:

A cosa bisogna stare attenti quando si noleggia un'auto?

Marino Valentini
Marino Valentini
2025-08-17 10:22:55
Numero di risposte : 10
0
Leggere il contratto: potrebbe sembrare una perdita di tempo ma non lo è affatto. Se non avete tempo di leggerlo tutto almeno date un’occhiata alle clausole contrattuali che riguardano: il limite chilometrico di percorrenza durante il noleggio, quali sono gli obblighi nei confronti del veicolo, cosa è incluso nel prezzo del noleggio, i danni al veicolo, cosa si deve fare in caso di incidente o di guasto meccanico. Controllare bene tutto il veicolo (pneumatici, carrozzeria, freno a mano, interni ecc.). Fare foto al momento del ritiro del veicolo e anche prima di riconsegnarlo . Si tratta di una cautela molto importante che può aiutarti in caso di contestazioni, fatte dalla società di autonoleggio, nel momento in cui riconsegni il veicolo. Fare attenzione a come viene compilata la scheda del veicolo al momento del ritiro. Se rilevi un difetto o un danno visibile, che non è già descritto nella scheda del veicolo, lo devi segnalare subito in modo che il personale della società possa fare un’annotazione scritta e chiara del problema individuato. Verificare la benzina. Nei contratti di noleggio non sempre è previsto il pieno del serbatoio, quindi è bene controllare che il livello di benzina scritto sul modulo di noleggio corrisponda a quello reale, indicato dalla strumentazione del veicolo. Controllare che il veicolo abbia tutti i documenti . Verifica con calma che a bordo ci siano la carta di circolazione ed una copia del certificato di assicurazione. Informarsi sulla franchigia e su quanto ammonta. La franchigia è l’importo che rimane a carico del conducente in caso, per esempio, di danno cagionato al veicolo o di furto dell’auto. Essere presenti alla riconsegna del veicolo ed alla verifica finale da parte degli addetti della società di noleggio. É questo un momento “critico” che va gestito al meglio per evitare di vedersi addebitati danni di cui non si è responsabili. Se non hai evidenziato i danni e i difetti, già presenti al momento del ritiro del mezzo, la società di noleggio potrebbe addebitarti ogni danno rilevato al momento della riconsegna del veicolo. Essere puntuali quando si riconsegna il veicolo. Devi riconsegnare l'auto noleggiata con estrema puntualità. Controlla bene i dati sul contratto: un ritardo potrebbero tradursi in una spesa supplementare.
Diana Verdi
Diana Verdi
2025-08-17 08:02:18
Numero di risposte : 10
0
Prima di scegliere il servizio di noleggio auto è opportuno sapere come noleggiare un’auto, da quali documenti servono a che tipo di requisiti deve avere il noleggiante. Nonostante noleggiare un veicolo sia un’operazione semplice e veloce, infatti, è preferibile conoscere alcuni aspetti importanti che fanno risparmiare tempo ed evitano brutte sorprese e inconvenienti. Bisogna avere una patente di guida in corso di validità, un documento d’identità, il codice fiscale o la tessera sanitaria e un certificato di reddito, come la busta paga o il modello unico della dichiarazione dei redditi. In genere per noleggiare un’automobile bisogna fornire gli estremi della carta di credito, mentre non sono accettate carte di debito, Bancomat e carte prepagate, ma alcune compagnie possono consentire di noleggiare un veicolo anche senza carta di credito. La maggior parte delle società permette di noleggiare una vettura a partire dai 21 anni d’età, ma in caso di neopatentati è possibile guidare solo i veicoli che rispettano i limiti previsti dalle normative di legge. I privati devono avere un reddito certificato, di norma un contratto a tempo indeterminato da almeno 6 mesi per il noleggio auto a lungo termine. Si tratta di una somma bloccata sul plafond della carta di credito, una garanzia con cui il noleggiatore si tutela in caso di danni al veicolo o di importi del canone non corrisposti. Quando si noleggia un’auto si paga un canone mensile tutto compreso, che include una serie di servizi come la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo, l’assicurazione dell’auto e l’assistenza stradale. Il noleggio a breve termine prevede un costo giornalieri o mensile, una soluzione ideale per avere a disposizione un’auto per una vacanza, un viaggio di lavoro o un breve periodo. Il noleggio a lungo termine ha una durata in media di 36 o 48 mesi, una formula indicata come alternativa all’acquisto dell’auto.
Pierina Lombardo
Pierina Lombardo
2025-08-17 07:45:06
Numero di risposte : 8
0
Devi fare attenzione a varie cose quando noleggi un’auto. In particolare, state attenti al numero di valigie e alle loro dimensioni. Può essere utile, in questo caso, guardare sul web qualche immagine in più del modello che state scegliendo. E considerate anche la destinazione della vostra vacanza. Il nostro consiglio è di pensarci bene e guardare soprattutto il valore della franchigia proposta. Siete sicuri che non valga la pena spendere di più per non evitare problemi? Qui il consiglio è di fare un po’ di prove, al momento del noleggio. State attenti soprattutto all’orario di riconsegna. Un’attenzione particolare va posta sulla tariffa one-way e sul noleggio in aeroporto. Quando sarete all’autonoleggio e firmerete il contratto, ricordate che c’è ancora tempo per parlare, capire, informarsi sui costi e al limite anche cambiare modello.