:

Quali sono i trasporti più sostenibili?

Antimo Messina
Antimo Messina
2025-05-13 08:59:16
Numero di risposte: 4
La mobilità del futuro sarà elettrica, smart, integrata e condivisa. Al centro delle politiche nazionali ed europee ci sono l’elettrificazione dei mezzi di trasporto pubblici e privati, con il divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035, l’aumento delle infrastrutture per la mobilità elettrica, la progressiva sostituzione delle flotte di mezzi di trasporto pubblico con veicoli a emissioni zero. La ricerca e l’innovazione tecnologica sono molto rapidi e stanno già permettendo di abbassare considerevolmente il costo delle auto elettriche, rendendole più accessibili. Per arrivare a un reale impatto zero dei veicoli elettrici sarà fondamentale il progressivo abbandono delle fonti fossili per la produzione dell’energia elettrica, con il passaggio alle energie rinnovabili. In Italia, gli sforzi per il rafforzamento della mobilità ciclistica sono significativi sulla carta, ma siamo molto indietro rispetto alla media europea, soprattutto per la scarsità di piste ciclabili e infrastrutture idonee per spostarsi in bicicletta. Il governo ha previsto un bonus per l’acquisto di bici elettriche, che ogni regione declinerà in maniera autonoma nel corso del 2024. Per promuovere la mobilità sostenibile, in molte città in tutto il mondo si stanno sperimentando strategie per accorpare biglietti e offrire abbonamenti integrati per più di un mezzo di trasporto pubblico o per unire mezzi pubblici e servizi di sharing. Talvolta sono le aziende stesse a offrire convenzioni e incentivi ai propri dipendenti per scegliere mezzi di mobilità sostenibile. Per diventare attori protagonisti nella transizione verso la modalità sostenibile, quindi, è importante partire dal cambiamento delle proprie abitudini quotidiane e restare al passo con l’innovazione e con le opportunità a disposizione.