Qual è il porto turistico più grande d'Italia?

Fulvio Esposito
2025-06-08 10:47:11
Numero di risposte: 7
Il porto di Genova detiene il primato per la movimentazione di container con 2.315.675 Teu.
Il porto di Gioia Tauro è seguito con 2.522.876 Teu, e ha svolto esclusivamente operazioni di transhipment.
Il porto di La Spezia è al terzo posto con 1,4 milioni di Teu dedicati quasi esclusivamente a operazioni hinterland.
Il traffico contenitori sono stati spostati 10,7 milioni di teu, un numero inferiore soltanto dello 0,9% rispetto al 2019.
Il volume di movimentazione pari a 1,43 milioni di teu, in crescita del 18,2% rispetto al 2020 e del 5,8% se confrontato col 2019.
Il porto di Genova caratterizzato dall'alto traffico container.
L'Autorità di sistema portuale di Genova e Savona nei primi sei mesi dell'anno ha registrato un volume di movimentazione.
Il porto di Genova (52.759.195 tonn).
Il porto di Genova con la movimentazione totale in tonnellate.

Manuela Galli
2025-06-05 21:40:48
Numero di risposte: 4
Il porto di Genova è il maggior porto turistico in Italia ma nel testo non si dice esplicitamente, si parla solo dei maggiori porti italiani in generale, nel testo non si menziona quali sono i maggiori porti turistici, pertanto la risposta è none.

Annunziata Conti
2025-05-24 11:23:06
Numero di risposte: 7
È il Porto di Messina il più grande in Italia per flusso di passeggeri, con una superficie portuale di circa 820.000 m².
Tra i più importanti del Mediterraneo, è costituito da un’ampia insenatura racchiusa dalla tipica falce naturale.
L’imboccatura del porto, larga circa 400 metri, si estende tra il Forte San Salvatore e la sede operativa della capitaneria di Porto.
Quello di Messina è anche tra i principali scali turistici del Mediterraneo, con un traffico annuo crescente di crocieristi.
Nei dati considerati sono compresi anche i traffici locali, di collegamento con le isole e con le località della regione.

Ivonne Martini
2025-05-18 11:54:50
Numero di risposte: 6
Per classificare l'ampiezza e l'importanza dei porti turistici italiani si conteggiano, ogni anno, i turisti che transitano per quel porto.
Nel conteggio vengono inclusi anche i passeggeri dei traffici locali, di collegamento con le isole italiane e con località della stessa regione.
Messina-Milazzo: 12.487.727
Napoli: 8.207.768
Civitavecchia: 4.456.604
Livorno: 3.566.271
Genova: 3.518.091
Piombino: 3.199.694
Olbia: 3.121.294
Portoferraio-Rio Marina-Cavo: 3.020.683
Palermo: 1.954.601
Venezia: 1.814.485
Bari: 1.871.774
Savona-Vado: 1.029.170
Ancona-Falconara: 1.189.441
Porto Torres: 1.116.242
Salerno: 962.286
Il porto con il maggior numero di passeggeri è quello di Messina-Milazzo, con 12.487.727.

Miriana De luca
2025-05-10 02:24:58
Numero di risposte: 6
Il Porto del Pireo, il principale porto della Grecia, vede il passaggio di traghetti di collegamento internazionale ma anche di traffico locale, diretto alle numerose isole dell'Egeo.
Il Porto di Dover, di importanza strategica già all'età del Bronzo, si è sviluppato prima come porto commerciale dal 1600, poi anche come porto turistico alla fine del 1800.
Ecco la classifica completa delle prime 10 posizioni per transito annuo di passeggeri:
Porto del Pireo, Grecia: 20.9 Milioni di Passeggeri
Porto di Dover, Regno Unito: 12.9 Milioni di Passeggeri
Porto di Paloukia, Grecia: 11.7 Milioni di Passeggeri
Porto di Helsinki, Finlandia: 10.3 Milioni di Passeggeri
Porto di Calais, Francia: 10.0 Milioni di Passeggeri
Porto di Stoccolma, Svezia: 9.2 Milioni di Passeggeri
Porto di Helsingborg, Svezia: 8.3 Milioni di Passeggeri
Porto di Helsinger, Danimarca: 8.3 Milioni di Passeggeri
Porto di Messina, Italia: 8.1 Milioni di Passeggeri
Porto di Tallin, Estonia: 8.0 Milioni di Passeggeri
Leggi anche
- Quanto si guadagna con il noleggio barche?
- Quali sono i porti turistici più belli d'Italia?
- Cosa fare per aprire un noleggio barche?
- Quanto costa il noleggio di una barca?
- Come fare soldi con le barche?
- Che tasse pagano le barche?
- Qual è il porto più bello del mondo?
- Cosa serve per affittare barche?
- Quanto costa aprire un'attività di noleggio?