Quando si ha l'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità?

Silvio Pellegrino
2025-08-12 15:15:10
Numero di risposte
: 6
I giubbotti o le bretelle riflettenti devono essere indossati dai conducenti dei veicoli fermi sulla carreggiata, fuori dai centri abitati, di notte o in condizioni di scarsa visibilità. E’ obbligatorio indossarli quando si va a sistemare il triangolo dopo un guasto o se si scende dall’automobile ferma sulla corsia d’emergenza. Tale obbligo si estende anche ai passeggeri.
Le caratteristiche tecniche dei giubbotti e delle bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità sono state stabilite con un apposito decreto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 30 dicembre 2003.
È bene ricordare che per qualsiasi motivo i veicoli siano fermi sulla carreggiata, di notte quando manchino o siano inefficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza e, in ogni caso, anche di giorno, quando non possono essere scorti a sufficiente distanza da coloro che sopraggiungono da tergo, devono essere presegnalati con il segnale mobile di pericolo, di cui i suddetti devono essere dotati. Durante le operazioni di pre-segnalazione con il segnale mobile di pericolo devono essere utilizzati dispositivi retro-riflettenti di protezione individuale per rendere visibile il soggetto che opera.

Brigitta Messina
2025-08-12 14:54:21
Numero di risposte
: 8
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, che devono essere di tipo approvato. Questo anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta. Il loro uso non è necessario nei centri abitati. L’obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane.

Sibilla Ferrara
2025-08-12 14:15:30
Numero di risposte
: 10
L'articolo 162 del codice della strada, così come modificato dal D.L. 151 del 27.06.03 poi convertito in legge, ha reso obbligatorio l'uso di sistemi di protezione ad alta visibilità, giubbotti o bretelle retroriflettenti, quando ricorrono situazioni di pericolo.
L'obbligo ricorre in tutti i casi in cui ci si trovi in strada ed autostrade situate fuori dai centri abitati, comprese le corsie di emergenza, le piazzole di sosta, sia di notte che di giorno, e si verifichino le condizioni in cui bisogna scendere dall'auto per qualsiasi motivo, come anche per presegnalare, mediante apposito segnale mobile di pericolo, il triangolo, la presenza del proprio veicolo fermo sulla carreggiata ed in tutti i casi in cui il veicolo non possa essere avvistato, da una distanza di 100 metri, dai veicoli provenienti dalla stessa direzione di marcia e che per tali motivi potrebbero entrare in collisione.
L'obbligo ricorre per il conducente e/o per la persona che scende dal veicolo e compie manovre di verifica e/o di ripristino delle condizioni di sicurezza del veicolo, nonchè per tutti coloro che prendono parte a tali manovre.
E' vero che il giubbotto e la bretella retroriflettenti non sono dispositivi di equipaggiamento dei veicoli e, pertanto, il fatto di non tenerli a bordo non costituisce di per sè un'infrazione, ma, poichè è assolutamente obbligatorio usarli quando prescritto, è bene tenerne almeno uno a portata di mano, per esempio dentro il vano del cruscotto, sotto il sediolino, nella tasca laterale della portiera, in modo da poterlo indossare prima di scendere dal veicolo.
La sanzione prevista a carico del conducente che scenda dall'auto nelle circostanze in cui è previsto l'uso del dispositivo e non l'indossa è di euro 39,00.
Sono detratti due punti dalla patente.

Anselmo Rossetti
2025-08-12 13:40:46
Numero di risposte
: 14
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane --> FALSO
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo (triangolo), anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta, il conducente ha l’obbligo di rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, che devono essere di tipo approvato.
È sbagliato dire che devono essere solo di colore giallo, che occorra tenerne in numero pari a quello dei posti disponibili, che ne sia obbligatorio l’uso anche nei centri abitati o che possano sostituire in ogni caso il triangolo mobile di pericolo.

Ippolito Damico
2025-08-12 12:44:03
Numero di risposte
: 8
A partire dal 2004, il Codice della strada stabilisce che le bretelle o il giacchino catarifrangente devono essere indossati obbligatoriamente tutte le volte in cui il conducente si trova fuori dal veicolo quando lo stesso è fermo sulla carreggiata o in una corsia di emergenza, all’esterno dei centri abitati, di notte e in generale in condizioni di scarsa visibilità.
Ciò vuol dire che il conducente deve essere sempre visibile, anche nel momento in cui è necessario posizionare il triangolo di emergenza per segnalare che l’autovettura è ferma in strada.
In realtà, l’utilizzo del giubbotto catarifrangente non è prerogativa solo della notte, ma è obbligatorio indossarlo anche di giorno nel caso in cui non è possibile essere visti a distanza.
L’obbligo è valido per tutti i veicoli, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli.
A partire dall’1 aprile 2004, l’obbligo spettante ai conducenti, si estende anche ai passeggeri del veicolo una volta scesi dall’auto.
Inoltre, l’articolo 182 comma 9-bis del Codice della Strada impone l’utilizzo del gilet catarifrangente o delle bretelle catarifrangenti anche ai ciclisti che circolano fuori dai centri abitati in un determinato arco temporale: da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima del sorgere del sole.
A ciò si aggiunge anche il caso in cui si circola nelle gallerie.

Daniela Valentini
2025-08-12 12:27:22
Numero di risposte
: 14
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili

Diamante Greco
2025-08-12 11:06:30
Numero di risposte
: 10
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati
Leggi anche
- Qual è il miglior giubbotto salvagente per bambini?
- Quali sono i giubbotti salvagente omologati?
- Quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?
- Quando è obbligatorio il giubbotto salvagente?
- Qual è il giubbotto che tiene più caldo in assoluto?
- Cosa usare al posto dei braccioli?
- Quando scadono i giubbotti di salvataggio?
- Cosa significa 100 N?
- Il giubbotto salvagente è obbligatorio per il kayak?