilegiato dell’acqua, conoscere gli attracchi e i servizi disponibili, i contatti e le informazioni necessarie alla navigazione. Un punto di incontro per raccogliere informazioni per migliorare l’esperienza e la fruibilità in sicurezza della navigazione fluviale, per raccogliere dati utili per finalità turistiche come le tratte maggiormente attraversate ed i principali servizi ricercati, attraverso un rapporto diretto tra utenti ed enti competenti. Il Portolano del Po intende fornire uno strumento di navigazione utile per chi intende scoprire il Grande Fiume attraversandolo via acqua, scoprendo il paesaggio fluviale da un punto d’osservazione alternativo, immergendosi nella lentezza del fiume e nei suoi colori.
Gioacchino Greco
Gioacchino Greco
2025-09-14 08:56:40
Numero di risposte : 11
0
Sali a bordo di un’imbarcazione a fondo piatto e naviga tra i vari rami della foce del Po e scopri quanta biodiversità c’è qui. La navigazione delta del Po si può fare a bordo di diversi tipi di imbarcazioni: motonavi, pontoon boat dal fondo piatto, che possono accogliere gruppi, ma anche piccole imbarcazioni per un ristretto gruppetto di amici o un famiglia. Se invece sei sportivo/a e hai voglia di avventura allora noleggia kayak e canoa. Potrai addentrarti nei rami del fiume meno profondi ed esplorati, i piccoli canali chiamati paradei di collegamento con le lagune. Un modo silenzioso, divertente e a emissioni zero che ti permetterà di vedere angoli nascosti e ammirare rare specie di uccelli nel loro habitat naturale. Puoi scegliere tra motonavi per una vera e propria crociera fluviale; piccole e silenziose imbarcazioni elettriche, più adatte per i canali meno fondi e suggestivi; imbarcazioni storiche in legno come il mototopo, e poi ci sono canoe e kayak per unire sport, natura e escursionismo.
Raffaele Bernardi
Raffaele Bernardi
2025-09-11 11:40:03
Numero di risposte : 7
0
Imbarco ore 16.00 presso attracco fluviale turistico di Cremona sito in via Lungo Po Europa 3 accesso via Pietro Bortini. Sono previste gite sul fiume Po. La navigazione turistica sul fiume Po permette di scoprire scorci del Grande Fiume da un'angolazione nuova e inaspettata. La partenza è prevista alle 13.00 dall'attracco turistico. Imbarco: Attracco fluviale turistico di Cremona – Via Lungo Po Europa 3 (accesso da Via Pietro Bortini) Imbarco presso attracco fluviale turistico di Cremona sito in via Lungo Po Europa 3 accesso via Pietro Bortini. Imbarco presso pontile fluviale sito presso la Conca di Isola Serafini (Monticelli D'Ongina PC) Imbarco ore 18,00 presso l'attracco turistico fluviale di Cremona sito in via Lungo Po Europa 3 (accesso da via Bortini) Imbarco ore 15,30 presso l'attracco fluviale pubblico sito in via Lungo Po Europa 3 (accesso da via Pietro Bortini) Imbarco ore 15,30 presso l'attracco fluviale sito in Cremona Via Lungo Po Europa 3 (accesso da Via Pietro Bortini).
Michelle Pellegrino
Michelle Pellegrino
2025-08-29 11:00:52
Numero di risposte : 12
0
Le località ideali per mettere in acqua un battello o un imbarcazione se carrellabile, sono senz’altro Porto Viro oppure Porto Barricata entrambi i porti sono dotati di gru per l’alaggio distributore di benzina, posti barca ed assistenza ovviamente a pagamento. Diversamente si possono utilizzare i numerosi scivoli presenti in quasi tutte le località principali come Taglio di PO, Porto Tolle, Goro, Boccasette ecc. Il percorso quindi varia a seconda del punto di alaggio ma l’obiettivo è raggiungere il ramo di Maistra dal Po principale, questo si trova in mezzo alla vegetazione sulla sponda sinistra scendendo verso valle e sulla destra se si risale dal mare, è abbastanza coperto dalla vegetazione ed in alcuni periodi dell’anno può risultare difficile da vedere sopratutto se si naviga al centro del fiume. Una volta imboccato il Po di Maistra lo spettacolo che appare è meraviglioso, a destra sulla sponda si possono ancora notare installazioni risalenti al passato, del resto questa era una via d’acqua importante per il trasporto delle merci, e anche ora nonostante la portata non sia più la stessa conserva una buona profondità ed è navigabile anche da imbarcazioni di grosse dimensioni. Il percorso si snoda tra boschi di pioppi e salici che giungendo fino alle sponde hanno parte delle radici in acqua e parti che emergono fuori dall’acqua creando così uno spettacolo simile a quello delle mangrovie. Scendendo verso la foce si può programmare una sosta per il pranzo a Boccasette, l’approdo infatti consente di raggiungere a piedi la piccola frazione dove per mangiare si può approfittare dell’ottimo Rifugio Po di Maistra che in un ambiente rustico offre cucina locale a prezzi veramente concorrenziali ma sopratutto propone specialità del posto e pesce pescato in zona. Subito dopo l’approdo di Boccasette si trova il ponte di barche, qui se si è dotati di un natante sufficientemente basso è possibile il passaggio diversamente si può proseguire a piedi verso la spiaggia di Boccasette e la foce partendo appunto dal paese.