:

Come sono fatte le boe?

Ivonne Martini
Ivonne Martini
2025-08-28 17:11:10
Numero di risposte : 10
0
Una boa è un oggetto galleggiante, di solito ancorato in un determinato punto per evitare la deriva da moto ondoso, che viene utilizzato tipicamente allo scopo di segnalazione o ormeggio. Il corpo della boa deve necessariamente essere galleggiante e viene realizzato in diversi materiali a seconda delle dimensioni della boa: materiali plastici per quelle piccole e metallo per quelle grandi. La boa è munita di una cima o di una catena che la vincolano a un peso, che può essere un'ancora o più spesso un corpo morto. Le boe con ancoraggio su falso fondale prevedono che il corpo galleggiante sia collegato a una o più boe di profondità le quali a loro volta sono ancorate al fondale marino. Il sistema consente alla boa di superficie di seguire le oscillazioni del moto ondoso rimanendo all’interno di un cerchio di evoluzione molto ristretto. Boa a palo: di forma cilindrica ed ancorata al fondale. Data la buona stabilità è utilizzata per misurazioni oceanografiche.
Rosalba Ferrari
Rosalba Ferrari
2025-08-28 15:36:04
Numero di risposte : 5
0
Le boe sono oggetti galleggianti, di norma ancorati in un determinato punto per evitare la loro deriva a causa del moto ondoso, utilizzate tipicamente per scopi di segnalazione o di ormeggio. La c.d. boa portuale, per esempio, è utilizzata per definire le aree per il transito marittimo all’interno del porto e facilitare la navigazione o in condizioni di scarsa luminosità grazie ai segnali luminosi. Permettono di migliorare la propria visibilità e lanciare segnali di allerta, invece, le boette fumogene e le boette luminose che rientrano nella dotazione di bordo di sicurezza dei natanti. Le boe da sub sono strumenti fondamentali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti del mare. La boa del sub deve essere solida, con un galleggiante che deve sorreggere la staffa e la bandiera senza ribaltarsi, anche in caso di moto ondoso evidente. In commercio è generalmente possibile acquistare almeno due diverse boe per sub: la tradizionale boa tonda, che è il modello più diffuso tra chi fa attività subacquee, facilmente allestibile, la boa torpedo a siluro, che ne facilita il traino e dunque utile soprattutto in caso di attività di pesca d’agguato. Svolge una funzione simile la boa per il nuoto in acque libere. Le boe per il nuoto in acque libere sono dei galleggianti gonfiabili che il nuotatore potrà utilizzare per rendere visibile la propria posizione e portare con sé gli oggetti che non vuole lasciare in spiaggia.
Maddalena Colombo
Maddalena Colombo
2025-08-28 14:09:06
Numero di risposte : 10
0
Le «boe segnaletiche intermedie» hanno caratteristiche identiche a quelle della boa segnaletica situata all’estremità nel settore orientale, tranne per quanto in appresso specificato: la bandierina è di colore bianco; una boa segnaletica intermedia ogni cinque è dotata di un riflettore radar con una portata di almeno 2 miglia nautiche. L’asta di ogni boa segnaletica situata all’estremità ha un’altezza di almeno 1,5 metri dal livello del mare, misurata dal punto più alto del galleggiante. Ogni boa segnaletica situata all’estremità è composta da: una o due bandierine rettangolari, i cui lati misurano almeno 40 cm; qualora siano necessarie due bandierine sulla stessa boa, la distanza fra queste è di almeno 20 cm.; la distanza tra il pelo dell’acqua e la prima bandierina è di almeno 80 cm.; le bandierine che indicano le estremità della stessa rete sono dello stesso colore, che non può essere bianco, e delle stesse dimensioni; una delle due luci, di colore giallo, che lampeggiano ogni 5 secondi (F1 Y5s) e sono visibili da una distanza di almeno 2 miglia nautiche; un segnale all’estremità superiore della boa, costituito da una sfera avente un diamtero di almeno 25 centimetri sulla quale sono poste una o due bande luminose che non possono essere di colore rosso o verde e devono avere una larghezza di almeno 6 centimetri. Un riflettore radar sferico può essere utilizzato quale segnale dell’estremità superiore della boa; riflettori radar con una potenza di almeno 2 miglia nautiche. Le boe segnaletiche situate alle estremità sono fissate agli attrezzi fissi nel seguente modo: la boa nel settore occidentale (ossia la zona delimitata sulla bussola dal semicerchio che va da sud a ovest, compreso il nord) è attrezzata con due bandierine, due bande luminose a strisce, due luci e una targhetta conforme; la boa nel settore orientale (ossia la zona delimitata sulla bussola dal semicerchio che va da nord a est, compreso il sud) è attrezzata con una bandierina, una banda luminosa a striscie, una luce e una traghetta conforme.