:

Cosa si intende per trasporto sostenibile?

Guendalina Benedetti
Guendalina Benedetti
2025-06-06 11:36:54
Numero di risposte: 5
Il trasporto sostenibile si basa infatti sull’adozione di mezzi di trasporto ecologici che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità della vita nelle aree urbane. La mobilità sostenibile promuove un sistema di trasporti che è: Ecologico: cioè riduce le emissioni di CO₂ e l’inquinamento atmosferico. Efficiente: minimizza il consumo di energia e risorse naturali. Accessibile: offre mezzi di trasporto equi e inclusivi per tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche o fisiche. Sicuro: riduce il rischio di incidenti stradali e migliora la qualità della vita dei cittadini. L’obiettivo finale della mobilità sostenibile è quello di creare un sistema di trasporto che sia efficiente dal punto di vista energetico, rispettoso dell’ambiente e capace di soddisfare le esigenze di spostamento delle persone, specialmente nelle aree urbane. Un altro aspetto chiave del trasporto sostenibile è l’utilizzo costante di mezzi di trasporto ecologici. Si tratta di veicoli progettati per avere un impatto ambientale minimo, grazie a una maggiore efficienza energetica o all’uso di fonti rinnovabili di energia.
Anna Gallo
Anna Gallo
2025-06-01 11:01:28
Numero di risposte: 4
La mobilità sostenibile, nella definizione riportata nella strategia europea in materia di sviluppo sostenibile approvata nel 2006 dal Consiglio Europeo, ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente. Il tema della mobilità sostenibile rappresenta uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito delle politiche ambientali locali, nazionali e internazionali volte a ridurre l’impatto ambientale derivante dalla mobilità delle persone e delle merci. In attuazione del Decreto Ministeriale n. 8 del 19 gennaio 2015, la Divisione II della Direzione Generale per il Clima e l’Energia è competente nella gestione dei seguenti temi: Città sostenibili, mobilità sostenibile e mobility management; Promozione della mobilità sostenibile e della riduzione dei consumi nel settore dei trasporti; Redazione e supporto alla predisposizione di accordi con enti locali e soggetti privati in materia di mobilità sostenibile. La Divisione partecipa inoltre a tavoli di lavoro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Ministero dello Sviluppo Economico e con altri soggetti istituzionali per l’adozione di piani strategici nazionali. In linea con le raccomandazioni comunitarie, la Divisione promuove azioni per la riduzione degli impatti della mobilità nelle città, nelle quali coesistono criticità di congestionamento del traffico, emissioni in atmosfera inquinanti e climalteranti, incidentalità stradale.
Antimo Costa
Antimo Costa
2025-05-25 00:04:10
Numero di risposte: 3
La mobilità del futuro sarà elettrica, smart, integrata e condivisa. La ricerca e l’innovazione tecnologica sono molto rapidi e stanno già permettendo di abbassare considerevolmente il costo delle auto elettriche, rendendole più accessibili. A questo contribuiscono anche gli incentivi statali in materia di mobilità sostenibile, per esempio per l’acquisto di veicoli non inquinanti, che sono in continuo aggiornamento. Per arrivare a un reale impatto zero dei veicoli elettrici sarà fondamentale il progressivo abbandono delle fonti fossili per la produzione dell’energia elettrica, con il passaggio alle energie rinnovabili. Inoltre, la mobilità sostenibile non può poi fare a meno del digitale. Il progetto Mobility As A Service, per esempio, prevede la realizzazione di piattaforme digitali per l’accesso integrato e facilitato ai servizi di trasporto pubblico e di sharing, in modo da consentire una pianificazione e uno svolgimento più fluido di ogni spostamento, anche con più mezzi diversi, dentro e fuori dalle città. Per promuovere la mobilità sostenibile, in molte città in tutto il mondo si stanno sperimentando strategie per accorpare biglietti e offrire abbonamenti integrati per più di un mezzo di trasporto pubblico o per unire mezzi pubblici e servizi di sharing. Talvolta sono le aziende stesse a offrire convenzioni e incentivi ai propri dipendenti per scegliere mezzi di mobilità sostenibile. Per diventare attori protagonisti nella transizione verso la modalità sostenibile, quindi, è importante partire dal cambiamento delle proprie abitudini quotidiane e restare al passo con l’innovazione e con le opportunità a disposizione.
Vienna De luca
Vienna De luca
2025-05-13 15:02:56
Numero di risposte: 2
Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture), ma anche poter usare in modo integrato vari mezzi per il percorso quotidiano in un percorso fluido, conveniente e senza ostacoli: sono alcuni dei comportamenti che caratterizzano la mobilità sostenibile nelle città, un concetto di cui si è cominciato a parlare negli anni Novanta e che è sempre più d’attualità. Anche perché i centri urbani sono congestionati e inquinati. E in Italia il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni in grado di alterare il clima.