:

Quali sono i mezzi di trasporto via mare?

Eugenio Testa
Eugenio Testa
2025-05-13 10:03:58
Numero di risposte: 7
I mezzi di trasporto via mare includono furgoni, camion e autoarticolati, ma vengono inclusi in questa categoria da alcune compagnie di navigazione anche automobili e minivan immatricolati autocarro. Le merci trasportate via mare sono aumentate del 4%, in termini di tonnellate, rispetto all’anno passato. Nella classifica del trasporto merci in Europa, l’Italia si colloca al terzo posto, dopo Regno Unito e Paesi Bassi. Rientrano in questa categoria anche tutti i veicoli trasportati senza conducente, l’imbarco di questi mezzi è gestito dal proprietario/caricatore. Un’altra categoria di mezzi commerciali particolati è costituita dai trasporti refrigerati.
Umberto Caruso
Umberto Caruso
2025-05-13 09:41:50
Numero di risposte: 9
La nave da carico è il mezzo fondamentale del commercio internazionale in quanto trasporta via mare ogni tipo di merce da un paese all'altro. La nave passeggeri più nota è certamente il traghetto che effettua collegamenti tra due luoghi separati dall'acqua come ad esempio un continente e le sue isole oppure le due sponde di un lago o di un fiume. Si tratta di un imbarcazione molto veloce tenuta a galla da una spinta idrostatica. La chiatta è un mezzo di trasporto marino piatto che ha la caratteristica di riuscire a muoversi in acque poco profonde dove una nave tradizionale potrebbe invece incagliarsi sui fondali. Trasporta passeggeri solo per scopi turistici solcando mari, oceani, fiumi o laghi.
Gianfranco Monti
Gianfranco Monti
2025-05-13 09:08:49
Numero di risposte: 8
Il trasporto marittimo è il più utilizzato dagli utenti che desiderano inviare merci verso destinazioni internazionali senza urgenza. Rappresenta l’alternativa più economica per la consegna di pacchi fuori dalla Spagna, ma anche la più lenta. Uno dei suoi principali vantaggi è che permette di trasportare molti tipi di merci di diverso tipo, senza preoccuparsi del loro volume o peso. Inoltre, possono essere spediti prodotti liquidi o gassosi, cosa che le altre alternative non consentono. Gli svantaggi segnaliamo la minore velocità di consegna e il fatto che in molte occasioni sarà necessario un secondo mezzo di trasporto affinché le merci raggiungano la loro destinazione finale. È molto economico. Meno restrizioni in termini di tipo di merce, peso o dimensioni. Possibilità di inviare prodotti liquidi o gassosi. Ampia possibilità di stoccaggio, in quanto offrono una capacità quasi illimitata rispetto al trasporto terrestre e aereo. Maggiore stabilità in condizioni climatiche avverse.