:

Qual è il trasporto più inquinante?

Odone Carbone
Odone Carbone
2025-05-13 13:38:09
Numero di risposte: 6
Il passaggio a modalità di trasporto più sostenibili può dare un contributo importante al raggiungimento di questo obiettivo ed il passaggio dal trasporto aereo a quello ferroviario può svolgere un ruolo chiave. I trasporti hanno rappresentato il 25% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE nel 2018. Le emissioni di questo settore provengono principalmente dal trasporto su strada, mentre il trasporto marittimo e il trasporto aereo rappresentano rispettivamente una quota del 14% e del 13% delle emissioni e la ferrovia una quota dello 0,4% (emissioni dei soli treni diesel). Ma il rapporto rileva che volare non è necessariamente la scelta più dannosa. Peggio viaggiare con un'auto a benzina o diesel, soprattutto se si viaggia da soli. Il rapporto rileva inoltre che tuttavia su distanze maggiori, i costi ambientali del viaggio aereo aumentano di meno perché i costi ambientali di atterraggio e decollo non cambiano con la distanza in un volo diretto. Il trasporto provoca anche delle emissioni non di scarico di inquinanti atmosferici, in particolare materiale particolato dovuto ad esempio all'abrasione di freni, ruote e pneumatici o binari ferroviari.
Omar Grasso
Omar Grasso
2025-05-13 12:34:31
Numero di risposte: 4
Se le automobili, i furgoni, i camion e gli autobus producono oltre il 70% delle emissioni complessive di gas serra derivanti dai trasporti, il mezzo più inquinante è sicuramente l’aereo che, per quanto sia comodo e veloce, ha un impatto atmosferico molto negativo. Per comprendere i livelli di inquinamento provocati da questo mezzo di trasporto, basta pensare che un volo da Lisbona a New York andata e ritorno generates all’incirca lo stesso livello di emissioni di un cittadino europeo che riscalda la propria casa per un anno intero, in quanto gli aerei rilasciano ossidi di azoto, vapore acqueo e particelle di solfato e fuliggine ad alta quota, che hanno un effetto climatico significativo. Inoltre, il trasporto aereo è una delle fonti di emissioni di gas serra in più rapida crescita. Infatti l’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (International Civil Aviation Organization, ICAO) prevede che entro il 2050 le emissioni dell’aviazione internazionale potrebbero triplicare.
Adriana Leone
Adriana Leone
2025-05-13 12:15:03
Numero di risposte: 7
L’aereo è senza dubbio quello che produce un impatto maggiore per il pianeta. Il potenziamento dei treni ad alta velocità in Europa ha offerto un’alternativa più sostenibile agli spostamenti aerei, soprattutto sulle tratte di medio raggio. Quindi, ove si possa scegliere, il treno è la soluzione più ecologica. Dal punto di vista delle emissioni di CO2, la differenza è notevole; secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, un viaggio in aereo produce in media 285 grammi di CO2 per chilometro per passeggero, contro i soli 14 grammi di un viaggio in treno. In conclusione, l’aereo è il mezzo di trasporto che inquina di più, ma le tariffe low cost lo rendono spesso più attrattivo rispetto ai treni per viaggi di lavoro o di piacere. L’aereo è indispensabile per lunghe distanze, risulta essere una delle soluzioni meno ecologiche. Per un trasporto più sostenibile, il treno è la scelta migliore, seguito dall’auto elettrica, soprattutto nelle zone prive di una rete ferroviaria ben sviluppata. Il mezzo di trasporto più sicuro è l’aereo, anche se è il più inquinante per l’ambiente.
Tolomeo Rizzo
Tolomeo Rizzo
2025-05-13 11:49:19
Numero di risposte: 4
Gli aerei sono il mezzo di trasporto più inquinante. Volare produce 285 grammi di CO2 per ogni passeggero per ogni chilometro percorso. Un’auto ne produce 42 per passeggero per chilometro. Circa 8 tonnellate su 10 di questa CO2 emessa riguarda tratte lunghe, oltre i 1500 km. Secondo le stime di Supporting European Aviation, a luglio 2019 in Europa il traffico aereo avrebbe generato 20,7 milioni di tonnellate di CO2. La Commissione Europea annovera fra le 10 big companies più inquinanti d’Europa, nove centrali a carbone, e al decimo posto una compagnia aerea, con 9,9 mega tonnellate di CO2 equivalente prodotte nel 2018.
Ruth Conte
Ruth Conte
2025-05-13 10:22:52
Numero di risposte: 6
I trasporti sono il settore più inquinante dopo l’energia. Dopo l’energia, i trasporti sono il principale ambito per generazione di emissioni inquinanti. La quasi totalità delle emissioni di anidride carbonica è dovuta al trasporto su strada. Questo da solo ha causato il rilascio di circa 95 milioni di tonnellate di Co2 nel 2021: quasi il 93% del totale. Il diesel è, tra tutti, il tipo di alimentazione più inquinante, portando per ogni chilometro al rilascio di 167 grammi di Co2. Le auto diesel emettono 167 grammi di Co2 al chilometro. Il 93% delle emissioni proviene dai trasporti su strada.
Leonardo Orlando
Leonardo Orlando
2025-05-13 09:48:13
Numero di risposte: 7
Secondo un’analisi di Statista basata sui dati dell’Agenzia internazionale dell’energia, automobili e furgoni rappresentavano il 48% delle emissioni globali di anidride carbonica derivanti dai trasporti nel 2022. Ciò ha reso questo sottosettore il più inquinante al livello mondiale. Le emissioni di automobili e furgoni erano oltre quattro volte quelle delle spedizioni internazionali e persino dei viaggi aerei. Nel frattempo, lo scorso anno, i veicoli merci medi e pesanti hanno rappresentato circa un quarto delle emissioni dei trasporti, nonostante rappresentassero una quota minore di veicoli. Il settore dei trasporti produce più di sette miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno. Secondo il database delle emissioni per la ricerca atmosferica globale, nel 2022 il settore dei trasporti si è classificato al secondo posto a livello mondiale solo dopo l’industria energetica. I cinque maggiori contributori alle emissioni di CO2 quell’anno sono stati: industria energetica, trasporti, industria combustione, edifici, processi industriali.
Silvana Coppola
Silvana Coppola
2025-05-13 09:21:43
Numero di risposte: 6
La prima contromisura da adottare è limitare l’utilizzo dei mezzi di trasporto più inquinanti, quindi auto e aerei. Un ragionamento che spiega anche la maggiore sostenibilità dei trasporti pubblici. Sebbene infatti un autobus sia un mezzo di trasporto abbastanza inquinante per via della sua mole, il fatto che possa contenere tante persone lo rende preferibile all’utilizzo dell’automobile. Parlando di aerei invece la situazione si complica in quanto per volare non esistono alternative sostenibili. In ogni caso, per essere quanto più possibile sostenibili, l’approccio migliore è quello di limitare al minimo l’utilizzo di voli aerei, specialmente quando sono presenti alternative meno inquinanti come, ad esempio, i treni.