:

Quando è obbligatorio il VHF a bordo?

Carmelo Sorrentino
Carmelo Sorrentino
2025-05-21 18:47:11
Numero di risposte: 3
Radio L’apparato ricetrasmittente Vhf è obbligatorio a bordo delle unità da diporto che navigano oltre le sei miglia dalla costa. Il Vhf viene utilizzato ai fini del soccorso e della sicurezza in mare. Per utilizzare il VHF è necessario essere dotati della Licenza d’Esercizio (Rtf) e chi lo adopera deve essere in possesso del Certificato Limitato di Radiotelefonista. Il Certificato Limitato di Radiotelefonista, è obbligatorio per utilizzare qualsiasi Vhf, sia palmare o fisso. Il collegamento tra due stazioni può avvenire in qualsiasi momento a patto che le antenne si vedano. La distanza massima copribile è limitata dalla curvatura terrestre e dipende dall’altezza delle rispettive antenne. Il Certificato Limitato di Radiotelefonista, è obbligatorio per utilizzare qualsiasi Vhf, sia palmare o fisso. La chiamata di soccorso indica che una nave corre un pericolo grave e imminente, e deve essere trasmessa solo per ordine esplicito del comandante del natante. Il collegamento tra navi oppure tra nave e stazione costiera avviene sulla frequenza vhf di 156.800 Mhz (canale 16). Il canale 16 e’ di chiamata e ascolto oltre che per il soccorso, urgenza e sicurezza. Oggi la soluzione piu’ efficace per indirizzare i soccorsi verso una zona di mare ben precisa e’ rappresentata dal Vhf GMDSS, munito di DSC (Digital Selettive Calling) e collegato al GPS.
Fabio Conti
Fabio Conti
2025-05-21 14:12:44
Numero di risposte: 5
Regola n.1: Ogni imbarcazione, vela o motore, ha tra le dotazioni obbligatorie oltre le 6 miglia il vhf marino. Questo non significa, ovviamente, che chi naviga entro le 6 miglia non debba installare nella propria imbarcazione una radio di bordo, anzi, può sempre tornare utile. Se stai navigando oltre le 6 miglia e non hai con te un vhf (portatile o fisso), rischi una sanzione pari all’assenza delle dotazioni di bordo obbligatorie, ovvero dai 50 ai 500€. Il vhf marino non è un dispositivo qualsiasi, infatti è uno di quegli strumenti che la legge prescrive come obbligatorio durante la navigazione, più specificatamente per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa.
Miriam Pagano
Miriam Pagano
2025-05-21 13:50:13
Numero di risposte: 6
Per tutte le unità da diporto (natanti ed imbarcazioni) il VHF (indistintamente fisso o portatile) è obbligatorio per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa (perchè fa parte delle dotazioni di sicurezza obbligatorie da tenere a bordo), mentre per la navigazione entro le 6 miglia è facoltativo. Il possesso del Patentino RTF è obbligatorio anche per chi voglia noleggiare una barca dotata del VHF. L’assenza dell’apparecchiatura e delle prescritte documentazioni laddove necessarie può far incorrere in una sanzione di natura amministrativa.