:

Quali sono i compiti dello skipper?

Costanzo Grasso
Costanzo Grasso
2025-06-10 23:21:59
Numero di risposte: 5
I compiti dello skipper includono il coordinamento dell'equipaggio, la gestione del check-in e del check-out, la gestione dell'itinerario, la conduzione dello scafo, la gestione delle manovre, gli ormeggi e gli ancoraggi, la gestione delle emergenze e le comunicazioni con lo staff. Gli skipper non sono però delle hostess quindi avranno in carico esclusivamente la conduzione dell'imbarcazione. Un team estremamente preparato in grado di condurre imbarcazioni e catamarani fino a 20 metri. I comandanti ti insegneranno, se lo desidererai, tutti i segreti della vela e ti condurranno in sicurezza alla scoperta di posti meravigliosi. Potrai decidere in autonomia quanto partecipare alla conduzione dell'imbarcazione anche se saltuariamente ti verrà richiesto di aiutarli in manovra. Siamo certi sarà per te un'esperienza unica. Gli skipper sono coordinati da Fleet Leader certificati RYA Yachtmaster e seguono una formazione continua su tutte le tematiche relative a conduzione, sicurezza e gestione delle emergenze. Water Tribe Adventures si avvale della collaborazione di oltre 120 skipper che ogni anno assistono le nostre crociere in barca a vela in tutto il Mondo. COMPITI DELLO SKIPPER COORDINAMENTO EQUIPAGGIO GESTIONE CHECK-IN & OUT GESTIONE ITINERARIO CONDUZIONE DELLO SCAFO GESTIONE DELLE MANOVRE ORMEGGI E ANCORAGGI GESTIONE EMERGENZE COMUNICAZIONI CON LO STAFF
Lino De Santis
Lino De Santis
2025-05-29 10:59:38
Numero di risposte: 7
La patente nautica è sufficiente per comandare una barca ad uso privato. Se però la barca è ad uso commerciale la sola patente nautica non è più sufficiente. Di fatto l’unico titolo che permette di assumere il comando di imbarcazioni commerciali è quello di ufficiale da diporto. L’esame per ottenere il certificato di Yachtmaster può durare fino a 3 giorni durante i quali gli aspiranti skipper assumono a turno il comando della barca navigando di giorno e di notte facendo manovre ormeggi e simulazioni di emergenze a bordo. Portare ospiti in barca è una grande responsabilità e va presa seriamente anche su barche relativamente piccole e per tragitti relativamente brevi.
Dylan Caruso
Dylan Caruso
2025-05-29 10:14:42
Numero di risposte: 6
A bordo di una barca a vela lo skipper ricopre il ruolo di capitano: è lui che gestisce le manovre e decide l'itinerario in funzione delle condizioni meteo, per permettere a tutti di godere di una vacanza completamente sicura. Lo skipper sarà felice di condividere con te la sua esperienza velica e la sua passione, insegnandoti le basi della navigazione, coinvolgendoti anche nelle manovre a bordo o semplicemente raccontandoti qualche aneddoto interessante. Spesso ha già navigato nell'area in cui ti accompagnerà, conoscendone ogni angolo segreto: calette, porti caratteristici e magari anche locali a terra sono la sua materia! È parte integrante dell’equipaggio, non è solo il comandante della barca. Sarà il tuo punto di riferimento durante la vacanza: non trattenerti dal porgli domande! Se non diversamente indicato, generalmente lo skipper non si occupa della preparazione dei pasti e/o della pulizia degli ambienti a bordo. Queste attività vengono invece svolte, in collaborazione, da parte delle persone che partecipano all'esperienza.
Miriam Orlando
Miriam Orlando
2025-05-29 08:38:59
Numero di risposte: 3
Uno skipper – o capitano, se preferite – è la persona responsabile di un viaggio. Sono responsabili delle navi, così come del comfort e della protezione dei passeggeri. Uno skipper su uno yacht noleggiato avrà le qualifiche richieste, la formazione, l’esperienza e la licenza per capitanare la nave in modo legale e sicuro. Mantenere tutti al sicuro: A partire dal momento del check-in al porto, lo skipper si assicura che tutti a bordo conoscano e osservino i protocolli di sicurezza; sapranno anche cosa fare in situazioni di emergenza come gli uragani. Preparazione del viaggio verso le destinazioni: Lo skipper sceglierà il momento e la rotta migliore per navigare da una destinazione all’altra conoscendo le correnti e tenendosi al corrente delle previsioni del tempo. Ormeggiare e gettare l’imbarcazione: Lo skipper manovra la barca dentro e fuori dai porti turistici con facilità, fissandola per la notte e rilasciandola la mattina dopo. Navigare la barca: Ci vuole molta abilità per far andare una barca dove vuoi tu, dall’uso di un chartplotter per decidere la direzione del vento, cambiare la direzione della barca e regolare le vele. Rispetto delle regole marittime e dei regolamenti locali: Non vuoi che una multa rovini la tua vacanza in barca a vela, soprattutto se non eri consapevole di aver violato qualche legge. Come usare l’attrezzatura: Le barche di oggi sono dotate di attrezzature di sicurezza e di navigazione avanzate, oltre alle necessità come il motore e il serbatoio dell’acqua Raccomandare le attrazioni locali: Uno skipper vi invierà conoscenze esclusive sui migliori ristoranti, le spiagge più appartate e qualsiasi altra attrazione fuori dai sentieri battuti. Il compito dello skipper è quello di tenerti al sicuro e allo stesso tempo di assicurarti un tempo fantastico.