Cosa controlla uno skipper?
Ernesto Farina
2025-08-15 15:44:53
Numero di risposte
: 10
Lo skipper è una figura professionale dotata di una o più tipologie di patente nautica.
Ha esperienza consolidata sia nel comando, sia nella conduzione di barche a vela ed è pertanto in grado di gestire l’imbarcazione in qualsiasi condizione atmosferica, anche quando il tempo è avverso.
Grazie alla sua esperienza, lo skipper dedica tutta l’attenzione che serve alla navigazione ed opera tenendo tutto sotto controllo: consulta i bollettini meteo si dedica alla lettura delle carte nautiche gestisce tutta la documentazione e i permessi che devono essere mostrati alle differenti capitanerie di porto permettendo così di proseguire senza intoppi.
Lo skipper di professione infatti si occupa anche, ad esempio: della gestione della cucina e pulizia degli spazi della manutenzione della barca.
Avere infatti a bordo una persona competente, in grado di condurre una navigazione in completa sicurezza, permetterà ai vacanzieri di vivere una vacanza senza preoccupazioni e di godersi pienamente il mare.
Grazie alla sua esperienza, lo skipper potrà condurre i vacanzieri alla scoperta di luoghi inediti e spettacolari.
In ogni destinazione scelta, si potranno infatti esplorare calette deliziose, baie stupende e riservate, porti pittoreschi e suggestivi.
Per chi, invece, preferisce i posti più mondani, lo skipper non esiterà a dirigersi verso le spiagge più frequentate, dove si susseguono locali e ristoranti, discoteche e pub e dov’è possibile trascorrere momenti di assoluto divertimento.
Grazie allo skipper è possibile imparare anche cose molto interessanti ed utili sulla navigazione ed apprendere conoscenze che potranno servire se mai qualche volta si voglia intraprendere questa esperienza in prima persona.
Ursula Rossetti
2025-08-15 13:14:14
Numero di risposte
: 10
Uno skipper italiano deve avere come minimo la patente nautica.
La patente nautica è sufficiente per comandare una barca ad uso privato.
Se però la barca è ad uso commerciale, la sola patente nautica non è più sufficiente.
In questo caso lo skipper deve avere dei titoli professionali, che lo abilitino a condurre un’imbarcazione commerciale.
L’unico titolo che permette di assumere il comando di imbarcazioni commerciali è quello di ufficiale da diporto.
Gli inglesi hanno istituito lo YACHTMASTER, un certificato di competenza che, abbinato ai corsi per la sicurezza in mare per marittimi professionisti, permette di assumere il comando di imbarcazioni ad uso commerciale.
Abramo Bernardi
2025-08-15 12:42:56
Numero di risposte
: 11
Uno skipper – o capitano, se preferite – è la persona responsabile di un viaggio. Sono responsabili delle navi, così come del comfort e della protezione dei passeggeri.
Mantenere tutti al sicuro: A partire dal momento del check-in al porto, lo skipper si assicura che tutti a bordo conoscano e osservino i protocolli di sicurezza; sapranno anche cosa fare in situazioni di emergenza come gli uragani.
Preparazione del viaggio verso le destinazioni: Lo skipper sceglierà il momento e la rotta migliore per navigare da una destinazione all’altra conoscendo le correnti e tenendosi al corrente delle previsioni del tempo.
Ormeggiare e gettare l’imbarcazione: Lo skipper manovra la barca dentro e fuori dai porti turistici con facilità, fissandola per la notte e rilasciandola la mattina dopo.
Navigare la barca: Ci vuole molta abilità per far andare una barca dove vuoi tu, dall’uso di un chartplotter per decidere la direzione del vento, cambiare la direzione della barca e regolare le vele.
Rispetto delle regole marittime e dei regolamenti locali: Non vuoi che una multa rovini la tua vacanza in barca a vela, soprattutto se non eri consapevole di aver violato qualche legge.
Come usare l’attrezzatura: Le barche di oggi sono dotate di attrezzature di sicurezza e di navigazione avanzate, oltre alle necessità come il motore e il serbatoio dell’acqua.
Raccomandare le attrazioni locali: Uno skipper vi invierà conoscenze esclusive sui migliori ristoranti, le spiagge più appartate e qualsiasi altra attrazione fuori dai sentieri battuti.