Come funziona il click day decreto flussi?

Bernardo Benedetti
2025-09-10 17:12:45
Numero di risposte
: 11
Le richieste del Bando Decreto Flussi 2025 devono essere inoltrate utilizzando il sistema del “Click Day“, un processo telematico di invio delle domande che permette l’ottenimento del permesso di soggiorno in base al tempo di invio della domanda.
Come accade in ogni Click Day, la chiave per accedere alle disposizioni del Decreto è la velocità nell’invio delle richieste.
È possibile inoltrare le richieste tramite il Portale Servizi del Ministero dell’Interno.
Nell’invio telematico “click day” del Bando Decreto Flussi 2025, il portale telematico si apre ad un orario preciso, in febbraio 2025: il 5, 7 e 12 febbraio.
I richiedenti devono collegarsi ed effettuare l’invio della domanda nel minor tempo possibile, poiché ogni richiesta viene registrata con un timestamp.
Click Day Italia è esperta nell’ottimizzare i processi per ridurre al minor tempo l’invio della domanda
Le domande definitive possono essere inviate a partire da:
5 febbraio 2025: per il lavoro subordinato non stagionale.
7 febbraio 2025: per l’assistenza familiare e socio-sanitaria.
12 febbraio 2025: per il lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero (70% delle quote disponibili).
1° ottobre 2025: riservato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero (il restante 30% delle quote).
Per questa ragione Click Day Italia ha consolidato ed allenato negli anni un team di cliccatori professionisti con esperienza fondamentale per superare al meglio la fase cruciale del Bando, il Click Day.
Il Team di professionisti Click Day Italia, si occupa gestione della tua domanda di partecipazione, compreso il click day del Decreto Flussi, pertanto ci occupiamo di aiutarti a ottenere la massima velocità nell’invio telematico della domanda, con una percentuale di successo del 90%.

Tosca Bernardi
2025-09-02 14:13:29
Numero di risposte
: 7
Il click day decreto flussi 2024 è il momento in cui puoi inviare ufficialmente la tua domanda per ottenere il visto di ingresso in Italia.
Le domande vengono inviate nello stesso momento e quelle arrivate per prime hanno maggiori possibilità di essere accettate, quindi è essenziale essere pronti.
Nel click day flussi 2025, il portale telematico si apre ad un orario preciso, in febbraio 2025: il 5, 7 e 12 febbraio.
I richiedenti devono collegarsi ed effettuare il click day nel minor tempo possibile inviare la domanda rapidamente, poiché ogni richiesta viene registrata con un timestamp.
Le richieste devono essere inoltrate utilizzando il sistema del “Click Day“, un processo telematico che consente ai datori di lavoro di acquisire i permessi di soggiorno per le persone che intendono assumere e ai lavoratori autonomi di convertire i loro permessi di soggiorno in permessi di soggiorno lavorativi.
È possibile inoltrare le richieste tramite il Portale Servizi del Ministero dell’Interno, utilizzando il sistema di identificazione SPID.
La chiave per accedere alle disposizioni del Decreto è la prontezza nell’invio delle richieste.
Come sempre la parte più difficile e vitale per poter ottenere il contributo, è la fase di invio telematico “Click Day”.
Per questa ragione Click Day Italia ha consolidato ed allenato negli anni un team di cliccatori professionisti con esperienza fondamentale per superare al meglio la fase cruciale del Bando, il Click Day.

Rosolino Lombardo
2025-08-29 04:12:56
Numero di risposte
: 8
La procedura per l’ingresso di cittadini extracomunitari in Italia per motivi di lavoro si articola in diverse fasi, che vedono il coinvolgimento di vari soggetti istituzionali: il datore di lavoro, la Prefettura, la Questura e, infine, le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Una volta pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Interno fissa il calendario per l’invio delle domande: i cosiddetti click day. Le domande vengono esaminate in ordine cronologico e solo quelle rientranti nelle quote massime stabilite dal Decreto, vengono esaminate. Il datore di lavoro deve quindi presentare una richiesta di nulla osta al lavoro tramite la piattaforma informatica del Ministero dell’Interno. Il meccanismo è piuttosto farraginoso e non privo di criticità. La procedura è composta di cinque fasi.

Gerardo Costa
2025-08-21 15:58:23
Numero di risposte
: 9
Il 5 febbraio prende il via il primo click day per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025.
Riguarderà gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali, tra gli altri per i settori edilizia, meccanica, autotrasporto merci per conto terzi, telecomunicazioni, cantieristica navale.
Si potrà accedere al portale dedicato, https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm, dalle ore 8.40 di ciascuna giornata di click day per le operazioni di accreditamento tramite SPID o CIE.
Le istanze potranno poi essere trasmesse, a partire dalle ore 9.00, seguendo le indicazioni riportate nella home page del suddetto portale.
Anche per il Decreto flussi 2025 gli interessati hanno avuto la possibilità di precompilare le domande.
Sono n. 164.787 quelle correttamente inserite e complete al 100%, pronte per essere inviate nel corso dei click day.
Inoltre, a decorrere dal 7 febbraio, al di fuori delle quote, sarà possibile inoltrare, solo per l’anno 2025, domande per lavoro subordinato non stagionale, entro un numero massimo di 10.000 istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o di grandi anziani.
Il 7 febbraio sarà la volta del click day per gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria e anche per le richieste di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale per i lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela.
Dal 12 febbraio potranno essere trasmesse le domande per lavoratori subordinati stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero.

Stella Orlando
2025-08-10 07:41:06
Numero di risposte
: 14
Il momento è arrivato. Potranno presentare le proprie domande coloro che intendono assumere «lavoratori subordinati non stagionali, cittadini di Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia».
Per oggi, la conferma delle richieste è riservata a quanti avevano pre-compilato le domande entro lo scorso novembre.
Potranno inviarle, collegandosi all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm dalle 8.40 per le «operazioni di accreditamento tramite lo Spid o la Cie».
Le istanze potranno poi essere trasmesse, a partire dalle 9.
Le tre giornate prefissate sono riservate a coloro che hanno precompilato le domande entro novembre.
Ma la finestra resterà aperta nei giorni successivi per chi non lo ha fatto, consentendogli di presentare le richieste e spedirle tramite il Portale Servizi.
Questi ultimi dovranno cercare di rientrare nelle quote rimaste ancora vuote dopo la presentazione delle domande pre-compilate durante i click day.
Leggi anche
- Come ottenere il permesso di soggiorno per lavoro stagionale?
- Quando ci sarà il prossimo Click Day Flusi 2025?
- Chi può presentare la domanda flussi?
- Quando è previsto il prossimo click day per le domande di lavoro stagionale?
- Quanto dura il permesso di soggiorno per lavoro stagionale?
- Cosa si intende per lavoro stagionale?
- Che paesi entrano nel decreto flussi 2025?
- Qual è il reddito minimo per l'assunzione di un cittadino extracomunitario?
- Quali sono i paesi che rientrano nel decreto flussi?