Quanti anni ci vogliono per diventare skipper?

Michele Mazza
2025-09-03 21:43:09
Numero di risposte
: 11
Di aver compiuto 18 anni
di possedere i requisiti psicofisici necessari per la patente nautica B,
oltre al possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
È richiesto anche il superamento di un esame teorico e pratico,
unitamente al possesso del certificato di operatore Short Range (SRC),
corsi antincendio di base,
primo soccorso base “First Aid”,
e un corso di sicurezza personale per la navigazione d’altura
Il decreto ministeriale con il programma sarà presto emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Pablo Santoro
2025-08-27 00:53:10
Numero di risposte
: 11
Bisogna accumulare un totale di 36 mesi di navigazione, comprensivi di almeno 24 su navi e imbarcazioni da diporto, e assumere durante questo “tirocinio” la qualifica di mozzo o di ufficiale di navigazione da diporto. Spesso corsi e addestramento si possono svolgere presso le varie sezioni locali della Lega Navale Italiana, o presso altre associazioni e leghe di navigazione. Infine, per divenire uno skipper bisognerà prendere la licenza iscrivendosi al registro di Gente Di Mare nella prima categoria.
Per diventare skipper è necessario essere maggiorenni ed essere in possesso del diploma di scuola superiore.
Per diventare skipper e lavorare conducendo un piccolo yacht, portando clienti in viaggi che spaziano dal mar Adriatico alle spiagge più belle dei Caraibi, dovrete avere essenzialmente la patente nautica.
Per diventare skipper è consigliato prendere la patente nautica senza limiti di miglia e valida per barche sia a motore, che a vela.
Altro passaggio fondamentale è quello di aver frequentato con esito finale positivo dei corsi: antincendio di base, sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità sociali, primo soccorso elementare, marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio, Global marittime destress safety system e corso lettura e utilizzo radar.
Fatti i corsi, è possibile per gli aspiranti skipper accedere all’esame teorico/pratico che si svolge presso le capitanerie di porto e gli uffici circondariali marittimi.
Una volta superato l’esame, bisognerà invece provvedere al periodo di addestramento obbligatorio.
Bisognerà infatti accumulare un totale di 36 mesi di navigazione, comprensivi di almeno 24 su navi e imbarcazioni da diporto, e assumere durante questo “tirocinio” la qualifica di mozzo o di ufficiale di navigazione da diporto.
I corsi ed esami si svolgono tutti insieme e completarli è più facile di quel che può apparire a prima vista.
Per l’iscrizione nell’ elenco bisognerà avere alcuni requisiti, tra cui essere cittadino Europeo e residente nello stato in cui si fa l’esame.

Francesco Pagano
2025-08-15 14:04:23
Numero di risposte
: 10
Per diventare Ufficiale di Navigazione da diporto di 2a classe è necessario avere compiuto 18 anni di età e possedere i requisiti psicofisici necessari per la patente nautica B.
È necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguire un certificato di operatore Short Range e avere in corso di validità i corsi antincendio di base, il primo soccorso base e frequentare un corso di sicurezza personale per la navigazione d’altura.
Sostenere un esame teorico e pratico che si terrà presso le Capitanerie di Porto.

Luisa D'angelo
2025-08-15 13:35:51
Numero di risposte
: 13
Per diventare skipper non basta essere in possesso della patente nautica.
Un passaggio fondamentale è quello di aver frequentato, con esito finale positivo dei corsi specifici quali ad esempio: antincendio di base, sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità, primo soccorso elementare, mezzi di salvataggio, World Sailing Offshore Personal Survival Training Course, ormeggio ed ancoraggio, manutenzione degli impianti di bordo, Meteorologia, ecc.
Sembrano molti, ma nel corso teorico/pratico con esame finale che stiamo proponendo si acquisiscono tutti insieme.
Il corso, della durata di 80 ore, preparerà max. 8 allievi per volta.
Le lezioni teorico-pratiche si svolgeranno su 8 giorni, da sabato a sabato.