:

Qual è la nave italiana più famosa?

Edipo Longo
Edipo Longo
2025-08-14 22:20:12
Numero di risposte : 10
0
Correva l'anno 1962 quando, sotto le stelle del cielo estivo nel mezzo del Mediterraneo, la portaerei americana USS Independence (CVA 62 Forrestal-class), incrociando la rotta della Nave scuola chiese a quest'ultima di identificarsi attraverso una comunicazione a lampi di luce. Alla risposta “Nave Scuola Amerigo Vespucci - Marina Militare Italiana" l'altra unità la salutò con l'espressione destinata a rimanere nella storia: “you are the most beautiful ship in the world", siete la nave più bella del mondo. 60 anni dopo un'altra portaerei americana, la USS George H.W. Bush (CVN 77 Nimitz-class), ha incrociato la rotta di Nave Vespucci in transito da Manfredonia a Taranto nel basso Adriatico. Il comandante, Capitano di Vascello David-Tavis Pollard, in ricordo dello storico evento avvenuto con la USS Independence, ha chiesto via radio “siete il veliero Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana?" Alla risposta affermativa del Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa, gli americani hanno risposto: “after 60 years you're still the most beautiful ship in the world" (dopo 60 anni siete ancora la nave più bella del mondo).
Silvano Ferretti
Silvano Ferretti
2025-08-14 17:46:44
Numero di risposte : 8
0
L'Amerigo Vespucci fu un veliero della Regia Marina, costruito dall'Arsenale di Venezia come incrociatore e varato nel 1882. Fu la prima nave militare ad essere intitolata al celebre esploratore e navigatore Amerigo Vespucci. La nave venne utilizzata come ammiraglia della Regia Marina soprattutto in missioni all'estero. Navigò in Mar Rosso in occasione dell'occupazione di Massaua, successivamente espletò numerose missioni in Sudamerica per seguire la politica di salvaguardia degli interessi commerciali italiani là presenti. Il primo Amerigo Vespucci, fu varato nel 1882. La nave venne utilizzata come ammiraglia della Regia Marina soprattutto in missioni all'estero. L'ultimo comandante dell'Amerigo Vespucci fu il capitano di fregata Augusto Radicati di Marmorito, che prese poi, nel 1931, il comando della successiva e celebre Amerigo Vespucci.
Manuela Galli
Manuela Galli
2025-08-14 17:05:11
Numero di risposte : 11
0
La nave italiana più famosa è l'Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare e ambasciatrice della cultura italiana. L'Amerigo Vespucci, dopo oltre 90 anni di navigazione intorno al mondo, è ancora in attività e tornerà a solcare i mari del mondo. La nave prende il nome dal famoso navigatore-esploratore fiorentino che scoprì parte dell'America poco dopo Cristoforo Colombo e che diede il suo nome al continente. Di proprietà della Marina Militare, l'Amerigo Vespucci è stata varata nel 1931. È una delle più antiche navi a tre alberi a vele quadre ancora in servizio. È la nave più vecchia della flotta italiana, lunga complessivamente 100 metri e con un dislocamento di 4.150 tonnellate. L'Amerigo Vespucci coltiva brillantemente la tradizione marittima della circumnavigazione del globo in una grande barca a vela.
Raffaella Grasso
Raffaella Grasso
2025-08-14 17:03:48
Numero di risposte : 9
0
Uno dei velieri più conosciuti, protagonista di innumerevoli momenti che hanno fatto la storia, l'Amerigo Vespucci è senza ombra di dubbio la nave scuola più famosa in Italia. L'Amerigo Vespucci è senza ombra di dubbio la nave scuola più famosa in Italia. Da molti definita come la nave più bella del mondo, l'Amerigo è un gioiellino che tutti gli appassionati del mondo della nautica, specialmente militare, non vedono l'ora di visitare. L'Amerigo Vespucci continua a portare avanti la sua missione di addestramento anche durante la seconda guerra mondiale e, alla fine del conflitto, si ritrova a ricoprire il ruolo di unica nave scuola del nostro paese fino agli anni 50. Ad oggi la nave Vespucci continua a svolgere la sua mansione, occupandosi dell'addestramento di nuove reclute, insegnando loro tutte le competenze indispensabili per sostenere la vita in mare e per riuscire a gestire al meglio le esigenze tecniche di uno scafo di notevoli dimensioni.