Che tasse pagano le barche?

Baldassarre Neri
2025-05-27 04:06:03
Numero di risposte: 6
La tanto odiata tassa di possesso sulle imbarcazioni, già più volte rivista, è stata finalmente abolita del tutto.
Fu tassa di stazionamento nel 2011, poi di tassa di possesso, poi fu abolita per le imbarcazioni sotto i 14 metri, dimezzata per quelle a vela e rivista ulteriormente.
Era stato il decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, conosciuto anche come “Decreto Salva Italia” del Governo Monti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 06.12.2011 – Supplemento Ordinario n. 251, all’Art. 16, Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei, a reintrodurre la tassa sullo stazionamento delle unità da diporto, dovuta da tutte quelle di lunghezza superiore superiori a 10 metri a partire dal 1° Maggio 2012.
Con il decreto-legge del 21 giugno 2013, (convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98) articolo 23, comma 2, gli importi della tassa erano rimodulati con esclusione dal pagamento per le unità dai 10,01 ai 14 metri di lunghezza e la riduzione al 50 per cento degli importi vigenti per quelle dai 14,01 ai 20 metri.

Luna Bellini
2025-05-23 08:26:23
Numero di risposte: 3
Le unità da diporto (imbarcazioni e navi) di lunghezza superiore a 14 metri sono soggette al pagamento di una tassa annuale. La tassa non è dovuta per il primo anno dalla prima immatricolazione e inoltre per: le unità di proprietà o in uso allo Stato e ad altri enti pubblici. La tassa non è dovuta, inoltre, sulle unità a disposizione dei soggetti portatori di handicap, affetti da patologie che richiedono l’utilizzo permanente delle stesse unità. Attenzione: con la legge di stabilità 2016 ( comma 366, articolo 1 della legge n. 208/2015) è stato abrogato il tributo dovuto per il possesso di imbarcazioni e navi oltre i 14 metri di lunghezza. Le unità da diporto possedute e utilizzate da enti e associazioni di volontariato esclusivamente ai fini di assistenza sanitaria e pronto soccorso.

Matteo Gatti
2025-05-10 04:00:48
Numero di risposte: 4
La tassa è dovuta in base alla lunghezza dello scafo.
Lunghezza scafo Tassa annuale da 14,01 a 17 metri 870 euro
da 17,01 a 20 metri 1.300 euro
da 20,01 a 24 metri 4.400 euro
da 24,01 a 34 metri 7.800 euro
da 34,01 a 44 metri 12.500 euro
da 44,01 a 54 metri 16.000 euro
da 54,01 a 64 metri 21.500 euro
superiore a 64 metri 25.000 euro
La tassa è ridotta al 50% per le unità a vela con motore ausiliario, il cui rapporto fra superficie velica e potenza del motore non sia inferiore a 0.5.
È ridotta, inoltre:
del 15% dopo 5 anni dalla data di costruzione dell’unità da diporto
del 30% dopo 10 anni dalla data di costruzione
del 45% dopo 15 anni.
Tali periodi decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di costruzione.
Attenzione: il tributo è stato rimodulato dal decreto legge 69/2013; in precedenza, la tassa era dovuta anche per gli scafi con lunghezza superiore ai 10 metri e gli importi per le imbarcazioni fra i 14,01 e 20 mt erano il doppio di quelli ora previsti.
La tassa deve essere versata entro il 31 maggio di ciascun anno.
Per i contratti per i quali la tassa è dovuta in base alla loro durata, la tassa è determinata in rapporto ai giorni.
Se il contratto è di durata inferiore al periodo 1° maggio / 30 aprile la tassa è versata entro il giorno precedente la data di inizio del contratto.
Il versamento è effettuato mediante utilizzo del modello “F24 con elementi identificativi” utilizzando il codice tributo 3370
Per l’omesso, il ritardato o il parziale versamento della tassa, è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa tributaria dal 200 al 300% dell’importo non versato.

