Come assumere uno skipper?

Kris Montanari
2025-08-15 18:01:22
Numero di risposte
: 8
Per assumere uno skipper è necessario valutare i requisiti necessari per il ruolo, come il brevetto di conduttore di imbarcazioni da diporto e una buona conoscenza delle regole di navigazione e delle normative marittime vigenti nel paese in cui si intende lavorare.
Inoltre, è importante avere abilità di leadership, capacità di prendere decisioni rapide e un'ottima resistenza fisica.
Si può lavorare su yacht privati, imbarcazioni da crociera, imbarcazioni turistiche o addirittura come skipper di imbarcazioni per la pesca sportiva.
Inoltre, c'è anche la possibilità di lavorare come skipper freelance e di farti assumere per brevi periodi di tempo.
È importante considerare anche gli aspetti economici legati alla carriera, come i costi associati alla formazione, al mantenimento delle certificazioni, ai viaggi e alle spese personali.
Inoltre, dovresti valutare gli aspetti legati alle assicurazioni e alle tasse professionali.
Partecipare a eventi di nautica, regate e fiere può far conoscere importanti figure dell'industria e creare opportunità di lavoro.
Inoltre, è una buona idea iscriversi a forum online e partecipare a discussioni di settore per restare aggiornato sulle ultime novità e tendenze.

Veronica Mancini
2025-08-15 17:01:46
Numero di risposte
: 10
Per assumere uno skipper è necessario stipulare un regolare contratto con lui, dato che con l'introduzione della nuova figura professionale di Ufficiale di Navigazione da Diporto di 2a classe, le società di charter potranno finalmente assumere gli skipper in modo legale. Un esame complesso e validante, ma comunque sostenibile, deve essere superato per diventare skipper professionista di 2a classe. È necessario avere un diploma di scuola superiore e seguire una serie di corsi. La società di charter vorrà avere con lo skipper un regolare contratto che la sollevi da molte responsabilità. Il costo giornaliero di uno skipper dovrà salire andando a incidere sul costo del nolo. Società di charter e skipper quindi dovranno trovare un punto d’incontro.

Rosaria Moretti
2025-08-15 16:20:09
Numero di risposte
: 7
Per assumere il comando dell’imbarcazione, uno skipper italiano deve avere come minimo la patente nautica. La patente nautica è sufficiente per comandare una barca ad uso privato, ovvero per andare in vacanza con la famiglia o un gruppo di amici sulla propria barca o per affittare una barca in locazione. Se però la barca è ad uso commerciale, ovvero se ci sono persone che pagano per fare una vacanza con skipper, la sola patente nautica non è più sufficiente. In questo caso lo skipper deve avere dei titoli professionali, che lo abilitino a condurre un’imbarcazione commerciale. Di fatto, l’unico titolo che permette di assumere il comando di imbarcazioni commerciali è quello di ufficiale da diporto. Gli inglesi hanno istituito lo YACHTMASTER, è un certificato di competenza che, abbinato ai corsi per la sicurezza in mare per marittimi professionisti, permette di assumere il comando di imbarcazioni ad uso commerciale. Il nostro consiglio è di informarti bene sul percorso e le competenze del comandante, perché in giro, purtroppo, vediamo ancora tanta superficialità a riguardo.

Miriam Orlando
2025-08-15 12:54:41
Numero di risposte
: 11
Come si assume uno skipper? Non essendoci una parte specifica dedicata su come assume uno skipper, se non ai passaggi che lui stesso dovrebbe seguire per diventarlo. Non ci sono indicazioni su come trovare lavoro come skipper se non nei vari costi dei corsi e sulla possibilità di recarsi presso associazioni di navigazione per acquistare esperienza e ridurre i costi. Infine, esperienze lavorative superiori, inclusi skipper di maggiori dimensioni, potrebbero portare guadagni di entità maggiori.