:

Quali sono i giubbotti salvagente omologati?

Antonia Guerra
Antonia Guerra
2025-08-12 08:25:23
Numero di risposte : 11
0
I giubbotti di salvataggio a stola sono di derivazione mercantile, costituiti da tre pani di polistirolo a cellule chiuse racchiusi in un involucro di tessuto poliestere, sono rigidi, ingombranti, scomodi ma sono economici ed omologati. I giubbotti di salvataggio a corpetto, invece, a fronte di qualche euro in più, sono morbidi, tengono caldo e riparano da eventuali colpi e sono anche esteticamente gradevoli, i giubbotti di salvataggio autogonfiabile si tratta di un giubbotto a stola, indossato cioè sul collo e adagiato lungo il petto e fissato con apposite ritenute sottocoscia e dorsali. Tutti i nostri prodotti sono di altissima qualità e omologati per le diverse caratteristiche di navigazione, la gamma comprende i migliori brand del mercato: Crewsaver Eurovinil Veleria San Giorgio.
Antonia Marini
Antonia Marini
2025-08-12 06:52:45
Numero di risposte : 6
0
I giubbotti di classe 50 N - ISO 12402-5 fanno parte della categoria “aiuti al galleggiamento” e devono essere utilizzati soltanto per attività ricreative e sportive eseguite sottocosta. I giubbotti di classe 100 N - ISO 12402-4 sono già parte della categoria “giubbotti di salvataggio” e costituiscono il requisito minimo da rispettare per natanti e imbarcazioni da diporto che navighino entro 6 MM dalla costa. I giubbotti di classe 150 N - ISO 12402-3 devono obbligatoriamente essere presenti a bordo di imbarcazioni da diporto abilitate a navigare oltre le 6 MM dalla costa. I giubbotti di classe 275 N - ISO 12402-2 sono idonei ad ogni tipo di utilizzo. Tutti i giubbotti devono rispondere alla normativa ISO 12402. La caratteristica imprescindibile per l’utilizzo di qualsiasi giubbotto all’interno della comunità è la presenza della marcatura CE. L’etichetta del giubbotto, la quale, oltre alla marcatura CE deve riportare il riferimento alla normativa a cui risponde e indicazioni riguardo alla capacità di sollevamento, espressa in Newton.