:

Quali sono i mezzi di trasporto meno inquinanti?

Pericle Grasso
Pericle Grasso
2025-06-15 15:27:01
Numero di risposte: 9
Viaggiare in treno rappresenta la forma più ecologica di trasporto motorizzato di passeggeri in Europa, in termini di emissioni di gas serra, rispetto al viaggiare in auto o in aereo. Il passaggio a modalità di trasporto più sostenibili può dare un contributo importante al raggiungimento di questo obiettivo ed il passaggio dal trasporto aereo a quello ferroviario può svolgere un ruolo chiave. Il rapporto che esamina specificamente gli impatti del trasporto ferroviario e aereo, conclude che il viaggio in treno è in assoluto la modalità di viaggio migliore e più sensata, a parte camminare o andare in bicicletta. Il rapporto rileva che volare non è necessariamente la scelta più dannosa. Peggio viaggiare con un'auto a benzina o diesel, soprattutto se si viaggia da soli. Il rapporto rileva inoltre che tuttavia su distanze maggiori, i costi ambientali del viaggio aereo aumentano di meno perché i costi ambientali di atterraggio e decollo non cambiano con la distanza in un volo diretto.
Eugenio Testa
Eugenio Testa
2025-06-05 16:16:17
Numero di risposte: 7
Il modo migliore per viaggiare in modo ecologico senza danneggiare il pianeta è quello di conoscere l'impatto ambientale di ogni mezzo di trasporto. Il mezzo più ecologico è il treno a gasolio. Secondo gli studi più approfonditi del settore, il 90% dei consumi energetici, dell'inquinamento e delle emissioni di gas serra sono prodotti dai trasporti, e il treno a gasolio è il mezzo più ecologico, in quanto incide solo per lo 0,4%. Nelle città, il bike sharing e la mobilità a piedi sono i modi più sostenibili per spostarsi. Anche la condivisione e il noleggio di auto, come il car pooling, sono soluzioni efficaci.
Emanuela Carbone
Emanuela Carbone
2025-06-03 01:59:08
Numero di risposte: 6
Il peso dei trasporti in quanto consumi di energia ed emissioni di CO2 è davvero pesante: il 90% dei consumi energetici, dell'inquinamento e delle emissioni di gas serra derivano proprio da questo settore. Se vogliamo ridurre l'impatto dei nostri viaggi, quali sono le scelte più ecologiche che possiamo fare? Sicuramente per tragitti di breve o lunga durata, il treno è la soluzione più adatta, perché le emissioni sono solo 0,044 kg di CO2 per km percorso. Per tragitti brevi la bicicletta è invece la scelta ottimale, a patto di poter contare su piste ciclabili o aree apposite, anche per il parcheggio dei mezzi, per potersi muovere in tutta sicurezza. In città è la scelta più sostenibile che possiamo fare, una scelta che, tra l'altro, fa bene anche alla salute di mente e corpo. Altre soluzioni utili, se treno e bici non sono la strada più agevole da prendere, sono la condivisione di auto o il noleggio di auto, servizi già ampiamente presenti nelle grandi città. Anche il trasporto pubblico è considerato amico della mobilità sostenibile, riducendo così inquinamento e traffico urbano. Infine, per chi non rinuncia alle auto private, le elettriche e le ibride possono essere un buon compromesso: emettono il 40% di CO2 in meno ai mezzi a quattoruote che funzionano con il carburante.
