:

Quali sono i porti turistici più belli d'Italia?

Jack Lombardo
Jack Lombardo
2025-05-10 01:13:18
Numero di risposte: 0
Ecco i 10 porti più belli d’Italia: Portovenere, Porto Venere, con il suo castello e le sue torri, celebrato da molti poeti, da Byron a Eugenio Montale, è stato inserito tra i patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO. Camogli, situato vicino a Genova, questo paesino di pescatori è soprannominato “la città dei mille bianchi velieri” ed è noto per il suo porto con casette colorate sul lungomare. Gaeta, edificata presso il Monte Orlando e la sua “Montagna Spaccata”, Gaeta attrae gli appassionati di yacht per l’accessibilità del suo porto e turisti da tutto il mondo per la sua storia. Giglio Porto, il porto sulla costa orientale dell’isola del Giglio è famoso non solo per le sue casette colorate, le acque cristalline e le strade trafficate, ma anche per la triste storia dei naufragi qui avvenuti. Porto Santo Stefano, dall’isola del Giglio la crociera arriva proprio qui: in un paesino di pescatori che esiste fin dai tempi dell’antica Roma. Portoferraio, la prima cosa che la capitale dell’isola d’Elba mostra a coloro che arrivano è il porto e infatti il suo nome significa proprio “Porto di Ferro”. Acciaroli, questo insediamento medievale è famoso per i suoi abitanti centenari: dicono che proprio qui Hemingway incontrò il pescatore Antonio e lo descrisse più tardi ne “Il vecchio e il mare”. Marina Corricella, il più antico anfiteatro naturale dell’isola di Procida, con vista sul mare, è un molo dove ancora oggi i pescatori appendono le reti per farle asciugare al sole. Cefalù, a Cefalù, che un tempo fu colonia greca e poi cadde sotto il dominio degli imperi romano, bizantino, arabo e normanno, ci sono ben due porti. Molfetta, il molo bianco come la neve, il mercato del pesce con frutti di mare appena pescati, le file di palme e la vista sul centro storico con la sua cattedrale e le sue torri.
Giancarlo Negri
Giancarlo Negri
2025-05-10 00:59:29
Numero di risposte: 0
Per classificare l'ampiezza e l'importanza dei porti turistici italiani si conteggiano, ogni anno, i turisti che transitano per quel porto. Nel conteggio vengono inclusi anche i passeggeri dei traffici locali, di collegamento con le isole italiane e con località della stessa regione. Ecco la classifica completa delle prime 15 posizioni per transito annuo di passeggeri: Messina-Milazzo: 12.487.727 Napoli: 8.207.768 Civitavecchia: 4.456.604 Livorno: 3.566.271 Genova: 3.518.091 Piombino: 3.199.694 Olbia: 3.121.294 Portoferraio-Rio Marina-Cavo: 3.020.683 Palermo: 1.954.601 Venezia: 1.814.485 Bari: 1.871.774 Savona-Vado: 1.029.170 Ancona-Falconara: 1.189.441 Porto Torres: 1.116.242 Salerno: 962.286
Giacinto De luca
Giacinto De luca
2025-05-09 21:52:17
Numero di risposte: 0
I porti turistici dell’Italia sono all’avanguardia per la qualità dei servizi offerti e anche per la svolta green che la maggior parte di essi ha deciso di adottare negli ultimi anni. Abbiamo selezionato per voi 5 tra i migliori porti turistici d’Italia perché è proprio ora che è il momento di navigare lungo le coste del Bel Paese, dalla Liguria alla Sardegna, usufruendo di tutti i comfort. Partendo dal nord Italia, in Liguria, il Marina di Genova è una struttura all’avanguardia situato a dieci minuti di auto dal centro di Genova e a pochi minuti dall’aeroporto internazionale. Il Marina di Cala de’ Medici in provincia di Livorno è uno dei fiori all’occhiello del litorale della Toscana ed è situato a pochi più di 40 km dall’aeroporto di Pisa. Il Marina di Sant’Andrea si raggiunge comodamente dall’autostrada Trieste-Venezia e dall’aeroporto di Trieste. Il Marina di Portisco in provincia di Olbia è la base ideale per visitare in barca la Costa Smeralda, l’Arcipelago della Maddalena, ma anche la Corsica. Il Marina d’Arechi è un approdo sicuro per ogni tipo di imbarcazione, con ogni condizione del mare e del vento, grazie a una diga innovativa, costruita in pietra naturale, che abbraccia l’ingresso del porto.
Simona Palumbo
Simona Palumbo
2025-05-09 19:57:28
Numero di risposte: 0
Il nostro Paese conta più di 1.000 porti, da Venezia alla costa toscana. Ecco alcuni dei porti turistici più belli d'Italia. La Costiera Amalfitana non manca di magnifici ancoraggi e baie, ma questo è uno dei più spettacolari. Marina Alimini Primo porto turistico moderno di Venezia, inaugurato nel 2008, Marina Alimini si trova sull'isola di Pellestrina, a 2 km da Venezia. Marina di Ravenna Situato a breve distanza dal centro storico di Ravenna, questo porto turistico offre tutti i servizi che ci si aspetta da un porto di alta qualità, con un ristorante, un bar e un'area giochi per bambini, oltre alla connessione Wi-Fi gratuita in tutto il complesso. Marina di Porto d'Ischia Questo grande porto protetto è stato costruito su una vecchia cava ed è stato utilizzato come base militare dalla Seconda Guerra Mondiale. I porti turistici d'Italia sono un paradiso per velisti e crocieristi. Ecco alcuni dei porti turistici più belli in cui fare scalo: