Qual è la differenza tra locazione e noleggio?

Stella De luca
2025-08-29 02:25:53
Numero di risposte
: 12
La locazione di unità da diporto è il contratto con il quale una delle parti si obbliga verso corrispettivo a cedere il godimento dell’unità da diporto per un periodo di tempo determinato.
Con l’unità da diporto locata, il conduttore esercita la navigazione e ne assume la responsabilità ed i rischi.
Il noleggio di unità da diporto è il contratto con cui il noleggiante, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a mettere a disposizione dell’altra parte, noleggiatore oppure più noleggiatori a cabina, rispettivamente, l’unità da diporto o parte di essa per un determinato periodo da trascorrere a scopo ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, da fermo o in navigazione, alle condizioni stabilite dal contratto.
L’unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l’equipaggio.
Quando effettuate la locazione di una barca, la società cederà la barca senza equipaggio.
Nel caso in cui la barca necessiti di patente nautica, chi stipula il contratto o un altro membro dell’equipaggio, dovrà essere in possesso della patente nautica necessaria per il tipo di barca.
Se invece effettuerete il noleggio di una barca, la società consegnerà la barca con rispettivo equipaggio, che sarà a vostra disposizione durante il tempo del noleggio.
La responsabilità della navigazione è demandata all’equipaggio dell’unità da diporto.

Manuele Longo
2025-08-29 02:21:49
Numero di risposte
: 11
Il noleggio operativo o noleggio a lungo termine è una tipologia di locazione.
Si tratta quindi di un contratto col quale una parte, il locatore, si obbliga a far godere l’altra, il conduttore, di un bene mobile o immobile per un dato periodo di tempo.
Questo avviene in cambio di un determinato corrispettivo.
Il noleggio è quindi per definizione un servizio mentre il leasing è un prodotto di tipo finanziario.
Il leasing è un contratto con il quale una parte concede a un’altra, dietro pagamento di un canone, la disponibilità di un bene, con facoltà di acquisirne la proprietà allo scadere del contratto.
Altre differenze sostanziali si riscontrano in merito a: canonetermine del contrattoesposizione finanziaria.
Per quanto riguarda il noleggio il canone viene pagato per tutta la durata del contratto.
Al termine del contratto si può continuare a noleggiare il bene oppure restituirlo.
Il leasing invece prevede un primo canone superiore ai successivi e una rata mensile fissa.
A differenza del leasing, il canone di noleggio comprende tutti i servizi connessi al noleggio stesso: manutenzione, tasse, assicurazioni, RCA e costi di gestione.
Terminato il contratto di noleggio il bene rimane in capo al locatore e l’utilizzatore non può riscattarlo.
Per il leasing invece, terminato il contratto, si può riscattare il bene, restituirlo, sostituirlo con un altro bene, prorogare il contratto.
In questo caso la differenza è semplice: il noleggio non essendo uno strumento finanziario non ha alcuna esposizione mentre per il leasing l’esposizione dell’azienda viene segnalata al CRIF o alla Banca d’Italia.
Il noleggio si configura quindi come uno strumento molto snello in cui non è previsto alcun maxi canone, nessuna spesa istruttoria ed il bene non va iscritto come cespite a bilancio mentre i costi sono ben chiari.
Nel leasing invece tutta la gestione del bene è in capo all’utilizzatore sia in termini di costi economici che di manutenzione e pagamento di bolli e assicurazioni.

Monia Sanna
2025-08-29 00:09:23
Numero di risposte
: 8
La distinzione tra il contratto di noleggio e il contratto di locazione di cose mobili risiede nel fatto che il noleggiante, senza attribuire al noleggiatore il godimento della cosa mobile, si obbliga a compiere con questa, mediante l'opera propria o altrui, determinate attività a favore della controparte e il rischio delle attività compiute è, quindi, a suo carico in quanto la cosa resta nella sua sfera di disponibilità e viene da lui usata sotto la sua direzione tecnica e senza alcuna ingerenza da parte del noleggiatore.
Al contrario, nel contratto di locazione di cose mobili, quando il conduttore acquista la detenzione della cosa, che entra, così, nell'ambito della sua disponibilità, su di lui ricadono i rischi inerenti all'utilizzazione di essa.

Emanuel Ferrari
2025-08-28 23:37:22
Numero di risposte
: 16
La convenienza del noleggiante è di poter disporre di un bene a carattere temporaneo, senza necessità di acquistarlo.
Il contratto di noleggio prevede il versamento di un canone periodico pattuito, che può essere comprensivo anche delle spese di gestione e manutenzione del bene.
Riguardo la disciplina del contratto di noleggio, è necessario fare riferimento a quanto previsto dal Codice Civile per la locazione di beni mobili, anche se è utile precisare che il noleggio non è un contratto di locazione di beni, ma di locazione di opera, cioè di un servizio.
Praticamente, mentre nel contratto di locazione una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un certo periodo di tempo, nel contratto di noleggio una parte si obbliga a compiere una determinata prestazione verso l’altra.
Gli obblighi del noleggiatore sono:
- consegnare il bene in buono stato di manutenzione;
- mantenerlo in stato da servire l’uso convenuto;
- garantire il pacifico godimento del bene durante il rapporto contrattuale.
Gli obblighi del noleggiate sono:
- prendere in consegna la cosa e conservarla con la diligenza del buon padre di famiglia;
- pagare il corrispettivo convenuto nei termini pattuiti;
- restituire la cosa al termine del contratto.
Solitamente il noleggiante può recedere dal contratto in qualsiasi momento, previo preavviso e pagamento dei canoni maturati.
Di norma, i contratti vietano il subnoleggio.