:

Quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?

Battista Ricci
Battista Ricci
2025-08-12 11:34:45
Numero di risposte : 9
0
La materia è regolamentata seriamente ed è quella che risponde alla normativa ISO 12402. Quelli da 50 Newton adatti per Windsurf, SUP, Canoe, Kite, quindi per attività ricreative e sportive e per navigazioni brevi sottocosta. Quelli da 100 N che si definiscono già giubbotti di salvataggio e sono adatti a navigazioni entro le 6 miglia. Quelli da 150 N per navigazioni oltre le 6 miglia dalla costa Quelli da 275 N per navigazioni d’altura senza limiti.
Giuseppina Sanna
Giuseppina Sanna
2025-08-12 09:12:21
Numero di risposte : 9
0
La dotazione di giubbotti salvagente è obbligatoria a bordo. Dovranno riportare una targhetta che riporta la sigla italiana di immatricolazione dell'unità o nel caso di natanti il seriale HIN CE. Oltre alla targhetta sarà necessaria una luce ad attivazione automatica. Non è specificato esplicitamente quando sia obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo.
Baldassarre Neri
Baldassarre Neri
2025-08-12 08:25:09
Numero di risposte : 9
0
Secondo le normative italiane e internazionali, ogni imbarcazione deve essere dotata di giubbotti salvataggio in numero sufficiente per tutte le persone a bordo. I giubbotti devono essere facilmente accessibili e in buono stato. Devono avere la corretta galleggiabilità (minimo 100 N per acque calme, fino a 275 N per navigazioni impegnative). Ogni giubbotto deve essere adeguato alla corporatura del singolo passeggero, inclusi bambini e animali domestici. I salvagenti devono essere conformi agli standard CE e omologati per il tipo di navigazione che si intende effettuare (costa, altura, acque interne, ecc.).