Cosa fare per aprire un noleggio barche?

Francesca Caputo
2025-06-05 15:35:54
Numero di risposte: 7
Gli operatori commerciali, aventi stabile organizzazione nel territorio dell'Unione europea, che intendono effettuare attività di locazione o noleggio di natanti da diporto o di moto d'acqua, presentano all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio o, se diversa, a quella in cui abitualmente stazionano le unità da diporto, apposita comunicazione di inizio attività resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, su modulo conforme all'allegato 1.
Alla comunicazione di inizio attività sono allegati: certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura in cui sia indicato in oggetto l'attività di locazione o noleggio di unità da diporto e/o di moto d'acqua; elenco delle unità da impiegare a fini di cui all'art. 1, distinte per numero progressivo; copia della dichiarazione di potenza del motore ovvero del certificato d'uso del motore delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di idoneità al noleggio delle unità da noleggiare; copia delle polizze assicurative relative alle unità da locare o da noleggiare.
Allo stato attuale, pertanto, l’istanza di avvio dell’attività deve essere presentata all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio e non è previsto alcun titolo abilitativo per l’esercizio dell’attività di noleggio di natanti da acquisire presso il SUAP.

Irene D'angelo
2025-05-29 18:59:09
Numero di risposte: 4
Per l'attività di locazione o noleggio di natanti allo stato attuale non è previsto alcun titolo abilitativo presso il SUAPE.
Tuttavia potrebbero essere previsti adempimenti da espletare direttamente presso la Capitaneria di Porto competente.
Per il titolo abilitativo ex art. 68 CdN, fatti salvi eventuali adempimenti presso la Capitaneria, è necessario accedere al SUAPEE tramite SPID, CNS o CIE, avviare la compilazione di una nuova pratica, selezionare il comune di riferimento e il settore relativo all'attività esercitata.
Avanzare, seguendo il flusso di compilazione, sino alla firma digitale e all'invio della pratica.

Stella Orlando
2025-05-19 00:33:49
Numero di risposte: 8
Aprire un'attività nel settore del noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto, inclusi i pedalò, richiede una serie di documenti obbligatori per garantire la legalità e la sicurezza dell'attività. Uno dei documenti fondamentali necessari per avviare l'attività è il certificato d'idoneità professionale. Un altro documento indispensabile è il contratto d'affitto delle imbarcazioni. Inoltre, per aprire un'attività di noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto è necessario ottenere l'autorizzazione all'esercizio dell'attività commerciale. È importante contattare gli uffici preposti e seguire la procedura richiesta per richiedere questa autorizzazione. Per garantire la sicurezza dei clienti durante l'utilizzo delle imbarcazioni noleggiate, è fondamentale avere una polizza assicurativa specifica. Infine, è importante tenere traccia delle entrate e delle uscite finanziarie dell'attività attraverso la tenuta di un libro mastro contabile. Il certificato d'idoneità professionale, il contratto d'affitto delle imbarcazioni, l'autorizzazione all'esercizio dell'attività commerciale, la polizza assicurativa specifica e il libro mastro contabile sono tutti documenti fondamentali per avviare e gestire con successo questa attività.

Bortolo Martinelli
2025-05-09 22:50:35
Numero di risposte: 9
Per aprire un noleggio barche, sarà sufficiente una barca nuova ed una formazione da parte di MedBoat Sharing e potrai diventare Base Manager della tua flotta.
Possedere almeno una barca di 30-35 piedi non più vecchia di 2-3 anni da mettere in flotta.
Barche ad uso esclusivo Boat Sharing.
Il noleggio a lungo termine è in forte crescita in ogni settore.
La barca viene usata da un numero limitato di persone in un anno.
Dopo 5 anni la barca è in condizioni migliori rispetto ad una gestione Charter.
Nessuna stagionalità, le barche lavorano 365 giorni all’anno.
Gestione lineare dell’imbarcazione senza inutili picchi di lavoro.
Interventi di manutenzione straordinaria programmabili.
MedBoat Sharing penserà a valutare la base, fare formazione obbligatoria, creare listini delle barche, controllo qualità, promozione, vendita, consulenza e materiale di supporto.
Leggi anche
- Quanto si guadagna con il noleggio barche?
- Quali sono i porti turistici più belli d'Italia?
- Quanto costa il noleggio di una barca?
- Come fare soldi con le barche?
- Che tasse pagano le barche?
- Qual è il porto turistico più grande d'Italia?
- Qual è il porto più bello del mondo?
- Cosa serve per affittare barche?
- Quanto costa aprire un'attività di noleggio?