:

Quanti tipi di boe ci sono?

Naomi Sala
Naomi Sala
2025-08-28 17:00:46
Numero di risposte : 5
0
Esistono boe segnaletiche intermedie e boe segnaletiche situate alle estremità. Le boe segnaletiche intermedie hanno caratteristiche identiche a quelle della boa segnaletica situata all’estremità nel settore orientale, tranne per quanto in appresso specificato. Le boe segnaletiche situate alle estremità sono usate in modo tale da permettere di individuare in qualsiasi momento ciascuna estremità dell’attrezzo. La boa nel settore occidentale è attrezzata con due bandierine, due bande luminose a strisce, due luci e una targhetta conforme. La boa nel settore orientale è attrezzata con una bandierina, una banda luminosa a striscie, una luce e una traghetta conforme. Una boa segnaletica intermedia ogni cinque è dotata di un riflettore radar con una portata di almeno 2 miglia nautiche.
Elio Ferrara
Elio Ferrara
2025-08-28 15:36:45
Numero di risposte : 12
0
Esistono numerosi tipi di boe. La c.d. boa portuale, per esempio, è utilizzata per definire le aree per il transito marittimo all’interno del porto e facilitare la navigazione o in condizioni di scarsa luminosità grazie ai segnali luminosi. Permettono di migliorare la propria visibilità e lanciare segnali di allerta, invece, le boette fumogene e le boette luminose che rientrano nella dotazione di bordo di sicurezza dei natanti. In alcuni casi la boa può svolgere funzioni di ormeggio: è il caso delle boe di ormeggio utilizzate per ancorare le imbarcazioni in quei tratti di mare in cui non è consentito l’ancoraggio, così come il gavitello, una boa a doppio cono che viene usata per ormeggiare piccoli natanti a poche decine di metri dalla riva. Spesso il gavitello è anche utilizzato per delineare le aree di sicurezza: si pensi a quelli che sono posti davanti agli stabilimenti balneari per delimitare le zone in cui i bagnanti possono entrare senza rischi. In commercio è generalmente possibile acquistare almeno due diverse boe per sub: la tradizionale boa tonda, che è il modello più diffuso tra chi fa attività subacquee, facilmente allestibile, la boa torpedo a siluro, che ne facilita il traino e dunque utile soprattutto in caso di attività di pesca d’agguato. Svolge una funzione simile la boa per il nuoto in acque libere. In questo caso ci troviamo dinanzi a un galleggiante gonfiabile attaccato alla cintura, trascinato dietro di sé mentre si nuota.