Rosita Mariani
2025-05-10 02:30:43
Numero di risposte: 3
Il decreto del fare cambia le tasse sulla proprietà che erano state introdotte nel 2011, rendendole piu' leggere: viene abolita la tassa di possesso per le unità di diporto fino a 14 metri e vengono dimezzate quelle per imbarcazioni fino a 20 metri.
Restano invariate quelle per le imbarcazioni superiori a 20 metri.
Ecco i nuovi importi della tassa:
- 870 euro per le unità con scafo di lunghezza da 14,01 a 17 metri;
- 1.300 per le unità con scafo di lunghezza da 17,01 a 20 metri;
- 4.400 euro per le unità con scafo di lunghezza da 20,01 a 24 metri;
- 7.800 euro per le unità con scafo di lunghezza da 24,01 a 34 metri;
- 12.500 euro per le unità con scafo di lunghezza da 34,01 a 44 metri;
- 16.000 euro per le unità con scafo di lunghezza da 44,01 a 54 metri;
- 21.500 euro per le unità con scafo di lunghezza da 54,01 a 64 metri;
- 25.000 euro per le unità con scafo di lunghezza superiore a 64 metri.

Antonio Marini
2025-05-10 00:08:39
Numero di risposte: 5
La tassa annuale sulle unità da diporto è certamente un contributo equo e decisamente più sostenibile per coloro che scelgono di mantenere un natante. La tassa annuale sulle unità da diporto non è obbligatoria per tutti.
- per il primo anno di immatricolazione;
- per le imbarcazioni di proprietà o in uso dallo Stato e dagli enti pubblici;
- per le unità obbligatorie di salvataggio;
- per i battelli di servizio
- per unità da diporto con targa prova, utilizzate da cantiere costruttore, distributori, manutentori…
- per unità inseriti in contratti di locazione finanziaria risolti per inadempienza dall’utilizzatore.
- per unità a disposizione di portatori di handicap che li utilizzano in maniera permanente.
I proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio, gli utilizzatori a titolo di locazione, le organizzazioni stabili in Italia di soggetti non residenti versano la tassa annuale per le unità da diporto.
Il contributo è direttamente proporzionale alla lunghezza dello scafo:
Scafo 14,01 – 17 metri: 870,00 euro.
Scafo 17,01 – 20 metri: 1.300,00 euro.
Scafo 20,01 – 24 metri: 4.400,00 euro.
Scafo 24,01 – 34 metri: 7.800,00 euro.
Scafo 34,01 – 44 metri: 12.500,00 euro.
Scafo 44,01 – 54 metri: 16.000,00 euro.
Scafo 54,01 – 64 metri: 21.500,00 euro.
Oltre i 64 metri: 25.000,00 euro.
La tassa annuale sulle unità da diporto è ridotta:
del 15% dopo 5 anni dalla data di costruzione dell’imbarcazione;
del 30% dopo 10 anni;
del 45% dopo 15 anni.
Il versamento si effettua mediante modello “F24 con elementi identificativi” utilizzando il codice tributo 3370.

Liliana D'angelo
2025-05-09 23:46:29
Numero di risposte: 5
Le imbarcazioni interessate da tale tributo: Unità da diporto (navi e imbarcazioni) di lunghezza superiore ai 14 m.
La tassa annuale sulle unità da diporto è certamente un contributo equo e decisamente più sostenibile per coloro che scelgono di mantenere un natante.
Il contributo è direttamente proporzionale alla lunghezza dello scafo:
Scafo 14,01 – 17 metri: 870,00 euro
Scafo 17,01 – 20 metri: 1.300,00 euro
Scafo 20,01 – 24 metri: 4.400,00 euro
Scafo 24,01 – 34 metri: 7.800,00 euro
Scafo 34,01 – 44 metri: 12.500,00 euro
Scafo 44,01 – 54 metri: 16.000,00 euro
Scafo 54,01 – 64 metri: 21.500,00 euro
Oltre i 64 metri: 25.000,00 euro
Chi versa la tassa annuale per le unita’ da diporto?
I proprietari
Gli usufruttuari
Gli acquirenti con patto di riservato dominio
Gli utilizzatori a titolo di locazione
Le organizzazioni stabili in Italia di soggetti non residenti
Leggi anche
- Quanto si guadagna con il noleggio barche?
- Quali sono i porti turistici più belli d'Italia?
- Cosa fare per aprire un noleggio barche?
- Quanto costa il noleggio di una barca?
- Come fare soldi con le barche?
- Qual è il porto turistico più grande d'Italia?
- Qual è il porto più bello del mondo?
- Cosa serve per affittare barche?
- Quanto costa aprire un'attività di noleggio?