Alan Vitali
Alan Vitali
2025-05-22 01:20:21
Numero di risposte: 6
Eccezion fatta per gli spostamenti in bici e a piedi. Tuttavia è possibile comunque cercare di fare la propria parte per cercare di inquinare il meno possibile, anche quando si tratta di andare da un punto A un punto B. La prima contromisura da adottare è limitare l’utilizzo dei mezzi di trasporto più inquinanti, quindi auto e aerei. Vale inoltre la pena sottolineare come le auto elettriche costituiscano un’alternativa molto più sostenibile di quelle a benzina, diesel, gpl o metano. Un ragionamento che spiega anche la maggiore sostenibilità dei trasporti pubblici. Per gli spostamenti in città invece, oltre ai già citati trasporti pubblici, va sottolineata la sostenibilità di diverse alternative come la bicicletta (anche elettrica), monopattini e scooter elettrici. Insomma, le soluzioni esistono, specialmente se si inizia ad includere tra le possibilità percorribili anche tutte quelle offerte dal settore della mobilità elettrica. Sta poi ad ognuno di noi scegliere quale sia la più adatta a sé.
Pacifico Rossetti
Pacifico Rossetti
2025-05-13 15:41:31
Numero di risposte: 4
Il treno si conferma come mezzo di trasporto più ecologico. Con solo 44 grammi di CO2 prodotta per chilometro, il treno sale sul posto più prestigioso del podio battendo di gran lunga gli “avversari” che producono quantità ben superiori. La scelta di viaggiare su rotaia, anche per brevi spostamenti in ambito locale, fa decisamente bene all’ambiente e alla qualità della nostra vita. Innanzitutto perché rappresenta un buon modo per limitare sensibilmente le emissioni di CO2. Una sensibilità maggiore all’ambiente non può prescindere da un ripensamento completo della mobilità. Anche le auto ibride ed elettriche stanno, piano piano, diventando un’alternativa alle auto tradizionali.
Osvaldo Giuliani
Osvaldo Giuliani
2025-05-13 13:56:35
Numero di risposte: 6
Per dare il proprio contributo alla salvaguardia del pianeta ci sono diverse soluzioni. Per quanto risulti scontato, scegliere di muoversi a piedi è il vincitore indiscusso quando si tratta di sostenibilità. Camminare, infatti, non produce emissioni inquinanti e non richiede energia esterna; anzi, è un modo salutare per spostarsi, fare attività fisica e godersi l’aria aperta. Al secondo posto troviamo la bicicletta. Sia in versione tradizionale che con la pedalata assistita, questo mezzo di trasporto non inquina, fa bene alla salute e permette di spostarsi con agilità nelle aree urbane più trafficate. Un’ulteriore soluzione sono i trasporti pubblici come gli autobus e i tram. Questi mezzi di trasporto, singolarmente possono trasportare un numero considerevole di persone, riducendo il numero di veicoli privati ​​in circolazione e le relative emissioni. Al quarto posto, in costante crescita, troviamo i monopattini elettrici che, sebbene non siano completamente privi di emissioni, data la loro bassa potenza hanno un impatto ambientale inferiore rispetto alle auto e alle moto. Per chi può condividere uno stesso tragitto specifico con più persone le opzioni di car sharing elettriche o delle navette possono essere le soluzioni migliori. Anche in questo caso, si riduce notevolmente il numero di veicoli in circolazione e le conseguenti emissioni di gas serra. Infine, le auto ibride ed elettriche, che, nonostante producano minori emissioni di CO2 rispetto alle automobili tradizionali, comportano per la produzione della batteria e lo smaltimento delle stesse un impatto ambientale da non sottovalutare.
Daniela Valentini
Daniela Valentini
2025-05-13 11:53:30
Numero di risposte: 8
Per un trasporto più sostenibile, il treno è la scelta migliore, seguito dall’auto elettrica, soprattutto nelle zone prive di una rete ferroviaria ben sviluppata. Il trasporto ferroviario è meno inquinante di quello aereo. Viaggiare in treno, in termini di emissioni di gas serra, è la modalità di trasporto motorizzato di passeggeri più ecologica rispetto all’auto o all’aereo. I traghetti hanno un impatto ambientale significativamente più contenuto rispetto agli aerei, soprattutto per le tratte di breve e media distanza. In generale le auto elettriche sono già una scelta più sostenibile, con ulteriori miglioramenti attesi grazie alla crescita delle energie rinnovabili e allo sviluppo di batterie più ecologiche.