:

Come funziona un antifurto filare?

Ida Ruggiero
Ida Ruggiero
2025-08-24 09:17:43
Numero di risposte : 8
0
Un’altra discriminante che andrà a determinare il nostro acquisto è poi la tipologia di impianto che si vuole installare: filare o wireless? Se si opta per il primo, e cioè un sistema di antifurto filare, si renderanno necessari lavori di cablaggio per far passare i fili destinati a collegare i vari sensori alla centralina che li gestisce. Negli impianti di allarme filare quasi sempre servirà un unico tubo dove far passare i fili di allarme e quelli che alimentano i sensori. La stessa cosa vale anche se volessimo aggiungere sensori dotati di sistema intelligente di motorizzazione da usare per il controllo delle tapparelle. L’importante è che il cavo sia di grado 4. Predisposti che siano i cavi dove far passare i fili di alimentazione e di allarme, la fase successiva è la messa in funzione e la gestione. Per la prima basta familiarizzare con la centralina che controlla le periferiche, mentre per la gestione si possono scegliere diverse vie. Quello che non deve mancare è la possibilità di comandare il tutto da remoto; quindi, oltre agli immancabili telecomandi, alle chiavi elettroniche e ai tastierini, dobbiamo essere in grado di sapere quello che succede in casa e intervenire di conseguenza anche quando siamo fuori. Le scelte possono essere tante, tra le quali le principali sono due: un sistema GSM gestibile con una sim inserita nella centrale che ci consenta di comunicare con il sistema attraverso sms e chiamate; oppure un sistema wifi che sfrutta la rete internet di casa per mettere on-line l’impianto e quindi gestirlo attraverso una app dedicata. Un’ultima accortezza prima di installare un impianto filare è verificare le reali capacità di alimentazione della centralina; saperlo risulta decisivo per la scelta dei fili in merito alla loro lunghezza e diametro e al tipo di collegamento, in serie o in parallelo. Informazioni fondamentali per evitare cali di tensione e malfunzionamenti.
Ivonne Rossi
Ivonne Rossi
2025-08-11 07:21:29
Numero di risposte : 8
0
Il sistema di antifurto filare si basa su un network di cavi elettrici che collegano i vari sensori di movimento, porte, finestre e altri dispositivi di rilevamento alla centrale dell’allarme. Questo approccio elimina il bisogno di batterie nei sensori, riducendo così la manutenzione. Inoltre, la comunicazione cablata garantisce una maggiore sicurezza contro tentativi di jamming o interferenze esterne. Utilizzando le preesistenze impiantistiche realizzate dal tuo elettricista, questo sistema assicura una comunicazione stabile e continua tra i sensori e la centrale di allarme, minimizzando la necessità di manutenzione e garantendo un’affidabilità costante nel tempo. I nostri antifurti casa filari sono progettati per integrarsi perfettamente con le predisposizioni esistenti della tua abitazione. Offriamo una gamma di sensori e dispositivi, inclusi rilevatori di movimento, sensori per porte e finestre, e telecamere di sicurezza, tutti collegati a una centrale di controllo all’avanguardia. La loro installazione professionale assicura la massima efficacia e discrezione. Scegliere un sistema di antifurto filare significa optare per una soluzione di sicurezza affidabile e duratura. I vantaggi includono una minore necessità di manutenzione grazie all’assenza di batterie nei sensori, un rischio ridotto di falsi allarmi e una maggiore resistenza ai tentativi di manomissione. Inoltre, la loro integrazione con l’impianto elettrico esistente rende l’installazione pulita e non invasiva.