:

Qual è la differenza tra un capitano e uno skipper?

Genziana Orlando
Genziana Orlando
2025-06-19 09:07:29
Numero di risposte: 3
Lo skipper è il Comandante di imbarcazioni a vela da diporto con varie responsabilità, tra cui la conduzione del mezzo, ciò che riguarda gestione, organizzazione, manutenzione, sicurezza, rapporti con l’equipaggio, con autorità marittima, con gli ospiti dell’unità e con l’armatore. Le sue responsabilità vanno bene oltre: in aggiunta a condurre l’imbarcazione, infatti, deve anche gestirla, occupandosi della sua organizzazione, della sua sicurezza e della sua manutenzione. Uno skipper deve saper fare di tutto a bordo, non solo governare la barca. Per lavorare come skipper di professione conducendo un’imbarcazioni da diporto, portando ospiti in viaggio per mare, un passaggio fondamentale è quello di aver frequentato, con esito finale positivo dei corsi specifici quali ad esempio: antincendio di base, sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità, primo soccorso elementare, mezzi di salvataggio, World Sailing Offshore Personal Survival Training Course, ormeggio ed ancoraggio, manutenzione degli impianti di bordo, Meteorologia, ecc. Un ”CORSO DI FORMAZIONE PER COMANDANTI” che si prefigge di seguire un metodo di lavoro per imparare a gestire bene una barca e che riguarda le manovre, gli ormeggi, gli ancoraggi, la regolazione delle vele, la manutenzione degli impianti e alla gestione di un’avaria in tempo reale in modo da essere pronti a fronteggiare qualunque situazione e nello stesso tempo finalizzare l’accoglienza e la soddisfazione dei clienti. Un corso ridotto adatto a tutti coloro che, anche se in possesso di patente nautica, non ritengono di avere la preparazione pratica adeguata a svolgere il ruolo di Comandante. Uno skipper è colui che ha il comando di un'imbarcazione da diporto. Il capitano è il comandante di una nave mercantile o passeggeri.
Joey Negri
Joey Negri
2025-06-12 11:45:30
Numero di risposte: 3
Uno skipper ha un titolo ufficiale. Viene pagato per la sua attività. Lo skipper può talvolta essere il proprietario dell'imbarcazione, purché abbia i diplomi appropriati. L'accompagnatore è generalmente il proprietario dell'imbarcazione che desidera rimanere a bordo come passeggero. Non può essere pagato per la sua attività. Il proprietario può condividere con voi la sua conoscenza della barca e della zona di navigazione. Tuttavia, non può toccare i comandi, nemmeno per le manovre.
Alessandra Basile
Alessandra Basile
2025-05-29 11:14:59
Numero di risposte: 10
Lo skipper è il comandante dell'imbarcazione che ha la responsabilità assoluta dei passeggeri a bordo. E' colui che decide l’itinerario di rotta e all'occorrenza, decide le eventuali modifiche. Il suo giudizio a riguardo è sempre insindacabile, e non può mai essere motivo di contestazione. Chiamato dalla ciurma “il Capitano”. Spesso la sua azione è coadiuvata dalla hostess, chef o da un secondo e marinaio. Spesso è anch'egli uno skipper, che assiste il capitano durante le manovre e la conduzione dell'imbarcazione.