:

Quanti tipi di antifurto ci sono?

Flaviana Marino
Flaviana Marino
2025-08-29 22:21:44
Numero di risposte : 11
0
Esistono diverse tipologie di antifurto, ciascuna con specifiche caratteristiche e modalità di funzionamento. Tra i principali tipi di antifurto disponibili ci sono: Antifurto perimetrale, Antifurto volumetrico, Antifurto con sensori di apertura, Antifurto con sensori di vibrazione o rottura vetri, Antifurto satellitare, Antifurto con telecamere, Antifurto wireless, Antifurto domotico. Ogni tipo di antifurto ha le sue peculiarità e può essere utilizzato in combinazione con altri per creare un sistema di sicurezza completo e personalizzato in base alle esigenze specifiche.
Nadia Rossetti
Nadia Rossetti
2025-08-25 05:20:01
Numero di risposte : 8
0
L’antifurto può essere di tipo meccanico o elettronico, collegato a sirene di allarme, a una centrale operativa delle forze dell'ordine oppure a sistemi satellitari di localizzazione. Ce ne sono di vari tipi e tutti con lo scopo di impedire l’utilizzo di uno o più comandi della vettura: blocca-pedali, blocca-volante e addirittura blocca-cambi e freni a mano. Se la tua City car ha ancora un certo appeal e non è troppo “stagionata”, un antifurto elettronico azionato da telecomando sarà in grado di bloccare l’avviamento e contemporaneamente far suonare un allarme di effrazione attirando l’attenzione dei passanti e rendendo più difficile la vita dei ladri. Se la tua auto è l'ultimo fiammante modello in circolazione e costituisce un possibile oggetto del desiderio per chi la guarda, compresi i ladri: allora vale la pena investire in un Antifurto satellitare. Questo Antifurto viene generalmente riconosciuto come il più efficace in circolazione, ma non è inespugnabile. Si tratta di dispositivi che sfruttando la rete dei satelliti GPS permettono di tracciare il movimento e la posizione del veicolo ovunque si trovi.
Akira Santoro
Akira Santoro
2025-08-11 07:20:19
Numero di risposte : 7
0
I tipi di antifurto per casa si suddividono in due grandi categorie: per esterni e per interni. Le barriere perimetrali sono le più note e sono le barriere ad infrarossi. I contatti per infissi sono composti da due parti magnetiche e installati su ogni porta collegata con l’esterno e finestre, rilevano il movimento stesso dell’infisso. I sensori ad infrarossi o microonde per un uso interno, questi sistemi di antifurto sono installati dopo aver valutato i punti strategici della casa. Esistono in commercio diverse tipologie di sensori a seconda delle necessità d’impiego. I sistemi di antifurto possono essere installati via cavo o senza fili. Sirene, telecamere e combinatore telefonico sono optional validi, anche quando vengono collegati alla centrale.
Mirko D'angelo
Mirko D'angelo
2025-08-11 03:45:58
Numero di risposte : 16
0
Ne esistono di diversi tipi: Barriere a radiofrequenza (RF) Spesso installate in coppia, lanciano l'allarme per induzione magnetica. Barriere a radiofrequenza (EM) Costituito da bobine magnetiche, questo tipo di barriera si attiva in caso di variazione del campo magnetico. Barriere acusto-magnetici (AM) Il sistema a barriere è il più recente sul mercato. Le etichette anti-taccheggio hanno la funzione di garantire la massima protezione dei prodotti esposti. I badge anti-taccheggio Utilizzati per proteggere gli articoli tessili, i badge o piastre anti-taccheggio, sono una delle tecnologie più diffuse nei negozi. Gli anti-taccheggio per occhiali I dispositivi antifurto per occhiali rispondono alle esigenze degli ottici e dei grandi magazzini. Gli anti-taccheggio per bottiglie Sempre più diffusi nei supermercati e nei negozi specializzati: gli anti-taccheggio per bottiglie. Ne esistono di due tipi: Placche anti-taccheggio per colli di bottiglia: Si tratta di un cavo d'acciaio regolabile, che si adatta a tutte le dimensioni del collo di bottiglia; Anti-taccheggio anti-consumo per bottiglie: progettato per impedire l’apertura e la consumazione di alcolici nei locali, questo dispositivo antifurto si fissa al collo della bottiglia e si regola con un pulsante.