:

Cosa fa il raccomandatario marittimo?

Nico Russo
Nico Russo
2025-06-15 16:16:21
Numero di risposte: 6
E' raccomandatario marittimo colui che svolge attività di raccomandazioni delle navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizioni di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci con rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi a lui affidati. Il raccomandatario marittimo è legale rappresentante, amministratore o institore di una impresa, nell' elenco deve essere indicato oltre al suo nome, quello dell'impresa stessa. Il raccomandatario marittimo svolge attività di raccomandazioni delle navi. Il raccomandatario marittimo svolge attività di assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi. Il raccomandatario marittimo svolge attività di ricezione o consegna delle merci. Il raccomandatario marittimo svolge operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri. Il raccomandatario marittimo svolge acquisizioni di noli. Il raccomandatario marittimo conclude contratti di trasporto per merci con rilascio dei relativi documenti. Il raccomandatario marittimo svolge qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi a lui affidati.
Mercedes Pagano
Mercedes Pagano
2025-06-08 05:31:34
Numero di risposte: 4
L'agente marittimo viene definito raccomandatario perché agisce in nome e per conto del suo mandante: armatore, vettore o noleggiatore proprietario del carico. Alcuni esempi di attività svolte dal raccomandatario marittimo sono: Assistenza al Comandante della nave nei confronti delle Autorità locali o di terze parti Ricezione o consegna delle merci Operazioni di imbarco e sbarco passeggeri Acquisizione di noli Conclusione di contratti di trasporto per merci e passeggeri con rilascio di documenti
Miriam Grasso
Miriam Grasso
2025-05-27 20:52:54
Numero di risposte: 7
L'agente marittimo viene definito “raccomandatario” perché agisce – limitatamente ad una zona predeterminata – in nome e per conto del suo mandante: armatore o vettore della nave su cui viene trasportato il carico. Gli operatori del trasporto via mare necessitano da sempre di una figura che gestisca in fiducia l’arrivo di una nave per lo svolgimento di tutte le pratiche del caso, per il pagamento dei vari diritti e per essere assistiti sotto un’ampia pluralità di aspetti. Gli agenti marittimi sono incaricati di svolgere e garantire il corretto funzionamento di queste operazioni. Una volta preso l’incarico, l’agente marittimo deve seguire attentamente le istruzioni del proponente (armatore o vettore marittimo), comunicando a sua volta ogni informazione che possa ritenersi utile per la pianificazione dello scalo. Fornisce inoltre al preponente tutte le indicazioni standard circa i messaggi con cui la nave deve interagire con l’Autorità Marittima, Portuale e Sanitaria. In base alle informazioni ricevute, il raccomandatario deve provvedere a inoltrare la lettera di prontezza ai ricevitori del carico. All’arrivo della nave, lo spedizioniere incaricato dal raccomandatario assisterà alla visita della Guardia di Finanza e avrà cura di far apporre il visto sui manifesti del carico firmati dal comandante. Sempre più di frequente, gli agenti marittimi si occupano anche della vendita di spazi commerciali della nave.